SAN - Strumenti di ricerca online

"Fondo Museomontagna"

  • Sub-fondo / sezione
  • Estremi cronologici: 1866 - 1983
  • Redazione e revisione:
    Artom Antonella, 01/12/2009, riordino
Unità: 68

pag. di 5

successiva
  • Unità:
  • Acitelli Giovanni

    • Segnatura: Registro 1
    • Segnatura provvisoria: 1.1.1M
    • Busta / Registro: 1
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: /
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Appennino centrale
      Ascensioni: dal 17 ottobre 1886 al 12 ottobre 1927
      Nominato portatore: /
      Nominato guida: il 17 settembre 1886 dalla Sezione di Roma
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale con rilegatura rigida in pergamena
      Validità: /
      N. libretto: /
      Ritratto: /
      Note: intensa attività nel gruppo del Gran Sasso
      Allegati: 4 fogli sciolti

      Segnatura 1.1.1M

  • Ansermin Agostino di Antonio

    • Segnatura: Registro 2
    • Segnatura provvisoria: 1.1.2M
    • Busta / Registro: 2
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Valtournenche il 15 novembre 1842
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 30
      Area attività: Alpi Pennine
      Ascensioni: dal 4 agosto 1888 al [1903]
      Nominato portatore: /
      Nominato guida: il 13 luglio 1888 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pelle nera
      Validità: dal 1889 al 1903
      N. libretto: 16
      Ritratto: /
      Note: buona attività nei gruppi del Cervino e del Monte Rosa con puntate sul versante svizzero. Clientela internazionale (il libretto reca la firma di molti alpinisti inglesi, francesi, tedeschi e qualche americano). Tra le firme dei clienti: Guido Rey, De Cessole

      Segnatura 1.1.2M

  • Ansermin Agostino

    • Segnatura: Registro 3
    • Segnatura provvisoria: 1.1.3M
    • Busta / Registro: 3
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: /
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Alpi Pennine
      Ascensioni: dal 26 agosto 1864 al 27 luglio 1888 (in foglio iniziale compare la data 5 settembre 1863)
      Nominato portatore: /
      Nominato guida: /
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto con rilegatura rigida in cartone e tela verde
      Validità: /
      N. libretto: /
      Ritratto: /
      Note: intensa attività sulle montagne della Valtournenche, con puntate sul versante svizzero. Clientela internazionale, soprattutto inglese. Tra le firme dei clienti: Quintino e Vittorio Sella

      Segnatura 1.1.3M

  • Bricco Michele Antonio fu Domenico

    • Segnatura: Registro 4
    • Segnatura provvisoria: 1.1.4M
    • Busta / Registro: 4
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Balme l'8 gennaio 1864
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 487
      Area attività: Alpi Marittime, Cozie e Graie
      Ascensioni: dal 15 giugno 1896 al 5 gennaio 1907
      Nominato portatore: il 3 giugno 1896 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida: il 18 maggio 1901 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida emerita: il 31 marzo 1936 (notizia riportata su lettera sciolta) da /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pelle nera
      Validità: dal 1896 al 1907
      N. libretto: 248
      Ritratto: /
      Note: buona attività sulle montagne delle Valli di Lanzo, con puntate nelle Alpi Marittime e Cozie, nel gruppo del Gran Paradiso, al Monte Bianco e al Monte Rosa; diverse prime ascensioni. Clientela italiana e internazionale. Tra le firme dei clienti: Giacomo Dumontel, Vittorio Sigismondi, Ubaldo Valbusa

      Segnatura 1.1.4M

  • Bricco Michele Antonio di Domenico

    • Segnatura: Registro 5
    • Segnatura provvisoria: 1.1.5M
    • Busta / Registro: 5
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Balme l'8 gennaio 1864
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Alpi Graie
      Ascensioni: dal 1907 al 2 settembre 1927
      Nominato portatore: il 3 giugno 1896 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida: il 18 maggio 1901 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pelle marrone
      Validità: dal 1908 al 1925
      N. libretto: 37
      Ritratto: fotografia
      Note: trattasi del secondo libretto. Bella attività sulle montagne delle Valli di Lanzo
      Allegati: biglietto datato 1938

      Segnatura 1.1.5M

  • Callegari Clemente di Giovanni Battista

    • Segnatura: Registro 6
    • Segnatura provvisoria: 1.1.6M
    • Busta / Registro: 6
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Caprile il /
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Dolomiti
      Ascensioni: dall'8 luglio 1871 al 1 ottobre 1874
      Nominato portatore: /
      Nominato guida: /
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in cartone chiaro
      Validità: /
      N. libretto: /
      Ritratto: /
      Note: ascensioni in Dolomiti, con particolare riguardo al gruppo della Marmolada e dintorni. Clientela internazionale soprattutto inglese

      Segnatura 1.1.6M

  • Carrel Jean Antoine

    • Segnatura: Registro 7
    • Segnatura provvisoria: 1.1.7M
    • Busta / Registro: 7
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Valtournenche il /
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Alpi Pennine (soprattutto nei gruppi del Cervino e del Monte Rosa), Graie (gruppi del Monte Bianco e Gran Paradiso), Ande dell'Ecuador
      Ascensioni: dal 29 luglio 1862 al 26 luglio 1890
      Nominato portatore: /
      Nominato guida: /
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: quaderno rilegato in pelle marrone
      Validità: /
      N. libretto: /
      Ritratto: /
      Note: clientela internazionale, in gran parte inglese. Tra le firme dei clienti: John Tyndall, Felice Giordano, Edward Whymper, Alessandro Martelli, Quintino e Vittorio Sella, James Eccles, C.E. Mathews
      Allegati: lettera datata 1934 e un fotolito

      Segnatura 1.1.7M

  • Antonio Castagneri di Pietro

    • Segnatura: Registro 8
    • Segnatura provvisoria: 1.1.8M
    • Busta / Registro: 8
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: /
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Alpi Cozie, Graie, Pennine, Delfinato
      Ascensioni: dal 13 febbraio 1875 al 13 agosto 1886
      Nominato portatore: /
      Nominato guida: /
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pergamena
      Validità: dal 20 febbraio 1875 al 29 settembre 1884
      N. libretto: 1
      Ritratto: /
      Note: intensa attività di ottimo livello, con diverse prime ascensioni, in molti gruppi delle Alpi occidentali. Tra le firme dei clienti: Leopoldo Barale, Paolo di Saint Robert, Martino Baretti, Luigi Vaccarone, Alessandro Martelli, Felice Montaldo, Antonio Grober, Quintino Sella, Ugo e Guido Rey

      Segnatura 1.1.8M

  • Castagneri Antonio

    • Segnatura: Registro 9
    • Segnatura provvisoria: 1.1.9M
    • Busta / Registro: 9
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: /
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Alpi Cozie, Graie e Pennine, Delfinato
      Ascensioni: dal 25 giugno 1887 al 1 ottobre 1888
      Nominato portatore: /
      Nominato guida: /
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto rilegato in pergamena
      Validità: /
      N. libretto: /
      Ritratto: /
      Note: trattasi del secondo libretto. Nove annotazioni con ascensioni di ottimo livello. Tra le firme dei clienti: Guido Rey, Alessandro e Corradino Sella, Filippo De Filippi, Cesare Fiorio, Leone Sinigallia [sic ma Sinigaglia]

      Segnatura 1.1.9M

  • Castagneri Francesco fu Carlo

    • Segnatura: Registro 10
    • Segnatura provvisoria: 1.1.10M
    • Busta / Registro: 10
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Balme il 27 agosto 1873
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Alpi Graie
      Ascensioni: dal 28 giugno 1909 al 7 agosto 1921
      Nominato portatore: il 29 aprile 1909 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida: il 10 maggio 1918 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pelle marrone
      Validità: dal 1910 al 1932
      N. libretto: 341
      Ritratto: /
      Note: ascensioni sulle cime della Val di Lanzo. Tra le firme dei clienti: Eugenio Ferreri

      Segnatura 1.1.10M

  • Cerini Giuseppe fu Martino

    • Segnatura: Registro 11
    • Segnatura provvisoria: 1.1.11M
    • Busta / Registro: 11
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Sambughetto il 24 giugno 1867
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Alpi Pennine
      Ascensioni: dal 22 luglio 1907 al 26 agosto 1914
      Nominato portatore: l'11 giugno 1891 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida: il 4 giugno 1900 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pelle marrone
      Validità: dal 1908 al 1920
      N. libretto: 238
      Ritratto: fotografia
      Note: varie ascensioni nel gruppo del Monte Rosa. Sul libretto precedente, vasta attività nel gruppo del Monte Rosa

      Segnatura 1.1.11M

  • Chabod Giuseppe Lorenzo fu Giuseppe

    • Segnatura: Registro 12
    • Segnatura provvisoria: 1.1.12M
    • Busta / Registro: 12
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Valsavarenche il 25 gennaio 1910
      Guida/portatore: guida
      Matricola: 704
      Area attività: Alpi Graie
      Ascensioni: dal 1 agosto 1933 al 7 settembre 1936
      Nominato portatore: il 2 luglio 1930 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida: il 28 maggio 1934 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pelle nera
      Validità: dal 1934 al 1937
      N. libretto: 314
      Ritratto: /
      Note: una dozzina di annotazioni; ascensioni nel gruppo del Gran Paradiso. In un precedente libretto sono descritte altre ascensioni nello stesso gruppo

      Segnatura 1.1.12M

  • Comè Gregorio di Egidio

    • Segnatura: Registro 13
    • Segnatura provvisoria: 1.1.13M
    • Busta / Registro: 13
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Charvensod il 21 dicembre 1848
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Alpi Graie e Pennine
      Ascensioni: dal 13 agosto 1907 al 20 settembre 1910
      Nominato portatore: /
      Nominato guida: il 26 maggio 1892 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pelle marrone
      Validità: dal 1908 al 1911
      N. libretto: 157
      Ritratto: fotografia di gruppo
      Note: nove annotazioni relative ad ascensioni all'Emilius, al Velan, al gruppo del Gran Paradiso, al Monte Rosa

      Segnatura 1.1.13M

  • Conti Giovanni Antonio fu Ignazio

    • Segnatura: Registro 14
    • Segnatura provvisoria: 1.1.14M
    • Busta / Registro: 14
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Massa (Carrara)
      Guida/portatore: guida
      Matricola: /
      Area attività: Alpi Apuane
      Ascensioni: dal 26 aprile 1914 al 6 settembre 1931
      Nominato portatore: il 5 giugno 1902 dalla Sezione Ligure
      Nominato guida: il 17 gennaio 1907 dalla Sezione Ligure
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pelle marrone
      Validità: dal 1914 al 1931
      N. libretto: 31
      Ritratto: /
      Note: intensa attività di buon livello nell'intero comprensorio delle Alpi Apuane

      Segnatura 1.1.14M

  • Corsi Alessandro di Cristoforo

    • Segnatura: Registro 15
    • Segnatura provvisoria: 1.1.15M
    • Busta / Registro: 15
    • Contenuto:
      Dati anagrafici: nato a Macugnaga il 25 marzo 1859
      Guida/portatore: guida emerita
      Matricola: 216
      Area attività: Alpi Pennine
      Ascensioni: dal 9 agosto 1890 al 31 agosto 1906
      Nominato portatore: /
      Nominato guida: il 3 marzo 1890 dal Comitato Intersezionale
      Nominato guida emerita: /
      Tipo libretto: libretto ufficiale rilegato in pelle nera
      Validità: dal 1890 al 1907
      N. libretto: 110
      Ritratto: /
      Note: intensa attività nel gruppo del Monte Rosa. Clientela internazionale, in prevalenza di lingua inglese

      Segnatura 1.1.15M