SAN - Strumenti di ricerca online

Rifugi, bivacchi, capanne, alberghi, libri di vetta, libri di memorie

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1852 - 2004
  • Redazione e revisione:
    Caruso Enrica, 01/07/2006, riordino
Unità: 191

pag. di 13

successiva
  • Unità:
  • Aguglia di Goloritzé. Libro di vetta (1987 - 1995)

    • 1987-03-01 - 1995-01-02
    • Segnatura: Registro 119
    • Segnatura provvisoria: 1
    • Busta / Registro: 119
    • Contenuto:
      Ubicazione: Cala Goloritzé, Sardegna-Baunei
      Utilizzo: l'Aguglia di Goloritzé, difficile da ogni lato, viene salita solo da ottimi arrampicatori. Il libretto è stato donato al Museo da C. Pibiri, che lo sistemò sulla vetta della struttura rocciosa allo scopo di raccogliere testimonianze sulle varie ascensioni.
    • Note:
      Segnatura 1.2.119

  • Aiguille Noire de Peutérey. Rifugio (1923 - 1937)

    • 1923-07-22 - 1937-07-14
    • Segnatura: Registro 1
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Busta / Registro: 1
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Gruppo del Monte Bianco; Aiguille Noire de Peutérey
      Proprietà: C.A.A.I.
      Utilizzo: frequentazione alpinistica
    • Note:
      Segnatura 1.2.1

  • Amianthe al Combin. Rifugio (1913 - 1935)

    • 1913-07-12 - 1935-07-28
    • Segnatura: Registro 2
    • Segnatura provvisoria: 3
    • Busta / Registro: 2
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Pennine, Gruppo del Gran Combin; Conca di By
      Proprietà: C.A.I. Sezione di Torino
      Utilizzo: frequentazione alpinistica
    • Note:
      Segnatura 1.2.2

  • Antoldi Guido. Bivacco (1935 - 1952)

    • 1935-09-29 - 1952-09-09
    • Segnatura: Registro 84
    • Segnatura provvisoria: 4
    • Busta / Registro: 84
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Gruppo del Gran Paradiso; La Valeille
      Proprietà: C.A.A.I.
      Utilizzo: frequentazione escursionistica e alpinistica
    • Note:
      Segnatura 1.2.84

  • Antoldi Guido-Malvezzi Laura. Bivacco (1979 - 1983)

    • 1979-08-20 - 1983-07-19
    • Segnatura: Registro 188
    • Segnatura provvisoria: 188
    • Busta / Registro: 188
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Gruppo del Gran Paradiso; La Valeille
      Proprietà: C.A.A.I.
      Utilizzo: frequentazione escursionistica e alpinistica

  • Aronte. Rifugio (1902 - 1937)

    • 1902-05-18 - 1937-07-14
    • Segnatura: Registro 3
    • Segnatura provvisoria: 5
    • Busta / Registro: 3
    • Contenuto:
      Ubicazione: Appennino Settentrionale, Alpi Apuane
      Proprietà: C.A.A.I.
      Utilizzo: frequentazione alpinistica
    • Note:
      Segnatura 1.2.3

  • Balzola Mario. Bivacco fisso (1957)

    • 1957-07-17 - 1957-08-16
    • Segnatura: Registro 4
    • Segnatura provvisoria: 6
    • Busta / Registro: 4
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Gaie, Gruppo della Grivola; Colle delle Clochettes
      Proprietà: C.A.I. Sottosezione universitaria Torino
      Utilizzo: frequentazione alpinistica
    • Note:
      Segnatura 1.2.4

  • Benevolo Gian Federico. Rifugio (1955 - 1964)

    • 1955-07-22 - 1964-09-21
    • Segnatura: Registro 5
    • Segnatura provvisoria: 7
    • Busta / Registro: 5
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Granta Parei-Tsanteleina; Alpe di Lavassey
      Proprietà: C.A.I. Sezione di Torino
      Utilizzo: frequentazione turistica, scialpinistica e alpinistica
    • Note:
      Segnatura 1.2.5

  • Benevolo Gian Federico. Rifugio (1966 - 1971)

    • 1966-03-31 - 1971-09-08
    • Segnatura: Registro 6
    • Segnatura provvisoria: 8
    • Busta / Registro: 6
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Granta Parei-Tsanteleina; Alpe di Lavassey
      Proprietà: C.A.I. Sezione di Torino
      Utilizzo: frequentazione turistica, scialpinistica e alpinistica
    • Note:
      Segnatura 1.2.6

  • Benevolo Gian Federico. Rifugio (1972 - 1980)

    • 1972-03-03 - 1980-08-02
    • Segnatura: Registro 114
    • Segnatura provvisoria: 9
    • Busta / Registro: 114
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Granta Parei-Tsanteleina; Alpe di Lavassey
      Proprietà: C.A.I. Sezione di Torino
      Utilizzo: frequentazione esursionistica, scialpinistica e alpinistica
    • Note:
      Segnatura 1.2.114

  • Benevolo Gian Federico. Rifugio (1999 - 2000)

    • 1999-08-11 - 2000-09-09
    • Segnatura: Registro 166
    • Segnatura provvisoria: 166
    • Busta / Registro: 166
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Granta Parei-Tsanteleina; Alpe di Lavassey
      Proprietà: C.A.I. Sezione di Torino
      Utilizzo: frequentazione turistica, scialpinistica e alpinistica

  • Benevolo Gian Federico. Rifugio (2000 - 2001)

    • 2000-09-06 - 2001-08-30
    • Segnatura: Registro 167
    • Segnatura provvisoria: 167
    • Busta / Registro: 167
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Granta Parei-Tsanteleina; Alpe di Lavassey
      Proprietà: C.A.I. Sezione di Torino
      Utilizzo: frequentazione turistica, scialpinistica e alpinistica

  • Benevolo Gian Federico. Rifugio (2001 - 2002)

    • 2001-06-30 - 2002-08-28
    • Segnatura: Registro 168
    • Segnatura provvisoria: 168
    • Busta / Registro: 168
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Granta Parei-Tsanteleina; Alpe di Lavassey
      Proprietà: C.A.I. Sezione di Torino
      Utilizzo: frequentazione turistica, scialpinistica e alpinistica

  • Bertolini Royal Hotel. Albergo (1852 - 1901)

    • 1852-08-13 - 1901-08-13
    • Segnatura: Registro 7
    • Segnatura provvisoria: 10
    • Busta / Registro: 7
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie; Courmayeur
      Proprietà: privata
      Utilizzo: contiene le firme dei viaggaitori e dei pionieri dell'alpinismo di nazionalità inglese, italiana, francese e tedesca. E' un importante documento, indispensabile per indagini e studi sulla nascita del turismo alpino.
    • Note:
      Segnatura 1.2.7

  • Bezzi Mario. Rifugio (1948 - 1960)

    • 1948-07-22 - 1960-08-26
    • Segnatura: Registro 105
    • Segnatura provvisoria: 11
    • Busta / Registro: 105
    • Contenuto:
      Ubicazione: Alpi Graie, Gruppo della Grande Sassière; Alpi di Vaudet
      Proprietà: C.A.I. Sezione di Torino
      Utilizzo: frequentazione escursionistica e alpinistica
    • Note:
      Segnatura 1.2.105