SAN - Strumenti di ricerca online

Orvieto

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1904-1969
  • Consistenza: 96
  • Contenuto:
    La serie è costituita da 96 fascicoli contenenti notizie di rinvenimenti tombali e materiali archeologici vari, restauro di monumenti archeologici, pratiche amministrative e di tutela, nonché problematiche inerenti i musei e le collezioni archeologiche della città.
  • Criteri di ordinamento:
    All'interno della serie nella disposizione dei fascicoli è stato seguito l'ordine dell'inventario cartaceo preesistente; fascicoli privi di data o mancanti sono stati inseriti nell'elenco in base alla loro posizione originaria.
Unità: 96
  • Unità:
  • "Orvieto - Tombe etrusche al Crocifisso del Tufo" (1920 - 1924)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto - Crocifisso del Tufo, 1920-05-04 - 1924-10-27
    • Segnatura: Fascicolo 31
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 9 Anni 1920-21-22-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 31
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 11 documenti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 31
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Comunicazione relativa ai lavori di manutenzione occorrenti alle tombe etrusche del Crocifisso del Tufo e Sette Camini. Acclusa la relazione di stima per i lavori di restauro presso la necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo.

  • "Orvieto - Tombe dei Sette Camini e di Castel Rubello - Comune di Porano" (1925 - 1950)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto - Castel Rubello - Porano - Settecamini, 1925-02-26 - 1950-11-30
    • Segnatura: Fascicolo 32
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Terni 3 Anni 1925-26-27-28-29-30-31-32-33-1950 Numeraz. nuovo fascicolo: 32
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 276 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 32
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Il sottofascicolo "A" contiene la corrispondenza circa le operazioni di manutenzione ordinaria delle due tombe dipinte etrusche di Settecamini (Golini I e II). Relazione sulla scoperta nel 1929 di altre due tombe etrusche dipinte in loc. Settecamini, nelle vicinanze di quelle già note. Progetto di sistemazione area demaniale. Decisione del Ministero di procedere al distacco delle pitture delle tombe etrusche ad opera dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma. Il sottofascicolo "B" contiene i preventivi di spesa redatti dalla Soprintendenza ai Monumenti dell'Umbria relativi ai lavori di manutenzione e consolidamento delle tombe etrusche in loc. Settecamini, comprese quelle scoperte nel 1929.
    • Allegati:
      Sottofascicolo "A": Tombe dii Settecamini - Lavori di consolidamento e restauro, Lettera (Corrispondenza relativa alla manutenzione ordinaria delle due tombe etrusche in loc. Settecamini e in quella a Castel Rubello, detta dei "Tarquini". Interventi intrapresi dalla Soprintendenza di Firenze per contrastare i danni arrecati alle pitture delle tombe da una specie aggressiva di grilli. Lavori di restauro alle tombe di Settecamini, in particolare alla strada di accesso e successivo intervento per allagamento da pioggia. Problemi relativi al generale deperimento delle pitture parietali e misure intraprese. Scoperta casuale nel 1929 di altre due tombe dipinte ai Settecamini, nelle vicinanze di quelle già note, con presenza di iscrizioni, urne e vasellame. Accluso il rapporto di scavo e l'elenco degli oggetti rinvenuti. Venne predisposto un progetto generale di consolidamento e restauro per le due tombe etrusche scoperte nel 1929 ai Settecamini e per le altre due tombe etrusche nella medesima località di proprietà demaniale. Definizione confini demaniali per intervento di recinzione delle due tombe etrusche dipinte. Il progetto fu affidato all'arch. Arnolfo Bizarri della Soprintendenza ai Monumenti dell'Umbria. Decisione da parte del Ministero di procedere al distacco delle pitture delle tombe di Settecamini ad opera dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma.)
      Sottofascicolo "B": "Tombe di Settecamini - Preventivi di spesa", Lettera (Sono riportati i progetti di restauro, corredati di preventivi di spesa, degli interventi di manutenzione e conservazione delle tombe etrusche di Settecamini, comprese quelle rinvenute nel 1929, redatti dalla Soprintendenza ai Monumenti dell'Umbria, nel periodo 1929 - 1941. Solo alcuni di tali progetti ebbero regolare corso. Presenti disegni preparatori.)
      , Disegno (Disegno delle due targhe in travertino da collocarsi alle tombe etrusche demaniali di Settecamini.)

  • "Orvieto - Scoperte di antichità negli orti dei Conventi di Gesù e di S. Paolo" (1920)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto, 1920-09-17
    • Segnatura: Fascicolo 33
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 13 Anni 1920-21-22-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 33
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 1 foglio sciolto
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 33
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Segnalazione del ritrovamento di terrecotte etrusche decorate all'interno degli orti dei Conventi di Gesù e S. Paolo ad Orvieto. Di tale materiale non si ebbe più traccia.

  • "Orvieto - Scoperta archeologica sotto albergo Belle Arti - Via Cavour" (1920)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto, 1920-07-24 - 1920-12-12
    • Segnatura: Fascicolo 34
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 12 Anni 1920-21-22-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 34
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 11 fogli sciolti
    • Descrizione estrinseca: Il frontespizio dell'originario fascicolo recava la seguente dicitura: " Orvieto - Scoperte archeologiche sotto l'antico albergo Belle Arti - Via Cavour".
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 34
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Rinvenimento di strutture murarie al di sotto dell'albergo "Belle Arti" in via Cavour ormai in disuso. Relazione dell'Ispettore Edoardo Galli con allegati schizzi del luogo della scoperta, sezione e prospetto del muro antico. Rinvenuto anche un frammento di terracotta dipinta.
    • Allegati:
      , Disegno (Disegni relativi al luogo del ritrovamento della struttura muraria, in via Cavour al di sotto dell'ex albergo "Belle Arti" , e alla sezione e propsetto del setto muarario. Lucido dell'unico frammento di terracotta dipinta trovato al di sotto dell'ex albergo "Belle Arti".)

  • "Orvieto - Scavi abusivi in fraz. Bagni prop. Frullichini" (1922 - 1923)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto - Bagni - Palombaro, 1922-02-06 - 1923-05-26
    • Segnatura: Fascicolo 35
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 21 Anni 1922-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 35
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 6 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 35
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Denuncia di scavi abusivi in fraz. Bagni, voc. Palombaro, prop. Frullichini, con rinvenimento di strutture murarie romane. Precedentemente, nell'anno 1921, fu rinvenuta nella medesima località della suppellettile funeraria, poi depositata presso il Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto.

  • "Orvieto - Orto di S. Paolo, voc. S. Biagio - Domanda di scavo Bianconi Augusto" (1922)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto - S. Biagio, 1922-03-04 - 1922-05-11
    • Segnatura: Fascicolo 36
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 22 Anni 1922.-23-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 36
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 15 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 36
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Domanda di scavo presentata da don Augusto Bianconi, in voc. S. Biagio, orto di S. Paolo, in terreno di proprietà Cristina Guidotti Menichetti. Acclusi i giornali di scavo a cura dell'assistente custode Zelli Iacobuzzi, dai quali non emergono ritrovamenti significativi.

  • "Orvieto - Orto del carcere di S. Pietro" (1923)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto, 1923-08-22 - 1923-12-01
    • Segnatura: Fascicolo 37
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 24 Anni 1923-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 37
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 8 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 37
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Segnalazione del rinvenimento di maioliche medioevali in un pozzo scoperto casualmente all'interno dell'orto delle carceri di S. Pietro in Orvieto. Autorizzazione negata per l'esplorazione del pozzo all'Ispettore onorario Carlo Franci per mancanza di fondi.

  • "Orvieto - Scoperta di una tomba in voc. <Pozzarello> in prop. Belcapo - Supposta tomba in loc. <Podere dell'Acana> - Scoperta di frammento epigrafico etrusco in voc. Piano Nuovo" (1920 - 1926)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto - Pozzarello - Podere dell'Acqua - Piano Nuovo, 1920-12-28 - 1926-01-25
    • Segnatura: Fascicolo 38
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 26 Anni 1923-24 Numeraz. nuovo fascicolo: 38
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 21 fogli sciolti
    • Descrizione estrinseca: Il voc."Podere dell'Acana" presente nel frontespizio della nuova cartella è da leggersi "Podere dell'Acqua" come riportato nei documenti inclusi nel fascicolo.
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 38
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Segnalazione del rinvenimento di un frammento epigrafico etrusco, avvenuto in voc. Piano Nuovo, prop. Commenda di Malta. Il pezzo fu poi depositato presso il Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Relazione intorno alla scoperta di una tomba etrusca a camera con corredo in voc. Pozzarello, prop. Giuseppe Belcapo. Accluso l'elenco degli oggetti rinvenuti. A seguito della ripartizione del materiale, alcuni vasi vennero inviati a Firenze per il restauro. Rinvenimento di strutture murarie in tufo pertinenti forse ad una tomba poi riutilizzata in voc. Podere dell'Acqua, prop. Angelo Pallucco.

  • "Orvieto - Blocchi romani nella casa del sig. Giovanni Provani presso la chiesa di S. Giovanni Evangelista" (1924)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto, 1924-02-19 - 1924-06-01
    • Segnatura: Fascicolo 39
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 29 Anno 1924 Numeraz. nuovo fascicolo: 39
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 10 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 39
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Segnalazione della presenza di resti romani presso la chiesa di S. Giovanni Evangelista, nella casa di proprietà Giovanni Provani. Altri frammenti epigrafici e architettonici furono murati nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, al fine di evitare la loro dispersione. Il presente fascicolo, per l'argomento trattato, è da collegarsi ai fascc. 10 e 56 di questa stessa serie.

  • "Orvieto - Carta topografica delle tombe etrusche scoperte nei dintorni di Orvieto" (1924)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto, 1924-03-25
    • Segnatura: Fascicolo 40
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 31 Anno 1924 Numeraz. nuovo fascicolo: 40
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 1 foglio sciolto
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 40
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Nel 1924 il Soprintendente agli scavi dell'Etruria significò la necessità di realizzare una carta topografica delle tombe etrusche scoperte nei dintorni di Orvieto. La pratica non ebbe seguito.

  • "Orvieto - Edifizio romano in loc. <Pagliano>" (1925 - 1930)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto - Pagliano, 1925-03-09 - 1930-12-13
    • Segnatura: Fascicolo 41
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Terni 1 Anni 1925-26-27-28-29-30-31-32-33-1950 Numeraz. nuovo fascicolo: 41
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 55 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 41
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Decisione della Soprintendenza agli scavi dell'Etruria di procedere alla sistemazione e pulitura dei ruderi romani di Pagliano. Corrispondenza amministrativa relativa ai lavori eseguiti nell'area del porto fluviale romano. In occasione di tali lavori furono rinvenute alcune monete in bronzo e frammenti di ceramica aretina, depositati presso il Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Accluso l'elenco dei materiali.

  • "Orvieto - Scavi alla Cannicella" (1924)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto - Cannicella, 1924-07-11 - 1924-09-05
    • Segnatura: Fascicolo 42
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 39 Anno 1924 Numeraz. nuovo fascicolo: 42
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 5 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 42
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 16
    • Contenuto:
      Segnalazione del rinvenimento di tombe preistoriche in loc. Cannicella con frammenti ceramici ed ossa umane. L'istanza di scavo presentata da uno studioso tedesco, scopritore dei frammenti, e trasmessa alla competente Soprintendenza agli scavi dell'Etruria, non ebbe seguito.

  • "Orvieto - Miliario di Gioviano" (1924)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto - Campo della Madonna, 1924-09-01 - 1924-12-08
    • Segnatura: Fascicolo 43
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 41 Anno 1924 Numeraz. nuovo fascicolo: 43
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 15 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 43
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 17
    • Contenuto:
      Indagini archeologiche per il rinvenimento del piano stradale appartenente al tratto di strada romana in voc. Campo della Madonna presso Bardano. Le indagini si concentrarono nel punto dove in passato giaceva il cippo miliario dell'imperatore Gioviano. Rapporto dell'Ispettore onorario Wenceslao Valentini.

  • "Orvieto - Catalogo degli oggetti archeologici 1924" (1924)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto, 1924-11-16 - 1924-11-29
    • Segnatura: Fascicolo 44
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 44 Anno 1924 Numeraz. nuovo fascicolo: 44
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 2 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 44
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 17
    • Contenuto:
      Intenzione della Soprintendenza agli scavi dell'Etruria di redigere un catalogo delle collezioni archeologiche del Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. L'incarico venne affidato al dott. Paolino Mingazzini.

  • "Orvieto - Edifizio romano in loc. <Pagliano>" (1924 - 1925)

    • Cartella senza risvolti
    • Orvieto - Pagliano, 1924-05-06 - 1925-08-28
    • Segnatura: Fascicolo 45
    • Segnatura provvisoria: 40
    • Segnature precedenti: Perugia 33 Anno 1924 Numeraz. nuovo fascicolo:45
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 9 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 45
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 17
    • Contenuto:
      Il presente fascicolo è da collegarsi, per l'argomento trattato, al precedente fasc. 41 di questa stessa serie. Richiesta avanzata dalla Soprintendenza agli scavi dell'Etruria e diretta alla Amministrazione della Tenuta di Corbara, di ritirare e spedire presso il Museo Archeologico di Firenze i due pezzi di pietra componenti l'antica macina rinvenuta anni addietro fra i ruderi dell'edificio romano in loc. Pagliano.