Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
Ente
Estremi cronologici: 1949-2006
Intestazioni:
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
Nel capitolo "Genesi ed evoluzione del Convegno" (p. 3-4, unità archivistica n. 6) contenuto nell'Annuario del 1992 è così ricordata la nascita del Convegno delle Sezioni LPV: "Il 23 ottobre 1949, al Monte dei Cappuccini di Torino, un gruppo di dirigenti delle sezioni liguri e piemontesi si riunisce per la prima volta, con lo scopo di 'approfondire la conoscenza e l'amicizia alpinistica fra i soci, nonché di trattare problemi comuni e interessanti comunque la vita del sodalizio'. [...]".
Il Convegno, pur mantenendo la denominazione di Convegno delle Sezioni liguri e piemontesi sino al marzo 1957 (XI Convegno di St. Vincent), vede presenti, sin dalla sua prima riunione, il rappresentante della Sezioni di Gressoney e, successivamente, dal 1951 anche i rappresentanti della Sezione di Aosta (unità archivistica n. 10).
Non si tratta ancora di un organo ufficialmente riconosciuto ma, come prosegue il documento stesso, di "un incontro di amici che ritengono utile, doveroso, simpatico discutere problemi, scambiare idee e pareri sui molti aspetti del comune lavoro, nell'interesse generale dell'alpinismo". Dal 1949 le riunioni si succederanno con cadenza annuale o semestrale e saranno organizzate dalle sezioni che di volta in volta si renderanno disponibili ad assumersi l'onere della loro organizzazione.
Già nel corso della II riunione del Convegno (26 febbraio 1950) si comincia a discutere sull'opportunità di costituire un Comitato di coordinamento rifugi e nella riunione successiva (3 dicembre 1950) si decide di costituire un comitato sperimentale provvisorio "funzionante senza particolari procedure e con l'incarico di acclarare le reali necessità ed i realizzabili scopi di interesse comune tra le Sezioni liguri e piemontesi per quanto riguarda l'organizzazione dei rifugi alpini" esistenti nelle due regioni. A partire dal 1951 ha inizio l'attività del Comitato che tra la fine degli Anni Cinquanta e il 1966 assume la denominazione di Comitato coordinamento rifugi Alpi Occidentali. Nel 1963 viene eletto il primo presidente, Giuseppe Fulcheri, (che rimarrà in carica sino al 1982) e la sede è trasferita a Mondovì. Nel 1967, la denominazione muta in Commissione regionale LPV rifugi e opere alpine e ancora, nel 1979, in Commissione interregionale ligure piemontese valdostana rifugi e opere alpine. Dal 1983 la Commissione ha sede a Torino in via Barbaroux 1.
Ma facciamo un passo indietro.
Trascorso poco più di un decennio dall'inizio dell'attività, su sollecitazione di Giovanni Demaria (Vice presidente della Sezione di Chivasso), si decide di istituire la Segreteria dei Convegni e di affidare allo stesso Demaria "l'incarico di mantenere il collegamento tra la Sezione di Chivasso e le altre sezioni, allo scopo di raggiungere i migliori risultati per quanto riguarda la raccolta e la conservazione dei verbali dei Convegni" (XVI riunione del Convegno delle Sezioni LPV del 4 dicembre 1960).
Il Convegno delle sezioni non è però ancora un organo riconosciuto a livello ufficiale e, così come si può leggere nell'Annuario suddetto, "le discussioni, le decisioni hanno un valore prevalentemente morale, di stimolo ma non ancora determinate sulla conduzione del Sodalizio".
Alla riunione di Asti del 1966 viene eletto il Comitato di coordinamento delle Sezioni LPV ma, due anni dopo, alla riunione del Convegno di Genova "il Segretario fa presente che non esiste ancora un regolamento preciso" per quanto concerne le sue mansioni.
E' nella seconda metà degli Anni Settanta che, con il decentramento amministrativo e la conseguente creazione delle Regioni, i convegni regionali ed interregionali acquisiscono una nuova veste ed una nuova importanza, sono ufficialmente riconosciuti nell'organizzazione sociale e regolamentati da specifiche norme e così i loro Comitati di coordinamento. All'art. 16 dello Statuto del Cai si trovano le seguenti disposizioni relative alla costituzione e agli scopi dei convegni regionali e interregionali: 'le sezioni di una stessa regione o di regioni finitime - ferma restando l'autonomia sezionale sancita dall'art. 12 dello Statuto - costituiscono il Convegno regionale o interregionale il quale nomina il Comitato di Coordinamento, che rappresenta ufficialmente il Convegno e pone in atto le sue deliberazioni, per raggiungere concordemente scopi comuni nell'ambito territoriale del raggruppamento e secondo le disposizioni dello Statuto e del Regolamento Generale'. Da semplice "incontro di amici" il Convegno LPV diventa dunque un organo territoriale rappresentativo del raggruppamento delle Sezioni del Cai presenti in Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta, con specifici compiti e poteri.
Nel 1974 iniziano ad operare le tre nuove Commissioni regionali protezione natura alpina (poi tutela ambiente montanto) a cui altre, operanti nei diversi settori, andranno ad aggiungersi nel corso degli anni.
Nel 1975 sono istituite le tre Delegazioni regionali che hanno il principale compito di mantenere i contatti con le Autorità regionali e provinciali e con gli Enti locali, curando gli interessi delle Sezioni che rappresentano unitariamente.
Alla fine degli anni Settanta (1979) con l'entrata in vigore del nuovo regolamento, alla carica di Segretario dei Convegni subentra quella più rilevante di "Presidente del Convegno" (che, allo stesso tempo, è anche Presidente del Comitato di Coordinamento) con poteri di firma e di rappresentanza del Convegno nei confronti dei terzi. Il primo Presidente sarà Fulvio Ivaldi.
Negli anni che seguono l'attività del Convengo è intensa e molteplici le tematiche affrontate come testimoniano i numerosi argomenti posti all'ordine del giorno delle riunioni.
Il Convegno delle Sezioni LPV ha cessato la sua attività nel 2006, anno in cui sono stati istituiti i Gruppi regionali
Redazione e revisione:
Viglieno Patrizia, 15/12/2011, riordino e inventariazione
Complessi archivistici:
Attività della Commissione zonale rifugi e opere alpine
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Commissione zonale LPV rifugi e opere alpine già Comitato di coordinamento rifugi Alpi Occidentali
» Attività della Commissione zonale rifugi e opere alpine
Rapporti con il Convegno delle Sezioni LPV
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Delegazione regionale piemontese
» Rapporti con il Convegno delle Sezioni LPV
Rapporti con la Delegazione regionale ligure
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Rapporti con le Delegazioni regionali LPV
» Rapporti con la Delegazione regionale ligure
Corrispondenza in partenza
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Registri di protocollo e corrispondenza
» Corrispondenza in partenza
Rapporti con la Sede centrale
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Delegazione regionale piemontese
» Rapporti con la Sede centrale
Rapporti con le Delegazioni regionali
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Commissione zonale LPV rifugi e opere alpine già Comitato di coordinamento rifugi Alpi Occidentali
» Rapporti con le Delegazioni regionali
Rapporti con il Convegno delle Sezioni LPV
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Commissione zonale LPV rifugi e opere alpine già Comitato di coordinamento rifugi Alpi Occidentali
» Rapporti con il Convegno delle Sezioni LPV
Comitato di coordinamento del Convegno delle Sezioni LPV. Attività
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Segreteria del Convegno delle Sezioni LPV poi Comitato di coordinamento del Convegno delle Sezioni LPV
» Comitato di coordinamento del Convegno delle Sezioni LPV. Attività
Rapporti con le Sezioni del Convegno LPV
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Commissione zonale LPV rifugi e opere alpine già Comitato di coordinamento rifugi Alpi Occidentali
» Rapporti con le Sezioni del Convegno LPV
Rapporti con la Commissione centrale rifugi e opere alpine
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Commissione zonale LPV rifugi e opere alpine già Comitato di coordinamento rifugi Alpi Occidentali
» Rapporti con la Commissione centrale rifugi e opere alpine
Demaria Giovanni (Nino)
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Demaria Giovanni (Nino)
Segreteria del Convegno delle Sezioni LPV
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Segreteria del Convegno delle Sezioni LPV poi Comitato di coordinamento del Convegno delle Sezioni LPV
» Segreteria del Convegno delle Sezioni LPV
Comitato di coordinamento del Convegno delle Sezioni LPV. Varie
Convegno delle Sezioni LPV Liguri Piemontesi Valdostane
» Segreteria del Convegno delle Sezioni LPV poi Comitato di coordinamento del Convegno delle Sezioni LPV
» Comitato di coordinamento del Convegno delle Sezioni LPV. Varie