SAN - Strumenti di ricerca online

Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" (1874 - ), Torino

  • Ente
  • Estremi cronologici: 1874 -
  • Intestazioni:
    Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" (1874 - ), Torino
  • Altre denominazioni: Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi"
  • Il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" è ubicato a Torino, a lato della chiesa e del convento del Monte dei Cappuccini. La sua costituzione ad opera del Club Alpino Italiano, risale all'estate del 1874. Il 9 agosto di quell'anno, sul piazzale del Monte dei Cappuccini, venne inaugurata ufficialmente la Vedetta Alpina della Sezione di Torino del Club Alpino Italiano, una modesta edicola in legno dotata di un potente cannocchiale per lo studio e l'osservazione dello straordinario panorama della catena alpina occidentale. Nel 1877 la piccola struttura temporanea venne smantellata e trasferita all'interno dell'edificio di proprietà della Città di Torino, che da sempre ospita il Museo. Un evento significativo, che rappresentò anche il momento d'inizio dell'incremento delle raccolte e dell'allestimento delle collezioni che oggi costituiscono il patrimonio di base di questo importante ente culturale del sodalizio. La denominazione originaria della struttura, Museo Alpino, in capo a qualche decennio venne modificata: a partire dal 1942 l'istituzione fu infatti ribattezzata Museo Nazionale della Montagna e intitolata al grande alpinista esploratore Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi. Al termine di una radicale e complessa operazione di riorganizzazione, avvenuta tra la fine degli anni '70 e l'inizio del decennio successivo, il Museo ha riaperto i battenti al pubblico potendo contare su una vasta area per la visita composta da 23 spazi espositivi permanenti, oltre ai 12 utilizzati per le mostre temporanee e a locali adibiti alla conservazione del patrimonio archivistico e di documentazione. Questa documentazione è oggi confluita nell'Area Documentazione Museomontagna. La nuova strutturazione, insieme all'incessante attività legata alle mostre temporanee, negli ultimi due decenni ha fortemente incrementato l'afflusso dei visitatori. L'istituzione subalpina è oggi considerata la più importante del settore anche a livello mondiale.
  • Redazione e revisione:
    Caruso Enrica, 01/12/2009, riordino
  • Bibliografia:
    Audisio Aldo, Ravelli Alessandra, La Montagna al monte: area documentazione Museomontagna, Biblioteca Nazionale C.A.I. e raccolte di documentazione Museomontagna, insieme a Torino al Monte dei Cappuccini, Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi", Torino 2003