Contenuto: La serie è costituita da 96 fascicoli contenenti notizie di rinvenimenti tombali e materiali archeologici vari, restauro di monumenti archeologici, pratiche amministrative e di tutela, nonché problematiche inerenti i musei e le collezioni archeologiche della città.
Criteri di ordinamento:
All'interno della serie nella disposizione dei fascicoli è stato seguito l'ordine dell'inventario cartaceo preesistente; fascicoli privi di data o mancanti sono stati inseriti nell'elenco in base alla loro posizione originaria.
Unità:
96
Unità:
"Orvieto - Museo dell'Opera del Duomo - Furto"
(1914)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1914-08-06 - 1914-08-07
Segnatura:
Fascicolo 16
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/15 Anno 1914 Numeraz. nuovo fascicolo: 16
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
3 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
16
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Denuncia di furto presso il Museo dell'Opera del Duomo, tra cui materiale archeologico della sezione etrusco-romana. Ne fece una relazione l'Ispettore onorario C. Franci, allegando una distinta degli oggetti sottratti.
"Orvieto - Domanda di scavo Tarquini in voc. Lagusciello"
(1914)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Laguscello,
1914-08-10 - 1914-09-18
Segnatura:
Fascicolo 17
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/16 Anno 1914 Numeraz. nuovo fascicolo: 17
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
7 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
17
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Domanda di scavo avanzata dal sig.Tarquini Mansueti Luigi in terreno di sua prorpietà, sito in voc. Laguscello presso Orvieto. Precedentemente, nello stesso luogo, si era verificato uno sprofondamento nel fondo che faceva supporre la presenza di una tomba e per tale motivo era stata presentata una prima domanda di scavo, rigettata dalla Soprintendenza agli scavi di Firenze. Questa volta la licenza di scavo viene negata dal Ministero dell'Istruzione. Il termine "Lagusciello" riportato sul frontespizio del nuovo fascicolo è da leggersi "Laguscello". Il presente fascicolo va collegato ai fascc.12 e 21 di questa serie per la trattazione dello stesso affare.
"Orvieto - Terrazzano Paolo Pasqualoni - Crocifisso del Tufo"
(1915)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Crocifisso del Tufo,
1915-03-12 - 1915-04-12
Segnatura:
Fascicolo 18
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 8 Anno 1915 Numeraz. nuovo fascicolo: 18
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
3 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
18
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Il "custode" della necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo, sig. Terrazzano Pasqualoni Paolo, fece richiesta per ottenere un compenso per il servizio di vigilanza reso fin dal 1874. La Soprintendenza agli Scavi di Firenze ritenne di dover passare la pratica per competenza alla Soprintendenza ai Monumenti di Perugia.
"Orvieto - Museo dell'Opera del Duomo"
(1915)
Cartella senza risvolti
Orvieto ,
1915-04-27 - 1915-05-25
Segnatura:
Fascicolo 19
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 10 Anno 1915 Numeraz. nuovo fascicolo: 19
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
5 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
19
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Proseguimento dell'affare trattato nel fasc. 16 di questa serie, riguardo al furto di oggetti archeologici e storico-artistici contenuti presso il Museo dell'Opera del Duomo di Spoleto. In particolare il Soprintendente Eduardo Galli fece una specifica richiesta all'Ispettore onorario sull'anno del deposito da parte dello Stato degli oggetti archeologici sottratti.
"Orvieto - Pozzo antico di Piazza del Popolo"
(1915)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1915-04-27 - 1915-07-03
Segnatura:
Fascicolo 20
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 11 Anno 1915 Numeraz. nuovo fascicolo: 20
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
4 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
20
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Richiesta di notizie da parte della Soprintendenza agli scavi di Firenze, a seguito di scavi precedentemente autorizzati su di un pozzo sito in Piazza del Popolo ad Orvieto. L'Ispettore onorario C. Franci rispose che le indagini archeologiche da parte del Comune non erano ancora regolarmente iniziate, sebbene avesse l'Ente ricevuto un contributo da parte del Ministero dell'Istruzione. Il presente fascicolo è da collegarsi per l'argomento trattato al fasc. 15 di questa stessa serie.
"Orvieto - Esplorazioni archeologiche in terreno presso l'Osteria di Biagio di proprietà Luigi Tarquini"
(1916)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Osteria di Biagio,
1916-10-18 - 1916-10-24
Segnatura:
Fascicolo 21
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 7 Anno 1916 Numeraz. nuovo fascicolo: 21
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
2 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
21
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Indagine archeologica da parte dell'Ispettore onorario C. Franci in uno sprofondamento di terreno presso l'Osteria di Biagio, proprietà Tarquini Luigi, dalla quale non emerse alcun carattere di interesse archeologico. Su richiesta del proprietario, vennero presi provvedimenti per la sicurezza pubblica del luogo. Il presente fascicolo va collegato ai fascc. 12 e 17 di questa serie per la trattazione dello stesso affare.
"Orvieto - Trovamento di tomba a pozzetto crematoria romana"
(1916 - 1917)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Sugano - Selvetello - Piano di Canonica,
1916-12-05 - 1917-03-19
Segnatura:
Fascicolo 22
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 10 Anni 1916-1917 Numeraz. nuovo fascicolo: 22
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
4 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
22
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Notizia del rinvenimento di una tomba a pozzetto di epoca romana avvenuto in loc. Sugano, voc. Piano di Canonica, proprietà Tondi Fortunato e di un cippo iscritto in loc. Selvetello presso Torre S. Severo, proprietà conte Faina Eugenio. Ne venne inviato un calco alla Soprintendenza agli scavi di Firenze.
"Orvieto - Necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo e Settecamini - Scavi nel terreno chiamato dei Cappuccini - Scavo alla Cannicella - Collezione Faina - Restauri"
(1916 - 1919)
Segnature precedenti:
Perugia 2 Anni 1917-1918-1919 Numeraz. nuovo fascicolo: 23
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
43 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
23
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Nei sottofascicoli nei quali è articolato il presente fascicolo, si parla di alcuni interventi di consolidamento ad una tomba della necropli etrusca del Crocifisso del Tufo e della pulizia di strade etrusche presso le tombe dei Settecamini. Altro argomento trattato riguarda il restauro di alcuni vasi etruschi della Collezione Faina con l'individuazione del restauratore.Troviamo poi una domada di scavo successivamente ritirata presso voc. Cappuccini ed infine la vicenda intorno al rinvenimento di una tomba violata in contrada Cannicella.
Allegati:
Sottofascicolo "A": Restauri necropoli etrusche del Crocifisso del Tufo e Settecamini, Lettera (Notizia del franamento di una tomba della necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo. Prospetto dei lavori di consolidamento presentato dall'Ispettore onorario C. Franci. Si decise anche per la pulizia delle strade etrusche delle tombe dei Settecamini.) Sottofascicolo "B": Restauro vasi etruschi della Collezione Faina, Lettera (Per il restauro di alcuni vasi etruschi della Collezione Faina e di alcune terracotte decorative del Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, la Soprintendenza agli scavi di Firenze propose il prof. Egidio Andreaus quale esperto restauratore privato di oggetti antichi.) Sottofascicolo "C": Scavi in loc.Cappuccini, Lettera (Domanda di scavo presentata da don Bianconi Augusto in terreno voc. Cappuccini, proprietà Congregazione di Carità di Orvieto. In un secondo momento, lo stesso Bianconi ritenne di non procedere più all'indagine di scavo, essendo stato nel tempo modificato il terreno con lavori di bonifica.) Sottofascicolo "D": "Scavi in voc. Cannicella", Lettera (Rinvenimento di un vano sotterraneo in contrada Cannicella, proprietà Urbani Enrico. Domanda di scavo presentata dallo stesso proprietario per indagini archeologiche. La Soprintendenza concesse in via preliminare un saggio di scavo, nel quale fu rinvenuta una tomba già esplorata in passato. Relazione dell'Ispettore onorario Franci.
La Soprintendenza concesse un ulteriore saggio di scavo allo stesso Urbani, sempre in voc. Cannicella.)
"Orvieto - Museo dell'Opera del Duomo"
(1962 - 1967)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1962-01-15 - 1967-12-31
Segnatura:
Fascicolo 24
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Terni /9 Anni 1951 - 1960 (1961-1970) Numeraz. nuovo fascicolo: 24
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
16 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
24
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Relazione dell'Ispettore Mario Bizzarri intorno alla nuova sistemazione del materiale archeologico in deposito presso il Museo dell'Opera del Duomo e in particolar modo delle terrecotte del Tempio del Belvedere. Il Comune di Orvieto fece richiesta per la riconsegna degli oggetti di proprietà comunale depositati nel Museo dell'Opera del Duomo e destinati all'istituendo Museo Civico, posto a latere del Museo Faina.
Ampia relazione del dott. Bruno Molajoli, direttore generale delle antichità e BB. AA., intorno al complesso problema del riordinamento dei Musei Orvietani.
"Orvieto - Esplorazione in vocabolo <Crosta>"
(1921)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Crosta,
1921-06-22 - 1921-06-29
Segnatura:
Fascicolo 25
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 17 Anni 1921-22-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 25
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
2 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
25
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Richiesta avanzata da don Augusto Bianconi, per il tramite dell'Ispettore onorario C. Franci, per effettuare saggi di scavo in voc. Crosta, lungo la traiettoria compresa tra Orvieto e Bolsena. Risposta della Soprintendenza agli scavi di Firenze sulla necessità di conformare la domanda al regolamento vigente.
"Orvieto - Trovamento di antichità in voc. Macereto, prop. C.ssa Fiumi Petrangeli - Scavi in voc. Macereto"
(1921 - 1924)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Macereto,
1921-12-27 - 1924-09-05
Segnatura:
Fascicolo 26
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 23 Anni 1921-22-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 26
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
7 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
26
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Notizia del rinvenimento fortuito di testina virile barbuta in terracotta insieme a dei blocchi di tufo squadrati, avvenuto in voc. Macereto, proprietà della contessa Maria Luisa Fiumi Petrangeli. La Soprintendenza agli scavi di Firenze decise di eseguire uno scavo regolare nella località, ipotizzando tale area come luogo sacro.
"Orvieto - Museo dell'Opera del Duomo
(1921 - 1924)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1921-04-12 - 1924-11-27
Segnatura:
Fascicolo 27
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 15 Anni 1921-22-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 27
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
17 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
27
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Intorno al trasporto presso il civico museo del cippo miliare dell'imperatore Gioviano rinvenuto nel 1894 presso la via Cassia in voc. Campo della Madonna. Rapporto del custode Zelli Iacobuzzi relativo alle ricerche di frammenti della colonna e al suo trasporto. Necessità avanzata dal Soprintendente agli scavi di Firenze Edoardo Galli di riordinare, intorno agli anni '20, il Museo dell'Opera del Duomo, la cui raccolta archeologica, ormai incrementatasi negli anni, necessitava di più ampi e razionali spazi. Si decise per il trasferimento del Civico Museo archeologico da Palazzo Soliano al salone superiore del Palazzo del Capitano del Popolo. Il presente fascicolo è da collegarsi al fasc. 24 di questa stessa serie per l'argomento trattato (necessità di una nuova sistemazione del civico museo archeologico e delle sue collezioni, - Anni '62- '67).
"Orvieto - Domanda di scavo Urbani in vocabolo <Pozzo della Rocca>"
(1920 - 1924)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Pozzo della Rocca,
1920-02-03 - 1924-11-04
Segnatura:
Fascicolo 28
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 4 Anni 1920-21-22-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 28
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
250 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
28
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Fascicolo composto da due sottofascicoli relativi alla parte amministrativa e alla documentazione tecnica di scavo dell'area sacra del Belvedere, in voc. Pozzo della Rocca, proprietà Urbani, Fava-Simonetti, dove nel 1822 furono rinvenuti i resti di un tempio etrusco-italico.
Nella trattazione amministrativa sono presenti gli atti di avvio della campagna di scavi degli anni 1920-21, con nota degli oggetti rinvenuti (terrecotte ornamentali, suppellettile funeraria, etc.), acquistati dallo Stato e concessi in deposito presso il Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Viene data notizia anche dell'avvio di una seconda indagine archeologica relativa agli anni 1922-24. Nella parte relativa alla documentazione di scavo, troviamo i giornali di scavo pertinenti ai soli anni 1920-21.
Allegati:
Sottofascicolo "A": "Scavi in vocabolo Pozzo della Rocca - Documentazione amministrativa", Lettera (Domanda di scavo presentata dal sig. Urbani Enrico in terreno di sua proprietà, voc. Pozzo della Rocca presso il Pozzo di S. Patrizio. Precedentemente, nel 1822, in occasione della costruzione della Cassia attuale, vennero rinvenute nella zona terrecotte ornamentali e figurate pertinenti ad un tempio etrusco-italico, poi conservate al Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. La Soprintendenza agli scavi di Firenze, in accordo con il sig. Urbani, decise per uno scavo governativo al fine di acquisire ulteriori elementi relativi all'area sacra. Necessità di estendere lo scavo presso il Belvedere di proprietà comunale e in terreno di proprietà Fava-Simonetti. Lo scavo restituì ulteriori frammenti di terrecotte decorative insieme alle fondazioni del tempio etrusco ed alla statuina in bronzo rappresentante Minerva. Richiesta indennizzo danni da scavo da parte del sig. Urbani e dell'Amministrazione Fava-Simonetti. Nota degli oggetti rinvenuti nelle proprietà Urbani, Fava-Simonetti e comunale e lasciati in temporaneo deposito presso il Museo dell'Opera di Orvieto in attesa della ripartizione prevista per legge.Procedure per la ripartizione degli oggetti rinvenuti durante gli scavi governativi degli anni 1920-21, con la quale si dispose l'acquisto da parte dello Stato della quota parte di ragion privata. Il materiale, parte del quale soggetto a restauro, venne poi lasciato in deposito presso il Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Successivo rinvenimento di una statua fittile nel 1922 nei pressi del tempio con riapertura degli scavi e nuova ripartizione degli oggetti rinvenuti. Valutazione del Ministero dell'Istruzione sulla necessità di alienare il terreno in voc. Pozzo della Rocca.) Sottofascicolo"B": "Scavi in vocabolo Pozzo della Rocca - Giornali di scavo", Lettera (Giornali di scavo relativi agli scavi governativi effettuati in voc. Pozzo della Rocca presso Orvieto, proprietà Urbani, Fava Simonetti e comunale, negli anni 1920 - 21. L'intervento interessò l'area del tempio etrusco del Belvedere con il rinvenimento di terrecotte decorative, tombe e un tratto del muro perimetrale. Non è presente la documetazione di scavo relativa agli anni 1923-24, la cui notizia compare nella corrispondenza amministrativa.)
"Orvieto - Scoperta archeologica in fraz. S. Faustino"
(1920)
Cartella senza risvolti
Orvieto - S. Faustino,
1920-02-12
Segnatura:
Fascicolo 29
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 5 Anni 1920-21-22-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 29
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
1 foglio sciolto
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
29
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Rinvenimento fortuito di una tomba a pozzetto in fraz. S. Faustino, con frammenti di vasi di scarso valore. La tomba era stata precedentemente indagata abusivamente.
"Orvieto - Accesso in Torre S. Severo - Prop. Ottavio Caccavello, voc. Acquaviva - Prop. Frullichini Alberto"
(1920)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Torre S. Severo - Acquaviva - Poggio S. Lorenzo,
1920-03-31 - 1920-06-21
Segnatura:
Fascicolo 30
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia 6 Anni 1920-21-22-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 30
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
5 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
30
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Scavi di verifica intorno all'esistenza di una strada di accesso ad una supposta tomba etrusca presso Torre S. Severo, voc. Acquaviva, prop. Ottavio Caccavello. Traccia di presunta tomba etrusca in frazione Torre S. Severo, voc. Poggio S. Lorenzo, prop. Alberto Frullichini.