SAN - Strumenti di ricerca online

Rapporti con la Commissione alpinismo giovanile LPV già Commissione regionale alpinismo giovanile

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1967-2005
  • Contenuto:
    La serie raccoglie la corrispondenza intercorsa con la Commissione interregionale alpinismo giovanile e con la precedente Commissione regionale piemontese alpinismo giovanile e le comunicazioni e i documenti inviati al Convegno come rendiconto dell'attività svolta
  • Note:
    Nel corso della 59^ riunione del Convegno delle Sezioni LPV (1982), su proposta di Luigi (Gino) Geninatti, viene votata all'unanimità la costituzione della Commissione regionale piemontese per l'alpinismo giovanile che avrà sede presso la Sezione di Lanzo.
    Negli anni che precedono risultano tuttavia già attivi gruppi provinciali che, seppure privi di una regolamentazione ufficiale, coordinavano l'attività appunto a livello provinciale. Tra le carte conservate presso l'archivio storico vi sono quelle del Settore Provincia di Torino della Commissione centrale alpinismo giovanile, denominato anche Equipe Settore Provincia di Torino (che potremmo intendere come un precedente della Commissione Regionale piemontese), il cui responsabile, Marco Pomato (presumibilmente appartenente alla Sezione di Leinì poichè diversi documenti degli anni 1973-1980 sono indirizzati a quella Sezione), era membro della Commissione centrale alpinismo giovanile. In una circolare interna datata 10 febbraio 1978 sono definiti i compiti dell'Equipe di Settore (intendendo per settore, la provincia di riferimento) che consistevano nel "promuovere e coordinare l'attività dell'alpinismo giovanile al fine di svilupparlo e potenziarlo" mentre nella relazione del 1° Corso Accompagnatori Media Montagna (1979) si legge che l'Equipe era attiva da due anni ed era composta dai responsabili giovanili di tre sezioni e tre sottosezioni e che attraverso Marco Pomato l'attività era resa nota alla Commissione Centrale.
    Nel 1983 un rappresentate della Valle d'Aosta entra a far parte della Commissione piemontese e nel 1984 la Commissione assume carattere interregionale.
    A Marco Pomato (che si dimise dall'incarico nel 1982) seguì Gino Geninatti che guidò la Commissione nei dieci anni successivi
  • Redazione e revisione:
    Viglieno Patrizia, 28/09/2011, riordino e inventariazione
Unità: 5

pag. di 1

  • Unità:
  • Programmi, relazioni sulle attività svolte, corrispondenza e circolari (1967 - 1982)

    • Fascicolo
    • 1967-01-01 - 1982-12-31
    • Segnatura: 265
    • Segnatura provvisoria: 135
    • Segnature precedenti: E [ E2 ]
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Raccolta di documentazione di provenienza diversa (in particolare dalla Sezione di Leinì, dai responsabili Alpinismo giovanile per la Regione Piemonte, Marco Pomato (1977-1982) e Luigi (Gino) Geninatti (1982) inerente all'attività di alpinismo giovanile ordinata cronologicamente e costituita da:
      - corrispondenza;
      - programmi, appunti e relazioni del 1°- 8° Convegno animatori gruppi alpinistici giovanili LPV (1973-1980);
      - programmi 1°- 2° Corso Animatori giovanili organizzato dall'"Equipe Settore Provincia Torino" (1977-1978);
      - programmi 1°- 3° Corso Accompagnatori di media montagna organizzato dalla "Delegazione Piemontese. Settore di Torino" della Commissione centrale alpinismo giovanile (1979-1981);
      - relazioni sull'attività annuale (dell'Equipe Settore Torino e di Sezioni diverse);
      - elenchi accompagnatori (1979) e responsabili alpinismo giovanile (1981);
      - 1° Congresso Nazionale accompagnatori Alpinismo Giovanile (Verona, 29-30 marzo 1980): relazione "L'accompagnatore, una figura necessaria. Perchè? Esperienze e prospettive del Corso" e appunti (in fotocopia);
      - circolari della "Equipe Settore Provincia di Torino della Commissione Centrale Alpinismo Giovanile"
      - circolari della Sede Centrale;
      - verbali delle riunioni della Commissione centrale alpinismo giovanile;
      - programmi annuali manifestazioni e attività della Commissione centrale alpinismo giovanile (a stampa).
      Comprende: programma (a stampa) del 5° Raduno alpinistico giovanile sul Monte Resegone (Sezione di Lecco, 15 settembre 1974)

  • Programmi, relazioni sulle attività svolte, corrispondenza e circolari (1983 - 1988)

    • Fascicolo
    • 1983-01-01 - 1988-12-31
    • Segnatura: 266
    • Segnatura provvisoria: 136
    • Segnature precedenti: E [ E2 ]
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Documentazione ordinata cronologicamente e costituita da: corrispondenza; relazioni e programmi dell'attività giovanile svolta dalle Sezioni e Sottosezioni Cai; convoche con o.d.g. e verbali delle riunioni della Commissione regionale alpinismo giovanile e della Commissione interregionale alpinismo giovanile; verbale del Convegno degli animatori di alpinismo giovanile (Varallo, 30 ottobre 1983); programmi (a stampa) Convegni Interregionali LPV (Valenza, 25 novembre 1984 e Rivarolo Canavese, 17 novembre 1985) e Corsi interregionale accompagnatori alpinismo giovanile (1986 e 1988); relazioni degli esperti 2° Aggiornamento interregionale accompagnatori LPV alpinismo giovanile e 3° Convegno interregionale accompagnatori LPV e Lombardia alpinismo giovanile; verbali delle riunioni e circolari della Commissione centrale alpinismo giovanile; programma annuale manifestazioni e attività (a stampa) della Commissione centrale alpinismo giovanile (1985).
      Comprende: verbali delle riunioni della Commissione Interregionale Veneto- Friuli Venezia Giulia Alpinismo Giovanile (1983-1985) e della Commissione Regione Lombarda di alpinismo giovanile (1983-1985)
    • Note:
      Documentazione presumibilmente depositata presso l'archivio storico da Luigi Geninatti (Presidente della Commissione Alpinismo Giovanile)

  • Gite e raduni interregionali. Locandine (1987 - 1988)

    • 1987-01-01 - 1988-12-31
    • Segnatura: 267
    • Segnatura provvisoria: 234
    • Contenuto:
      La locandina dei raduni 1987 è in triplice copia.
      Comprende: lucidi e lastre per la realizzazione delle locandine (sponsorizzate dall'azienda Seven)
    • Note:
      Conservato a parte, nel quarto cassetto della cassettiera metallica

  • Convocazioni e verbali delle riunioni, relazioni sulle attività svolte, corrispondenza e circolari (1989 - 1996)

    • Fascicolo
    • 1989-01-01 - 1996-12-31
    • Segnatura: 268
    • Segnatura provvisoria: 137
    • Segnature precedenti: E [ E2 ]
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Comprende: programma (a stampa) e relazioni di esperti 4° Corso interregionale accompagnatori alpinismo giovanile (1989); relazione e programma (a stampa) della Settimana Naturalistica Nazionale alpinismo giovanile (Valle Formazza, 9-16 luglio 1989); verbali delle riunioni e circolari della Commissione centrale alpinismo giovanile; opuscolo (a stampa) sul Progetto educativo a cura della Commissione centrale alpinismo giovanile; due bozzetti a matita relativi allo striscione e al cartello segnaletico (1990); elenchi dei componenti la Commissione interregionale

  • Convocazioni e verbali delle riunioni, corrispondenza e circolari (1997 - 2005)

    • Fascicolo
    • 1997-01-01 - 2005-12-31
    • Segnatura: 269
    • Segnatura provvisoria: 138
    • Segnature precedenti: E [ E2 ]
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Comprende: elenchi dei componenti la Commissione interregionale, corrispondenza e circolari Commissione centrale alpinismo giovanile, biglietto augurale con logo CAI e alpinismo giovanile