Contenuto: La serie è costituita da 96 fascicoli contenenti notizie di rinvenimenti tombali e materiali archeologici vari, restauro di monumenti archeologici, pratiche amministrative e di tutela, nonché problematiche inerenti i musei e le collezioni archeologiche della città.
Criteri di ordinamento:
All'interno della serie nella disposizione dei fascicoli è stato seguito l'ordine dell'inventario cartaceo preesistente; fascicoli privi di data o mancanti sono stati inseriti nell'elenco in base alla loro posizione originaria.
Orvieto - Crocefisso del Tufo,
1905-02-25 - 1905-08-05
Segnatura:
Fascicolo 1
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Pos. F/22 Anno 1905 Numeraz. nuovo fascicolo: 1
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
8 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
1
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: L'ing. Mancini Riccardo propose al Ministero della Istruzione Pubblica la vendita del proprio fondo attiguo alla necropli etrusca del Crocefisso del Tufo di proprietà demaniale. Il Ministero, dietro parere della Direzione del R. Museo Archeologico di Firenze, che considerava tale terreno ormai quasi del tutto esplorato, decise di rifiutare l'offerta.
"Orvieto - Scavi Angelo Pallucco"
(1904 - 1905)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Montetigno,
1904-01-20 - 1905-11-03
Segnatura:
Fascicolo 2
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Pos. F/40 ed F/40 bis Numeraz. nuovo fascicolo: 2
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
21fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
2
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: I due sottofascicoli contengono, in forma separata, l'uno la gestione amministrativa relativa al rilascio della dovuta autorizzazione da parte della Soprintendenza ai Musei e Scavi del'Etruria al sig. Pallucco Angelo per lo scavo su terreno di sua proprietà; l'altro i giornali di scavo e l'elenco degli oggetti rinvenuti. In totale 81 oggetti in 16 tombe scavate.
Allegati:
Sottofascicolo "A": "Corrispondenza", Lettera (Domanda di scavo avanzata dal sig. Pallucco Angelo per eseguire scavi in terreno di sua proprietà, sito in voc. Montetigno, predio Casalunga, presso Orvieto. Richiesta di ulteriore proroga per completamento scavo tombe. Gli oggetti rinvenuti furono depositati presso la dimora privata del Pallucco in attesa della ripartizione prevista per legge.) Sottofascicolo "B": "Giornali di scavo - Elenco oggetti", Lettera (Il sottofascicolo contiene, in forma separata rispetto alla corrispondenza di riferimento, i giornali degli scavi effettuati nel territorio di Orvieto, voc. Montetigno, predio Casalunga, proprietà Pallucco. Il periodo va dal 07/08/1905 al 28/10/1905. Insieme ai giornali troviamo l'elenco degli oggetti rinvenuti nello stesso scavo. In totale sono 81 pezzi, pertinenti a 16 tombe.)
Segnature precedenti:
Pos. X Anno 1912 Numeraz. nuovo fascicolo: 3
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
57 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
3
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Dei cinque sottofascicoli, i primi due (sottofascicoli "A" e "B") riguardano questioni amministrative (spese di imballaggio e nota di indennità di missione) di non meglio precisati scavi. Segue il sottofascicolo "C", relativo alla scavo abusivo di una tomba in frazione Cottano-Corbara, proprietà Pimponi Marcellino, nella quale furono rinvenuti vasi di fattura volsiniese. Lo scavo in predio Montepanaro (sottofascicolo "D"), proprietà Faina Claudio, non portò invece ad alcuna scoperta rilevante, mentre interessante fu il rinvenimento di terrecotte policrome e altro materiale in via S. Carlo ad Orvieto (sottofascicolo "E"), avvenuto durante i lavori municipali di fognatura. Per tutti i rinvenimenti, l'anno di riferimento fu il 1912.
Allegati:
Sottofascicolo "A": "Orvieto - Scavi Felici - 1912", Lettera (Corrispondenza relativa alle spese di imballaggio di anfore provenienti dallo scavo in voc. Cappellone, proprietà Felici.) Sottofascicolo "B": "Missioni Zelli - Orvieto 1912", Lettera (Corrispondenza relativa al pagamento delle indennità di missione effettuate presso Bolsena da parte del custode Zelli Iacobuzi.) Sottofascicolo "C": "Orvieto 1912 - Scoperta di una tomba in frazione Cottano-Corbara", Lettera (Rinvenimento abusivo di una tomba con suppellettile in frazione Cottano - Corbara, proprietà Pimpani Marcellino. Relazione dell'Ispettore onorario C. Franci con elenco degli oggetti rinvenuti, depositati provvisoriamente presso il Museo dell'Opera del Duomo. Tra il materiale ceramico, vasi di provenienza volsiniese.) Sottofascicolo "D": "Orvieto - Scavi Faina 1912", Lettera (Domanda di scavo presentata dal sig. Faina Claudio per indagini da eseguirsi in sua proprietà, predio Montepanaro, vocaboli Laguscello e Busso, in comune di Orvieto. Furono rinvenuti dei cunicoli e tracce di un corso d'acqua. Nota indennità da corrispondere al locale custode Zelli Iacobuzzi, respinte dal Soprintendente Luigi Milani.) Sottofascicolo "E": "Orvieto - Scoperte in via S. Leonardo [già S. Carlo]", Lettera (Segnalazione del rinvenimento di terrecotte policrome, pertinenti ad un tempio e di un cippo votivo, avvenuto durante i lavori municipali di fognatura in via S. Carlo ad Orvieto. Chiarimenti intorno ad un presunto furto di testa muliebre in terracotta, proveniente dallo stesso scavo. Relazione dell'Ispettore della Soprintendenza Antonio Minto sul materiale acheologico rinvenuto, poi pubblicata ne le " Notizie degli scavi". Presente una descrizione dettagliata dei singoli ritrovamenti. Proposta del Soprintendente Milani di depositare presso il Museo dell'Opera del Duomo gli oggetti spettanti per legge allo Stato.)
"Orvieto - Scavi Annibali"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1913-01-04 - 1913-12-30
Segnatura:
Fascicolo 4
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/3 anno 1913 Numeraz. nuovo fascicolo: 4
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
18 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
4
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Domanda di scavo e di spurgo dei pozzi da effettuarsi nel palazzo vescovile di Orvieto presentata dal sig. Annibali Giuseppe, cui segue regolare licenza di scavo. Acclusi i giornali di scavo a cura dell'assistente Zelli Iacobuzzi, dai quali però non risulta alcun rinvenimento archeologico. Ulteriore richiesta di scavo da parte del sig. Annibali per indagini presso l'orto adiacente al palazzo vescovile.
"Orvieto - Rinvenimenti archeologici in Via S. Leonardo"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1913-01-15 - 1913-09-15
Segnatura:
Fascicolo 5
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/2 Anno 1913 Numeraz. nuovo fascicolo: 5
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
18 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
5
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Si prosegue l'affare trattato nel fasc. 3, sottofasc."E" di questa stessa serie, intorno ai rinvenimenti archeologici di Via S. Leonardo, già S. Carlo. Come da richiesta del Soprintendente Luigi Milani, il Ministro accordò il deposito del materiale rinvenuto (terrecotte policrome, ceramica, iscrizioni) presso il Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Accluso il verbale di consegna con l'elenco degli oggetti destinati al deposito, mentre risulta mancante il verbale di ripartizione delle antichità tra lo Stato e il Comune di Orvieto.
"Orvieto - Rinvenimenti archeologici nei lavori di fognatura in via e in piazza del Popolo"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1913-02-12 - 1913-09-06
Segnatura:
Fascicolo 6
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/5 Anno 1913 Numeraz.nuovo fascicolo: 6
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
12 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
6
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Rinvenimento di pozzi e suppelletile funeraria in cassoni di tufo, provenienti dallo scavo per i lavori di fognatura in via e piazza del Popolo. L'Ispettore onorario Carlo Franci ne fece una relazione con descrizione degli oggetti, qui allegata. Proposta del Soprintendente Luigi Milani di cedere la quota parte spettante per legge allo Stato al Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto. Verbale di ripartizione delle antichità e relativo verbale di deposito non acclusi.
"Orvieto - Scoperte archeologiche in fraz. Canale"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Canale,
1913-03-01 - 1913-03-09
Segnatura:
Fascicolo 7
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/6 Anno 1913 Numeraz. nuovo fascicolo: 7
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
2 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
7
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Relazione dell'assistente agli scavi Cesare Barlozzetti, su segnalazione dell'Ispettore onorario Franci, riguardo al rinvenimento di un cunicolo con riempimento di materiale fittile frammentario in fraz. Canale, proprietà Pallucco Angelo.
"Orvieto - Scoperte archeologiche presso il <Pozzo di S.Patrizio>"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto ,
1913-03-18 - 1913-12-03
Segnatura:
Fascicolo 8
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/7 Anno 1913 Numeraz. nuovo fascicolo: 8
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
10 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
8
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Alla notizia del rinvenimento di resti di un tempio nei pressi del Pozzo di S. Patrizio, l'Ispettore onorario Carlo Franci rispose smentendo tale segnalazione e fornendo una breve relazione sulla formazione del Museo dell'Opera del Duomo, ove i reperti, provenienti da precedenti scavi nelle necropoli di Orvieto, furono depositati.
"Orvieto - Scoperte archeologiche in voc. <Le Grotte>"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Le Grotte,
1913-03-08 - 1913-06-19
Segnatura:
Fascicolo 9
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/9 Anno 1913 Numeraz. nuovo fascicolo: 9
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
10 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
9
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Fladone 16
Contenuto: In occasione del rinvenimento fortuito di una tomba a camera con corredo in voc. Le Grotte nel 1912 presso Orvieto in terreno di proprietà del sig. Pimponi Marcellino, fu redatto un elenco di ripartizione con relativa stima individuale delle suppellettili archeologiche (oggetti in terracotta, bronzo e ferro). Su richiesta del proprietario del fondo, fu redatto un ulteriore elenco, avente il valore degli oggetti aumentati proporzionalmente rispetto alla quota parte privata.
"Orvieto - Scoperte archeologiche presso la chiesa di S. Giovanni Evangelista"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1913-03-27 - 1913-06-20
Segnatura:
Fascicolo 10
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/10 Anno 1913 Numeraz. nuovo fascicolo: 10
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
12 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
10
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Relazione dell'Ispettore Antonio Minto intorno al rinvenimento di strutture murarie forse pertinenti alla chiesa sita in piazza S. Giovanni Evangelista o a preesistenze di epoca romana, avvenuto in occasione dei lavori di fognatura urbana. Segue un successivo rapporto dell'Ispettore onorario C. Franci. Il presente fascicolo, per l'argomento trattato, è da collegarsi ai fascc. 39 e 56 di questa stessa serie.
"Orvieto - Trovamento fortuito in voc.<Montacchione> prop. Ronchino"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Montacchione,
1913-06-18 - 1913-08-29
Segnatura:
Fascicolo 11
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/12 Anno 1913 Numeraz. nuovo fascicolo: 11
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
4 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
11
Condizionamento:
Tipologia:
Cartella
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Notizia del rinvenimento fortuito di una tomba con corredo in voc. Montacchione, proprietà Ranchino Basilia. Acclusa la nota della suppellettile funebre. La Soprintendenza agli scavi di Firenze propose alla proprietaria del terreno di cedere la propria parte al Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, dove lo Stato avrebbe depositato la sua. Il termine "Ronchino" riportato sul frontespizio del nuovo fascicolo è da leggersi "Ranchino".
"Orvieto - Presunta tomba antica presso l'Osteria di Biagio"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1913-08-06 - 1913-09-08
Segnatura:
Fascicolo 12
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/13 Anno 1913 Numeraz.nuovo fascicolo: 12
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
5 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
12
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Segnalazione di uno sprofondamento avvenuto in loc. L'Osteria di Biagio, in proprietà Tarquini Mansueti Luigi, che l'Ispettore onorario C. Franci reputò indicare la presenza di una tomba e, per tale supposizione, chiese al Ministero dell'Istruzione il permesso di scavo. Categorico fu il diniego del Soprintendente Luigi Milani al quale il Ministro aveva chiesto il parere tecnico. Il presente fascicolo va collegato ai seguenti fascc. 17 e 21 di questa stessa serie.
"Orvieto - Scavi in un sotterraneo della caserma Nino Bixio"
(1913)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1913-09-25 - 1913-11-25
Segnatura:
Fascicolo 13
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/14 Anno 1913 Numeraz. nuovo fascicolo: 13
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
4 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
13
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Autorizzazione da parte del Ministero dell'Istruzione ad effettuare scavi in un sotterraneo della caserma "Nino Bixio" ad Orvieto, dove, anni addietro fu rinvenuto numeroso materiale ceramico medioevale. La Soprintendenza agli scavi di Firenze, allla quale fu chiesto di predisporre la sorveglianza, declinò l'incarico alla Soprintendenza agli oggetti d'arte in Roma, competente per materia e territorio.
"Orvieto - Terreno di proprietà dello Stato in vocabolo <Crocifisso del Tufo>"
(1914)
Cartella senza risvolti
Orvieto - Crocifisso del Tufo,
1914-01-28 - 1914-02-03
Segnatura:
Fascicolo 14
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/2 Anno 1914 Numeraz. nuovo fascicolo: 14
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
2 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
14
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Notizie di natura amministrativa da parte della Soprintendenza agli Scavi di Firenze all'Ispettore onorario di Orvieto, intorno al terreno di proprietà dello Stato posto in voc. Crocifisso del Tufo, nel quale fu rinvenuta l'importante necropoli etrusca nella seconda metà dell'800.
"Orvieto - Pozzi antichi"
(1914)
Cartella senza risvolti
Orvieto,
1914-03-19 - 1914-03-20
Segnatura:
Fascicolo 15
Segnatura provvisoria:
40
Segnature precedenti:
Perugia X/9 Anno 1914 Numeraz. nuovo fascicolo: 15
Tipologia documentaria:
Lettera
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
2 fogli sciolti
Stato di conservazione:
Buono
Fascicolo:
15
Condizionamento:
Tipologia:
Faldone
Collocazione:
Faldone 16
Contenuto: Autorizzazione rilasciata dal Ministero dell'Istruzione all'Ispettore onorario C. Franci, per una indagine archeologica nel fondo di un pozzo sito in Piazza del Popolo in Orvieto, nei pressi di via S. Leonardo dove, anni addietro si rinvennero terrecotte etrusche, poi depositate al Museo dell'Opera del Duomo.