SAN - Strumenti di ricerca online

"Fondo Guide"

  • Sub-fondo / sezione
  • Estremi cronologici: 1892 - 1975
  • Redazione e revisione:
    Artom Antonella, 01/12/2009, riordino
Unità: 90

pag. di 6

successiva
  • Unità:
  • Alberti Silverio fu Martino

    • Segnatura: Registro 1
    • Segnatura provvisoria: 1.1.1G
    • Busta / Registro: 1
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Massa il 27 maggio 1890
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 723
      Area attività: Alpi Apuane
      Ascensioni: dal 4 luglio 1933 al 16 aprile 1940
      Nominato portatore: il 27 marzo 1929 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida: il 13 giugno 1935 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela nera
      Validità: dal 1935 al 1948
      N. libretto: 83
      Ritratto: /
      Note: discreta attività estiva e invernale

      Segnatura 1.1.1G

  • Ambiel Luigi Tobia fu Nicola

    • Segnatura: Registro 2
    • Segnatura provvisoria: 1.1.2G
    • Busta / Registro: 2
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Formazza il 24 gennaio 1912
      Guida/portatore: portatore
      Matricola: 635
      Area attività: Alpi Lepontine
      Ascensioni: dal 21 marzo 1949 al 16 agosto 1961
      Nominato portatore: il 22 settembre 1948 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: /
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela nera
      Validità: dal 1948 al 1961
      N. libretto: 31/A
      Ritratto: /
      Note: discreta attività estiva e invernale

      Segnatura 1.1.2G

  • Anderlini Luigi di Andrea

    • Segnatura: Registro 3
    • Segnatura provvisoria: 1.1.3G
    • Busta / Registro: 3
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Formazza il 4 ottobre 1903
      Guida/portatore: guida di I classe
      Matricola: 546
      Area attività: Alpi Pennine e Lepontine
      Ascensioni: dal 13 agosto 1959 al 20 settembre 1959
      Nominato portatore: il 26 aprile 1933 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 6 luglio 1938 dal Comitato Regionale
      Nominato guida I classe: il 31 dicembre 1946 dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in similpelle verde
      Validità: dal 1959 al 1960
      N. libretto: 357/bis
      Ritratto: fotografia
      Note: trattasi del secondo libretto. Ascensioni in Val Formazza

      Segnatura 1.1.3G

  • Anderlini Luigi di Andrea

    • Segnatura: Registro 4
    • Segnatura provvisoria: 1.1.4G
    • Busta / Registro: 4
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Formazza il 4 ottobre 1903
      Guida/portatore: guida di I classe
      Matricola: 546
      Area attività: Alpi Appennine e Lepontine
      Ascensioni: dal 25 dicembre 1933 al 28 settembre 1958
      Nominato portatore: il 26 aprile 1933 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 6 luglio 1938 dal Comitato Regionale
      Nominato guida di I classe: il 31 dicembre 1946 dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela nera
      Validità: dal 1934 al 1959
      N. libretto: 357
      Ritratto: /
      Note: notevole attività estiva e, in parte anche invernale, molte salite. Clientela italiana (spesso di altre regioni).

      Segnatura 1.1.4G

  • Andreotti Angelo

    • Segnatura: Registro 5
    • Segnatura provvisoria: 1.1.5G
    • Busta / Registro: 5
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Savigliano il 18 agosto 1915
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 674
      Area attività: Alpi occidentali e numerose puntate su montagne extraeuropee
      Ascensioni: dal 19 luglio 1970 al 12 agosto 1975
      Nominato portatore: il 5 luglio 1949 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 1 novembre dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: il 14 gennaio 1976 dal Comitato Regionale
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela verde
      Validità: dal 1970 al 1975
      N. libretto: 2
      Ritratto: /
      Note: attività varia di buon livello e grande respiro, con salite in Bolivia, Perù, Afghanistan e Sahara algerino

      Segnatura 1.1.5G

  • Antonietti Zaverio fu Zaverio

    • Segnatura: Registro 6
    • Segnatura provvisoria: 1.1.6G
    • Busta / Registro: 6
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Formazza il 26 dicembre 1897
      Guida/portatore: portatore
      Matricola: 542
      Area attività: Alpi Lepontine
      Ascensioni: il 25 agosto 1949
      Nominato portatore: il 26 aprile 1933 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: /
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela nera
      Validità: dal 1934 al 1954
      N. libretto: 356
      Ritratto: fotografia
      Note: una sola salita dichiarata

      Segnatura 1.1.6G

  • Bacher Achille di Ferdinando

    • Segnatura: Registro 7
    • Segnatura provvisoria: 1.1.7G
    • Busta / Registro: 7
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Formazza il 27 aprile 1900
      Guida/portatore: guida sciatore - guida di I classe
      Matricola: 543
      Area attività: Alpi Lepontine
      Ascensioni: dal 1 agosto 1946 al 27 giugno 1954
      Nominato portatore: il 26 aprile 1932 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 13 giugno 1935 dal Comitato Regionale
      Nominato guida di I classe: il 31 dicembre 1948 dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela nera
      Validità: dal 1947 al 1954
      N. libretto: 354/bis
      Ritratto: fotografia
      Note: modesta attività sulle cime della Val Formazza

      Segnatura 1.1.7G

  • Bacher Giuseppe di Ferdinando

    • Segnatura: Registro 8
    • Segnatura provvisoria: 1.1.8G
    • Busta / Registro: 8
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Formazza il 19 febbraio 1894
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 544
      Area attività: Alpi Lepontine
      Ascensioni: dal 1933 al 17 agosto 1947
      Nominato portatore: il 7 giugno 1923 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 7 luglio 1939 dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: il 31 dicembre 1948 dal Comitato Regionale
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela nera
      Validità: dal 1934 al 1949
      N. libretto: 355
      Ritratto: /
      Note: discreta attività sulle cime della Val Formazza

      Segnatura 1.1.8G

  • Biagi Elso di Enrico

    • Segnatura: Registro 9
    • Segnatura provvisoria: 1.1.9G
    • Busta / Registro: 9
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Forno di Massa il 13 maggio 1931
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 428
      Area attività: Alpi Apuane
      Ascensioni: dal 2 giugno 1954 al 13 settembre 1975
      Nominato portatore: il 15 settembre 1953 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 20 ottobre dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in similpelle
      Validità: dal 1954 al 1975
      N. libretto: 1
      Ritratto: fotografia
      Note: buona attività nelle Alpi Apuane, con la salita di alcune vie nuove; prima traversata invernale delle Alpi Apuane. Alcune vie nuove in Corsica

      Segnatura 1.1.9G

  • Bich Alberto Saryail di G.B. Edoardo

    • Segnatura: Registro 10
    • Segnatura provvisoria: 1.1.10G
    • Busta / Registro: 10
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato ad Aosta il 13 maggio 1903
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 513
      Area attività: Alpi Pennine
      Ascensioni: dal 1 agosto 1942 al settembre 1943
      Nominato portatore: il 18 giugno 1903 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 10 luglio 1928 dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela nero
      Validità: dal 1943 al 1944
      N. libretto: 599 (sostituisce il libretto n. 140)
      Ritratto: /
      Note: trattasi di libretto rilasciato in sostituzione del n. 140, su cui era riportato una ricca attività, in prevalenza nelle Alpi Pennine. Il libretto n. 599 riporta attività prevalentemente in Valtournenche

      Segnatura 1.1.10G

  • Bighiani don Sisto di Mario

    • Segnatura: Registro 11
    • Segnatura provvisoria: 1.1.11G
    • Busta / Registro: 11
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Ornavasso il 18 giugno 1920
      Guida/portatore: guida di I classe
      Matricola: 188
      Area attività: Alpi Pennine
      Ascensioni: dal 20 agosto 1948 al 31 agosto 1960
      Nominato portatore: il 10 gennaio 1948 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 1 gennaio 1950 dal Comitato Regionale
      Nominato guida di I classe: il 1 novembre 1951 dal Comitato Regionale
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in similpelle verde
      Validità: dal 1948 al 1952
      N. libretto: 6/A
      Ritratto: /
      Note: attività classica nel gruppo del Monte Rosa

      Segnatura 1.1.11G

  • Biselli Nandino (Ugo) di Eugenio

    • Segnatura: Registro 12
    • Segnatura provvisoria: 1.1.12G
    • Busta / Registro: 12
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Carrara il 28 luglio 1928
      Guida/portatore: portatore
      Matricola: 27
      Area attività: Alpi Apuane
      Ascensioni: dal 20 novembre 1951 all'11 dicembre 1953
      Nominato portatore: il 1 novembre 1951 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: /
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in similpelle verde
      Validità: dal 1952 al 1954
      N. libretto: /
      Ritratto: fotografia
      Note: attività di modesto livello tecnico

      Segnatura 1.1.12G

  • Bosso Alfredo di Oreste

    • Segnatura: Registro 13
    • Segnatura provvisoria: 1.1.13G
    • Busta / Registro: 13
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Ulzio il 15 gennaio 1914
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 832
      Area attività: Alpi Cozie
      Ascensioni: dal 10 settembre 1937 al 29 marzo 1948
      Nominato portatore: il 6 luglio 1938 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 20 ottobre 1941 dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela nera
      Validità: dal 1938 al 1947
      N. libretto: 164
      Ritratto: /
      Note: attività sulle montagne della Val di Susa

      Segnatura 1.1.13G

  • Brao Martino di Battista

    • Segnatura: Registro 14
    • Segnatura provvisoria: 1.1.14G
    • Busta / Registro: 14
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Valdieri il 20 novembre 1918
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 546
      Area attività: non dichiarata
      Ascensioni: /
      Nominato portatore: il 15 febbraio 1942 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 23 marzo 1943 dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in similpelle verde
      Validità: dal 1948 al 1953
      N. libretto: 10/A
      Ritratto: /
      Note: privo di annotazioni

      Segnatura 1.1.14G

  • Burghiner Umberto di Luigi

    • Segnatura: Registro 15
    • Segnatura provvisoria: 1.1.15G
    • Busta / Registro: 15
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Macugnaga il 1 gennaio 1888
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 402
      Area attività: Alpi Pennine
      Ascensioni: il 24 luglio 1936
      Nominato portatore: il 21 maggio 1912 dal Comitato Regionale
      Nominato guida: il 27 maggio 1927 dal Comitato Regionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in tela nera
      Validità: dal 1934 al 1937
      N. libretto: 226
      Ritratto: /
      Note: trattasi del secondo libretto, con una sola nota relativa ad una operazione di soccorso alpino. Nel precedente libretto è descritta una discreta attività nel gruppo del Monte Rosa

      Segnatura 1.1.15G