Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Portogruaro
Fondo
Estremi cronologici: 1920 - 2011
Altre indicazioni cronologiche:
[ con documenti dal 1919 ]
Consistenza:
258
Storia archivistica: L'archivio è conservato presso la sede della Sezione dell'Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra in piazzetta S. Andrea n. 2 (ex via Roma 9) a Portogruaro. Prima dell'intervento archivistico, il materiale documentario non presentava alcun tipo di ordinamento, ma risultava diviso, per quanto riguarda i fascicoli personali, in nuclei corrispondenti agli anni di decesso dei soci, mentre i fascicoli dei soci viventi erano conservati a parte.
Non si è potuta ricostruire la modalità di gestione dell'archivio che probabilmente, almeno per il primo periodo di vita dell'ente, raccoglieva frammista ed in ordine cronologico la documentazione amministrativa e personale degli iscritti, conservando separatamente il materiale contabile. Si ha notizia di un nucleo piuttosto consistente di documentazione eliminata presumibilmente alla fine degli anni '80, a causa dei danni provocati dall'umidità. Si trattava probabilmente, in gran parte, di documenti relativi ai primi 25-30 anni di vita della Sezione.
La descrizione archivistica è stata compilata da Laura Pavan, seguendo le norme internazionali di descrizione archivistica ISAD(G), International Standard for Archival Description (General). La descrizione è organizzata quindi in modo gerarchico, dal generale al particolare, limitando per ogni livello descrittivo le informazioni ad esso pertinenti. Un primo inventario è stato terminato nel settembre 2008, con integrazioni, revisioni e aggiornamenti nel 2013.
L'accesso alla consultazione della documentazione è consentito previo appuntamento con la segreteria dell'ente. I documenti sono liberamente consultabili ad eccezione di quelli con meno di 40 anni contenenti i dati sensibili delle persone private (idonei a far rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, politiche o l'adesione ad associazioni, partiti e sindacati), salvo che la persona ne abbia fatto dichiarata o implicita ammissione; i documenti che rivelano lo stato di salute, le abitudini sessuali o rapporti riservati di tipo familiare (dati sensibilissimi) divengono consultabili dopo 70 anni (artt. 122-127 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137).
Contenuto: Il fondo (258 unità archivistiche condizionate in 125 buste) raccoglie la documentazione relativa all'attività svolta dalla Sezione mandamentale di Portogruaro dell'Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra nel corso degli anni compresi tra il 1920 ed il 2011. La documentazione risulta, però, lacunosa ed incompleta per la maggior parte delle serie, in particolare per il periodo che va dagli anni '20 agli anni '50 del Novecento. Di fatto, solo i Consigli direttivi sono documentati con continuità a partire dal 1921.
Criteri di ordinamento:
Il materiale è stato organizzato in dodici serie, il cui ordine prevede all'inizio la documentazione relativa all'organo centrale dell'Associazione, cioè il Congresso, quindi la documentazione a carattere amministrativo relativa alla serie dei registri di protocollo, la corrispondenza, le circolari inviate dal Comitato centrale di Roma. Seguono poi le serie relative alla gestione della vita associativa e delle attività dell'ente, con i verbali e gli atti degli organi sociali (Assemblea soci , Consiglio direttivo, Fiduciariati), la documentazione contabile, i registri dei ruoli degli iscritti, i fascicoli personali, gli atti per oggetto. Infine sono state organizzate le serie relative alle raccolte di periodici ufficiali dell'Associazione e alla documentazione fotografica realizzata a partire dagli anni '30 del Novecento che testimonia i momenti più significativi della vita della Sezione (assemblee, cerimonie pubbliche, iniziative a favore degli iscritti, incontri conviviali, gite).
Redazione e revisione:
Pavan Laura, 01/06/2013, riordino e inventariazione
Bibliografia:
L'Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra di Portogruaro e il suo archivio. Inventario 1920 - 2005 (con documenti dal 1919), a cura di L. Pavan, Portogruaro, Fondazione dell'Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, 2008
I nostri soci con noi. Gli oltre 90 anni di vita della Sezione A.N.M.I.G. di Portogruaro attraverso i fascicoli personali del suo archivio storico, a cura dell'Associaz. Naz. fra Mutilati e Invalidi di Guerra - Sez. mandamentale di Portogruaro, 2012