Libretti Guide Alpine del Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" di Torino
Fondo
Estremi cronologici: 1866 - 1983
Storia archivistica: L'INTERVENTO ARCHIVISTICO
Nel giugno del 2004, in accordo con la Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, è iniziato, da parte della sottoscritta Enrica Caruso, il lavoro di riordino dei numerosi fondi archivistici della Biblioteca Nazionale del C.A.I., conservati presso la Sala consultazione "Toni Ortelli", spazio diviso tra la Biblioteca Nazionale del C.A.I. e il Centro Documentazione Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" C.A.I.-Torino. Insieme al Direttore del Museo Aldo Audisio si è stabilito, nell'ambito di un progetto più ampio, di revisionare alcuni fondi del Museo già inventariati.
Si è deciso, così, di utilizzare un unico supporto informatico, il database Sesamo versione 4.1 della Regione Lombardia, sia per i fondi archivistici della Biblioteca che per quelli del Museo quali il Fondo Spedizione Italiana al Karakorum 1954, il Fondo Libri di Rifugio e il Fondo Libretti Guide Alpine, al fine di semplificare e velocizzare il reperimento delle carte chieste in consultazione dagli utenti a partire da un unico database.
Quest'ultimo fondo fa parte dell'Archivio Alpinistico del Centro Documentazione Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" C.A.I-Torino, il cui materiale risulta così classificato:
1. ARCHIVIO ALPINISTICO
1.1 Libretti guide
1.2 Libri di rifugio
1.3 Manoscritti e lettere
1.4 Fondi archivistici diversi
2. FOTOTECA
3. COLLEZIONI DIVERSE
4. ERBARI
5. COLLEZIONE ENTOMOLOGICA
L'incarico di riordino dei libretti e di ridigitalizzazione dei dati si è svolto nel corso dell'anno 2009 ed è stato realizzato con la collaborazione della collega Antonella Artom.
A seguito del presente intervento, il fondo si presenta attualmente suddiviso in tre parti:
-parte 1 "Fondo Museomontagna", costituita da 63 libretti individuali delle guide e dei portatori e 2 libri matricole, identificati con una segnatura da 1.1.1M a 1.1.65M, apposta dal Museo durante la repertoriazione del 1997.
I libretti sono pervenuti al Museo in modo diretto per mezzo di donazioni o acquisizioni dilazionate nel tempo;
-parte 2 "Fondo Guide", costituita da 90 libretti individuali delle guide e dei portatori, identificati con una segnatura da 1.1.1G a 1.1.90G, apposta dal Museo durante la repertoriazione del 1997.
I libretti sono pervenuti al Museo in unica donazione da parte dell'Associazione Guide Alpine Italiane;
-parte 3 Libretti Guide e Portatori, costituita da 13 libretti individuali delle guide e dei portatori, identificati da un numero provvisorio e progressivo da 1 a 13, apposto dalla sottoscritta, pervenuti al Museo successivamente alla schedatura del 1997 e alla numerazione delle due parti precedenti. I libretti che giungeranno successivamente, con diverse modalità e tempistiche, andranno a implementare questa parte.
INTERVENTO DELL'ANNO 1997
La repertoriazione dei libretti delle prime due parti del Fondo, aggiornata al 31 gennaio 1997, è stata effettuata da Cristina Natta-Soleri e pubblicata nella collana Guide Museomontagna, n. 6 a cura del Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" C.A.I.-Torino.
Ogni libretto è stato schedato singolarmente secondo un modello studiato per fornire le notizie fondamentali relative ad ogni pezzo:
-parte "Fondo Museomontagna". La segnatura è composta da tre cifre seguite dalla lettera M (1.1.5M), di cui le prime due riflettono la posizione dell'intero Fondo nell'organizzazione dell'Archivio Alpinistico (1.1), mentre la terza, (numero progressivo unitamente alla lettera M) riflette la posizione di ciascun libretto all'interno della parte.
I libri matricolari (1.1.59M e 1.1.60M) sono stati schedati in modo da fornire i dati relativi ad ogni individuo, riportando nella segnatura anche la pagina in cui ciascuna guida o portatore risulta registrato (esempio: 1.1.59M.1-2).
-parte "Fondo Guide". La segnatura è composta da tre cifre seguite dalla lettera G (1.1.2G), di cui le prime due riflettono la posizione dell'intero Fondo nell'organizzazione dell'Archivio Alpinistico, mentre la terza, (numero progressivo unitamente alla lettera G) riflette la posizione di ciascun libretto all'interno della parte.
Tutti i libretti presentano al loro esterno un'etichetta intestata "Centro Documentazione del Museo Nazionale della Montagna 'Duca degli Abruzzi' Club Alpino Italiano-Sezione di Torino Monte dei Cappuccini-Torino" cui segue la segnatura numerica e il Fondo di appartenenza (esempio: 1.1.1 Fondo Museo e 1.1.1 Fondo Guide)
INTERVENTO DELL'ANNO 2009
Nel 2009 è quindi stata effettuata una revisione del suddetto Fondo. Una volta confrontati e corretti i dati, quando necessario, riportati dalla Guida Museomontagna n.6 con i libretti medesimi, si è proceduto alla schedatura e alla redazione di un inventario cartaceo e informatico. I dati sono stati inseriti sul database Sesamo versione 4.1 già utilizzato per il Fondo Spedizione Italiana al Karakorum 1954 e per il Fondo Libri di Rifugio; pertanto, trattandosi del terzo fondo inserito in ordine di tempo, il suo numero di classificazione del database e di conseguenza del presente inventario è il 3.
I libretti sono stati schedati secondo l'ordine dato dalla Guida, che è anche l'ordine secondo cui sono collocati fisicamente sui ripiani dello scaffale. Essi mantengono la numerazione e l'etichetta apposta sul dorso con la segnatura, data dal Museo, durante l'intervento dell'anno 1997. Tale segnatura, al fine di risalire dall'inventario al singolo libretto, è riportata nel campo "Contenuto" del database e nella quarta colonna dell'inventario a stampa.
La parte Libretti Guide e Portatori, rispetto alle altre due, è numerata in modo provvisorio e senza alcuna etichetta, in quanto implementabile da altri libretti che il Museo continuerà a raccogliere.
UBICAZIONE
Il Fondo Libretti Guide Alpine del Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" di Torino è conservato nella Sala Consultazione "Toni Ortelli" nella sezione appartenente al Centro Documentazione Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" C.A.I-Sezione di Torino presso la Biblioteca Nazionale della Montagna del Club Alpino Italiano. I libretti sono collocati in verticale e i due libri matricolari in orizzontale, su tre ripiani del primo modulo del compactus a destra dell'ingresso.
L'archivista Enrica Caruso
Redazione e revisione:
Artom Antonella, 01/12/2009, riordino
Bibliografia:
Centro Documentazione Guide Alpine, a cura del Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" C.A.I.-Torino, Guide Museomontagna n.6, 1997