Storia archivistica: La documentazione, allora non ordinata né inventariata, è stata donata all'Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e dell'età contemporanea - ISML di Ascoli Piceno dalla figlia di Guacci, Maria Serena nel 1996. Nel 2010 la Soprintendenza archivistica per le Marche effettuò un sopralluogo per rilevarne i principali dati, necessari per la descrizione nel SIUSA. Nel 2019 questo fondo è stato compreso in un progetto regionale di sistemazione di archivi e digitalizzazione dei documenti più significativi ad essi appartenenti, promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche nell'ambito delle attività finanziate dalla Direzione generale archivi relativamente a fondi di partiti, associazioni e personalità politiche e sindacali. L'intervento si è concluso a dicembre 2019 con la redazione dell'inventario a cura di Pamela Galeazzi, con la direzione scientifica della funzionaria della Soprintendenza Rossella Santolamazza.
Contenuto: Il fondo è costituito da documentazione prodotta e raccolta da Angelo Guacci; si articola in 7 serie. Si tratta di corrispondenza, ritagli di giornali, riviste e bollettini di informazione, materiale sulla resistenza, scritti vari, manoscritti e dattiloscritti, bozze di libri, verbali del Comitato di liberazione nazionale della Provincia di Ascoli Piceno (presso il Gabinetto della Prefettura) del 1944 - 1945, registrazioni dei pagamenti deliberati dal Comitato ascolano di preparazione civile degli anni 1918 - 1919.
Redazione e revisione:
Galeazzi Pamela, redazione / Santolamazza Rossella, revisione