SAN - Strumenti di ricerca online

Rapporti con le Sezioni del Convegno LPV

  • Sotto-serie
  • Estremi cronologici: 1963-2002
  • Contenuto:
    La sottoserie raccoglie il carteggio e la corrispondenza inerenti ai rifugi, bivacchi, capanne, ricoveri o punti di appogio di proprietà o gestiti dalle Sezioni LPV. Si precisa che la denominazione delle strutture dipende dalla loro funzionalità alpinistica così come previsto dagli artt. 1-3 del Regolamento generale dei rifugi. Più in dettaglio, troviamo richieste di contributo per lavori di costruzione, ristrutturazione o ampliamento, relazioni e rendicontazioni dei lavori eseguiti, documentazione relativa all'erogazione dei contributi, schede dei rifugi. Allegati alla corrispondenza si trovano poi i progetti per i lavori che, per il tramite della Commissione zonale, le sezioni sottopongono preventivamente all'approvazione della Commissione centrale
  • Redazione e revisione:
    Viglieno Patrizia, 28/09/2011, riordino e inventariazione
Unità: 60
  • Unità:
  • Rapporti con la Sezione di Novara (1966 - 1992)

    • Fascicolo
    • 1966-01-01 - 1992-12-31
    • Segnatura: 226
    • Segnatura provvisoria: 264
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti al rifugio sezionale Città di Novara

  • Rapporti con la Sezione di Omegna (1968 - 1969)

    • Fascicolo
    • 1968-01-01 - 1969-12-31
    • Segnatura: 227
    • Segnatura provvisoria: 265
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti al rifugio sezionale Mottarone "Gran Baita Omegna"

  • Rapporti con la Sezione di Ormea (1984 - 1988)

    • Fascicolo
    • 1984-01-01 - 1988-12-31
    • Segnatura: 228
    • Segnatura provvisoria: 266
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti al rifugio sezionale Valcaira.
      In particolare, si trova progetto di ampliamento del rifugio (planimetria e prospetti, relazione tecnica) e sette fotografie a colori

  • Rapporti con la Sezione di Pallanza (1964 - 1999)

    • Fascicolo
    • 1964-01-01 - 1999-12-31
    • Segnatura: 229
    • Segnatura provvisoria: 267
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti ai rifugi sezionali A. Fantoli e Emilio Fumagalli

  • Rapporti con la Sezione di Piedimulera (1989)

    • Fascicolo
    • 1989-01-01 - 1989-12-31
    • Segnatura: 230
    • Segnatura provvisoria: 268
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti al bivacco Alpe Colma.
      Comprende una copia del notiziario Sottovento, aprile 1989

  • Rapporti con la Sezione di Pinerolo (1993 - 1999)

    • Fascicolo
    • 1993-01-01 - 1999-12-31
    • Segnatura: 231
    • Segnatura provvisoria: 269
    • Danni: Sbiadimento dell' inchiostro
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti al rifugio sezionale Melano

  • Rapporti con la Sezione di Rivarolo Canavese (1991)

    • Fascicolo
    • 1991-01-01 - 1991-12-31
    • Segnatura: 232
    • Segnatura provvisoria: 271
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Relazione illustrativa relativa al progetto di adeguamento alla normativa antincendio e di sicurezza

  • Rapporti con la Sezione di Rivoli (1987 - 1992)

    • Fascicolo
    • 1987-01-01 - 1992-12-31
    • Segnatura: 233
    • Segnatura provvisoria: 270
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti al rifugio Candido Viberti.
      Comprende un opuscolo (1992, a stampa) relativo al rifugio e dodici fotografie a colori relative a lavori al rifugio Daviso

  • Rapporti con la Sezione "Monviso" di Saluzzo (1963 - 2001)

    • Fascicolo
    • 1963-01-01 - 2001-12-31
    • Segnatura: 234
    • Segnatura provvisoria: 272
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti ai rifugi sezionali Giuseppe Gagliardone, Quintino Sella al Viso, Soustra, Stroppia, Unerzio.
      In particolare, si trovano: due planimetrie del rifugio Quintino Sella (1965), progetto del nuovo rifugio Gagliardone (planimetrie e prospetti, preventivo di spesa, relazione tecnica, 1977), progetto di adeguamento igienico sanitario del rifugio Q. Sella (planimetrie, computo metrico, relazione tecnica, 1995-1996), progetto di sistemazione servizi igienici e opere di sicurezza e di prevenzione incendi del rifugio Gagliardone (planimetria, 1998); schede di riscontro visite ispettive rifugio Gagliardone (1998-2000) e rifugio Q. Sella (2000)

  • Rapporti con la Sezione di Sanremo (1963 - 1997)

    • Fascicolo
    • 1963-01-01 - 1997-12-31
    • Segnatura: 235
    • Segnatura provvisoria: 273
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza, comunicazioni e progetto di sistemazione e manutenzione straordinaria del rifugio sezionale Sanremo (planimetria e relazione tecnica, 1992-1993)

  • Rapporti con la Sezione di Sarzana (1992)

    • Fascicolo
    • 1992-01-01 - 1992-12-31
    • Segnatura: 236
    • Segnatura provvisoria: 274
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza di carattere generico

  • Rapporti con la Sezione di Savigliano (1965 - 1999)

    • Fascicolo
    • 1965-01-01 - 1999-12-31
    • Segnatura: 237
    • Segnatura provvisoria: 275
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti al rifugio sezionale Savigliano e ai bivacchi Lino Andreotti, Fratelli Berardo, Pietro Bertoglio.
      In particolare, si trova: progetto per la costruzione del bivacco Cav. Pietro Bertoglio (planimetria, 1969)

  • Rapporti con la Sezione di Savona (1963 - 2000)

    • Fascicolo
    • 1963-01-01 - 2000-12-31
    • Segnatura: 238
    • Segnatura provvisoria: 276
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti ai rifugi sezionali De Alexandris - Foches al Laus e Savona.
      In particolare, si trovano: progetto di ampliamento del rifugio Savona (planimetrie, relazione, due fotografie in b/n 1963); progetto di adeguamento edilizio ed igienico sanitario del rifugio De Alexandris - Foches al Laus (relazione tecnica, planimetrie, computo metrico estimativo, 1996); schede di riscontro visite ispettive del rifugio De Alexandris (1999)

  • Rapporti con la Sezione di Susa (1987 - 1998)

    • Fascicolo
    • 1987-01-01 - 1998-12-31
    • Segnatura: 239
    • Segnatura provvisoria: 277
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti al progetto di costruzione di un nuovo rifugio al Colle del Sommelier e al bivacco Walter Blais.
      Comprende due fotografie in b/n del bivacco Blais

  • Rapporti con la Sezione di Torino (1963 - 2002)

    • Fascicolo
    • 1963-01-01 - 2002-12-31
    • Segnatura: 240
    • Segnatura provvisoria: 278
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Contenuto:
      Corrispondenza e carteggio inerenti ai rifugi sezionali: Luigi Amedeo di Savoia, Amianthe, Balmenhorn, Gian Federico Benevolo, Mario Bezzi, Giovanni Bobba, Gabriele Boccalatte - Piolti, Chiarmetta, Luigi Cibrario, Nacamuli al Col Collon, Cesare Dalmazzi, Paolo Daviso, Eugenio Ferreri, Forno Alpi Cozie, Bartolomeo Gastaldi, Geat Val Gravio, Geat Valsangone, Giusto Gervasutti, Ghiglione, Francesco Gonella, Vittorio Raffaele Leonesi, Mariannina Levi - Magda Molinari, Ottorino Mezzalama, Monte Nero, Clea Scavarda, Camillo Scarfiotti, Quintino Sella, Ernesto Tazzetti, Teodulo, Toesca, Torino (vecchio e nuovo), Luigi Vaccarone, Vittorio Emanuele II (vecchio e nuovo) e ai bivacchi: M. Balzola, P. M. Davito, M. Giraudo, Leonessa, D. Manenti, Nebbia, Pocchiola Meneghello, Revelli, M. Rivero.

      In particolare, si trovano: progetto del nuovo rifugio Gastaldi (planimetrie e prospetti, relazione tecnica, 1965); documentazione tecnica relativa alla teleferica di servizio Pian della Mussa - rifugio Gastaldi (1967); planimetria del vecchio Rifugio Vittorio Emanuele II (1970); disegni tecnici relativi al bivacco Pocchiola Meneghello (1976); progetto per la costruzione di un locale attrezzato per uso invernale al rifugio Cibrario (planimetrie e prospetti, relazione tecnica, 1978); planimetria e prospetti del rifugio Amianthe (1980); progetti di ristrutturazione dei rifugi Mezzalama, Dalmazzi e Scarfiotti (elaborati e relazione tecnica, 1987); progetto di ristrutturazione del rifugio Nacamuli (relazione tecnica, planimetrie e prospetti, una fotografia a colori, 1988); progetto di ampliamento del rifugio Bezzi (planimetrie e prospetti, due fotografie a colori, 1991); progetto di sostituzione del bivacco Leonessa (disegni tecnici, 1991); vertenza con il gestore del rifugio Levi - Molinari (1992-1993); articolo tratto da La Stampa (1994); progetto di impianto smaltimento acque reflue e miglioramento rifugio Scarfiotti (planimetrie, relazione tecnica, computo metrico, documentazione fotografica, 1995); progetto di adeguamento e miglioramento rifugio Tazzetti (planimetrie, relazione tecnica, 1995); progetto impianto fotovoltaico e smaltimento acque rifugio Gastaldi (planimetrie, relazione tecnica, 1995); progetto di rifacimento del bivacco Rivero (relazione tecnica, rilievi, una fotografia a colori, 1995); progetto di miglioramento e adeguamento rifugio Daviso (prospetto e relazione tecnica, 1995); progetto "Rifugi" per interventi straordinari di riqualificazione e adeguamento (1995); progetto di impianto smaltimento acque reflue rifugio Levi - Molinari (rilievi, relazione tecnica, computo metrico, documentazione fotografica, 1995); progetto di ampliamento e adeguamento igienico sanitario rifugio Cibrario (planimetria, relazione tecnica, computo metrico, 1995); progetti lavori stagioni estive 1996-1997 presso i rifugi: Gastaldi (impianto trattamento reflui, impianto fotovoltaico, risanamento piano interrato e rifacimento copertura), Levi - Molinari (impianto trattamento reflui), Scarfiotti (centralina idroelettrica, installazione bombole gas, impianto trattamento reflui), Toesca (centralina idroelettrica e ristrutturazione); progetti lavori anno 1997 presso i rifugi: Cibrario, Gastaldi, Levi - Molinari, Teodulo, Vaccarone, Vittorio Emanuele II; progetto per lavori edili presso il rifugio Vaccarone (computo metrico, documentazione fotografica, planimetria e prospetti, 1998); progetti per lavori anno 1998 presso i rifugi: Amianthe (impianto trattamento reflui e ampliamento locale tecnico), Boccalatte (ripristino della copertura e rifacimento acquedotto), Dalmazzi (adeguamento igienico sanitario), Gervasutti (ristrutturazione e sistemazione esterna), Quintino Sella (sistemazione interna ed esterna), Teodulo (linea elettrica e sondaggi geotecnici per ristrutturazione e ampliamento), Vittorio Emanuele II (sistemazioni esterne e adeguamento igienico sanitario); progetti dei lavori di adeguamento igienico sanitario stagioni estive 1998-1999-2000 presso i rifugi: Cibrario, Gastaldi, Geat Val Gravio, Levi - Molinari, Vaccarone; schede di riscontro di visita ispettiva dei rifugi Daviso (2000).
      Comprende un fascicolo relativo al rifugio Geat Val Gravio della Sottosezione Geat (1964-1969)