Storia archivistica: Il 26 gennaio 2002 il fondo della Cassa di Risparmio di Terni e Narni è stato dichiarato, dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria, di interesse storico particolarmente importante. La legislazione archivistica prevede precise norme finalizzate alla corretta conservazione degli archivi che vengono dichiarati di interesse storico. La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni ha, pertanto, attentamente valutato l'ipotesi di riordinare il proprio archivio e sulla base di un progetto curato e redatto dalla Soprintendenza archivistica, ha deliberato l'erogazione dei relativi finanziamenti.
L'archivio, fino al 1999, era conservato in parte nel palazzo, sito in Corso Tacito, sede della Cassa di Risparmio e della Fondazione, al secondo piano, dove sono ubicati gli uffici della Fondazione e in parte presso alcuni locali della filiale della Cassa di Risparmio di Via del Rivo. Dopo tale data la documentazione archivistica, ad eccezione di poche decine di unità che si trovano tuttora conservate presso l'ufficio del Presidente, è stata trasferita in un grande ambiente, appositamente ristrutturato e arredato, sito all'ultimo piano del medesimo palazzo di Corso Tacito.
In questo locale si sono svolti i lavori di riordinamento e inventariazione che hanno avuto inizio nel maggio 2007 e si sono conclusi nel luglio 2008.
Questo lavoro vuole avere, come tutti gli inventari, un duplice scopo: quello di costituire uno strumento di ricerca per tutti coloro che volessero, a vario titolo, consultare la documentazione, ma soprattutto valorizzare un archivio che in ambito locale raccoglie in se la storia di una città e dei suoi abitanti, e che in quanto bene culturale è patrimonio di tutti.
Contenuto: Il fondo della Cassa di Risparmio di Terni è costituito da 1637 unità, suddivise in 1291 registri, 111 buste e 235 scatole, e va dal 1846, anno della fondazione, al 1968, con alcune eccezioni che vanno fino al 1979.
Criteri di ordinamento:
La documentazione oggetto del presente inventario non ha subito alcun precedente intervento di riordinamento.
Il lavoro ha preso le mosse dalla schedatura analitica di ogni singolo pezzo del quale sono state indicate tipologia, denominazione, estremi cronologici, segnatura, descrizione del contenuto e descrizione estrinseca. L'inventariazione è stata informatizzata mediante il software Sesamo, versione 4.1.
Nei casi in cui l'intitolazione di una unità è data dalla esatta dicitura presente sulla coperta o sul frontespizio del documento, questa è stata riportata in inventario tra virgolette. Successivamente, la documentazione della Cassa, anche con l'ausilio dei funzionari della Soprintendenza archivistica, è stata raggruppata serie archivistiche riconducibili all'attività e alle competenze dei vari uffici; si è proceduto, inoltre, alla schedatura dei numerosi libretti di risparmio conservati che sono stati ordinati cronologicamente e condizionati in scatole di cartone.
A seguire sono stati descritti i documenti, a noi pervenuti, prodotti dal Monte di credito su pegno di Terni, dal Monte di pietà di Amelia e dall'Istituto federale di credito agrario.
Va sottolineato che alcune serie, dell'archivio della Cassa di risparmio, sono piuttosto lacunose come ad esempio quelle relative alla Segreteria e all'Ufficio cassa titoli; inoltre, non è pervenuto quasi nulla del carteggio amministrativo e manca completamente la documentazione relativa all'ufficio esattoria.
Ognuna delle serie è preceduta da una breve introduzione che dà conto della consistenza, degli estremi cronologici nonché di eventuali particolarità riscontrate nel corso dell'inventariazione. Parallelamente a questa fase, si è provveduto alla collocazione fisica della documentazione sulle scaffalature di cui è dotato il deposito d'archivio. Fanno eccezione le unità relative alle seguenti serie: Verbali adunanze soci azionisti e Rubricella Soci, Albo soci, Verbali del Consiglio di amministrazione e Rubricelle delle sedute del Consiglio di amministrazione, Adunanze riservate, Verbali dei sindaci, Resoconti o rendiconti di gestione, Commissione di vigilanza sugli impiegati, e Beneficenza, che sono conservate in un armadio ligneo collocato nell'ufficio del Presidente della Fondazione.
Le buste deteriorate o danneggiate sono state sostituite con nuove buste conservando, quando possibile, il dorso di quelle originali.
Lo stato di conservazione è generalmente buono ad eccezione di alcuni pezzi che hanno legatura allentata e qualche coperta macchiata o lacera. Sono stati, purtroppo, rinvenuti anche 5 registri e 2 coperte in pessimo stato di conservazione, ammuffiti e laceri tanto da non poterne individuare la tipologia e, per tale ragione, non sono stati inseriti in inventario.
Tutti i singoli pezzi che costituiscono l'archivio sono stati contrassegnati da un etichetta che reca la numerazione progressiva, l'intitolazione dell'ente produttore, la serie archivistica, la denominazione dell'unità ed gli estremi cronologici.
Il presente inventario è preceduto da alcuni cenni storici riguardanti la costituzione della Cassa attraverso i relativi regolamenti e l'attività dei propri organi deliberativi ed amministrativi nonché il funzionamento dell'istituto di credito in quanto tale. La stesura di tali cenni storico istituzionali è stata effettuata grazie ad un attento e approfondito studio degli statuti e degli atti istitutivi, dei verbali del consiglio di amministrazione dell'ente e della documentazione d'archivio, nonché di numerose pubblicazioni edite in ambito locale e regionale.
Redazione e revisione:
Pennoni Laura, 30/07/2013, Riordinamento ed inventariazione. / Buono Maria, 30/07/2013, Riordinamento ed inventariazione. / Gubbiotti Luana, 30/07/2013, Riordinamento ed inventariazione. / Trevisan Fabrizia, 30/07/2013, Coordinamento scientifico.
Bibliografia:
L'archivio storico della Cassa di risparmio di Perugia e fondi aggregati
Cassa di risparmio di Terni, La Cassa di risparmio di Terni dalla sua fondazione al 1898
Cassa di risparmio di Terni, Ultimo dodicennio amministrativo 1899 - 1910, compilazione di contributo e plauso al'esposizione internazionale di Torino 1911
Manassei Paolano, La legge sulle opere pie e le Casse di risparmio
Ottaviani Dario, L'ottocento a Terni
Menci Piero, La Cassa di risparmio di Terni dalla sua costituzione al 1898
Cassa di risparmio di Terni, La nuova sede della Cassa di risparmio di Terni 29 maggio 1966 - discorsi, relazioni pronunciati nella cermonia di inaugurazione della nuova sede, fotografie e notizie tecniche
Ballardini Achille, Le Casse di risparmio