Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1919 -
Ente
Estremi cronologici: 1919 -
Intestazioni:
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1919 -
Altre denominazioni:
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
L'Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra (ANMIG) - Sezione mandamentale di Portogruaro è nata presumibilmente nel 1919 ed è tuttora operante, anche se in forma ridotta, accanto alla Fondazione dell'Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra, che ha ottenuto il riconoscimento giuridico l'8 febbraio 2002 e ne porterà avanti l'eredità storico-culturale.
In territorio veneto l'Associazione regionale veneta fra mutilati e invalidi di guerra si costituisce a Venezia nel 1918, adottando un proprio statuto e ottenendo il riconoscimento del Prefetto della città nello stesso anno.
La Sezione di Portogruaro fin dalle origini viene definita Sezione mandamentale, in quanto il territorio di riferimento comprende tutto il mandamento di Portogruaro, costituito da 11 comuni. Conta 17 fiduciari di zona, responsabili dei gruppi di soci residenti nei diversi comuni del mandamento e nelle frazioni o località più grandi.
Durante il ventennio fascista l'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra di Portogruaro si integra nelle organizzazioni corporative del fascismo e, nel 1927, viene inquadrata nella Confederazione nazionale dei sindacati fascisti.
Nel secondo dopoguerra la Sezione ANMIG di Portogruaro continua la sua opera di tramite tra lo Stato e i suoi assistiti per tutto ciò che riguarda le pratiche di pensione e la tutela dei diritti e degli interessi dei mutilati e invalidi di guerra. Nel 1949 la Sezione acquista, con il contributo dei soci, la Casa del Mutilato, nella quale ha tuttora sede. In particolare, si impegna per garantire l'assistenza ambulatoriale ai propri iscritti istituendo presso la propria sede un ambulatorio, operativo dal I ottobre 1964, nel quale prestano servizio medici in convenzione. La sezione è attiva, inoltre, nell'opera di collocamento di invalidi disoccupati nelle fabbriche, nelle aziende e negli uffici pubblici locali e nell'opera di reinserimento dei suoi assistiti nel tessuto sociale locale. Complessivamente il numero di iscritti è arrivato a superare le 1000 unità intorno agli anni '50-'60 del Novecento; attualmente i soci viventi sono 43, ai quali si aggiungono 75 vedove iscritte.
La Sezione ANMIG di Portogruaro, durante la propria attività, ha avuto due diverse sedi. Fino al 1950 circa si trovava in Calle delle Beccherie; presumibilmente dal 1951, dopo l'acquisto nel 1949 della Casa del Mutilato in via Roma 9 (oggi piazzetta S. Andrea 2), si è trasferita in quella che ancora oggi è la sua sede, affittando parte dei locali a privati singoli per uso abitativo e, in seguito, ad attività commerciali. Attualmente la sede della Sezione occupa solo il primo piano dello stabile, mentre il piano terra e il secondo piano sono affittati, rispettivamente, ad un'attività commerciale e ad una associazione culturale.
L'Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra è un ente di diritto pubblico retto da statuto. A livello nazionale fu costituita il 29 aprile 1917 a Milano e fu riconosciuta giuridicamente con decreto del Prefetto della città in data 25 giugno 1917. L'ANMIG fu eretta in ente morale con il regio decreto 16 dicembre 1929, n. 2162. Nel 1978, in seguito alla promulgazione del D.P.R. 23 dicembre 1978, n. 833, ha perso la personalità giuridica di diritto pubblico, continuando a sussistere come persona giuridica di diritto privato.
In base allo statuto, l'ANMIG ha come scopi principali:
- ricordare il comune sacrificio di dedizione alla patria;
- alimentare fra i mutilati e invalidi di guerra l'orgoglio del dovere compiuto;
- tutelare gli interessi morali e materiali degli invalidi di guerra;
- intervenire presso i pubblici poteri e le amministrazioni a sostegno dei diritti e degli interessi dei propri aderenti (art. 1 dello Statuto del 1946).
Negli statuti successivi vengono inseriti tra gli scopi dell'Associazione anche quelli di tutela e assistenza delle famiglie e di sostegno dello stato democratico. L'ANMIG detiene, in base al regio decreto 19 aprile 1923 n. 850, il diritto esclusivo di tutelare gli invalidi e i mutilati di guerra e le loro famiglie.
Nel corso della propria attività l'ANMIG si è occupata in modo particolare di seguire l'iter delle pratiche pensionistiche, di favorire le cure ambulatoriali per gli invalidi, di istituire premi di natalità, sussidi e borse di studio per le famiglie di invalidi particolarmente bisognosi.
Si veda anche il profilo istituzionale generale consultabile in SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) all'indirizzo http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=profist&Chiave=303&RicVM=indice&RicSez=profist&RicIniziaCon=associazione%20na&RicTipoScheda=pig
Redazione e revisione:
Pavan Laura, 01/06/2013, Riordino e inventariazione
Bibliografia:
N. SALES, I tre principi fondamentali della nuova legge statutaria dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, edito a cura della Sezione Mandamentale ANMIG di Portogruaro, Pordenone, Arti Grafiche F.lli Cosarini, 1946
L'Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra di Portogruaro e il suo archivio. Inventario 1920 - 2005 (con documenti dal 1919), a cura di L. Pavan, Portogruaro, Fondazione dell'Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, 2008
I nostri soci con noi. Gli oltre 90 anni di vita della Sezione A.N.M.I.G. di Portogruaro attraverso i fascicoli personali del suo archivio storico, a cura dell'Associaz. Naz. fra Mutilati e Invalidi di Guerra - Sez. mandamentale di Portogruaro, 2012
Mandati, reversali e documenti giustificativi
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Scritture contabili e dichiarazioni fiscali
» Mandati, reversali e documenti giustificativi
Denunce fiscali
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Scritture contabili e dichiarazioni fiscali
» Denunce fiscali
Ruoli degli iscritti
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Ruoli degli iscritti
Fascicoli personali
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Fascicoli personali
Atti per oggetto
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Atti per oggetto
Periodici e notiziari
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Periodici e notiziari
Documentazione fotografica
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Documentazione fotografica
Fiduciariati
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Organi sociali
» Fiduciariati
Giornali di cassa
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Scritture contabili e dichiarazioni fiscali
» Giornali di cassa
Giornali mastri
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Scritture contabili e dichiarazioni fiscali
» Giornali mastri
Congressi nazionali
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Congressi nazionali
Registri di protocollo
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Registri di protocollo
Corrispondenza
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Corrispondenza
Circolari del Comitato centrale
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Circolari del Comitato centrale
Organi sociali
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Organi sociali
Assemblee soci
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Organi sociali
» Assemblee soci
Consigli direttivi
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Organi sociali
» Consigli direttivi
Bilanci
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Bilanci
Gestione del personale
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
» Scritture contabili e dichiarazioni fiscali
» Gestione del personale