Altre denominazioni:
Fondo Miraglia, Pergamene Latine, Atti pubblici e privati, Biblioteca Civica "Umberto Caldora" , Castrovillari
/ Fondo Miraglia, Pergamene Greche, Biblioteca Civica "Umberto Caldora", Castrovillari
Ettore Miraglia, studioso attento e fervido scrittore, fu un grande conoscitore della storia di Castrovillari, alla cui illustrazione contribuiì con approfonditi studi e ricerche.
Nacque a Cosenza il 16 gennaio 1906 da Giacinto e da Angiolina De Biase. Laureato in giurisprudenza, fu funzionario del Ministero della Guerra dal 1933 al 1939 e, poi della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il grado di direttore capo di divisione. Dal 1940 al 1952, fu addetto stampa presso la Prefettura di Genova. Successivamente ricoprì varie cariche tra cui quella di Presidente dell'Ente Provinciale per il Turismo di Genova. Fu tra gli ideatori della Mostra Internazionale Colombiana e delle celebrazioni per il V Centenrio della Nascita di Cristoforo Colombo.
Giornalista e scrittore fu collaboratore per molti anni di vari quotidiani. Fu uomo sensibile alla ricerca storica ed archeologica e rimase sempre fortemnente legato alla sua terra.
Morì il 15 giugno 1978 lasciando alla sua città un ricchissimo patrimonio storico - culturale.
Bibliografia:
Burgarella Filippo, Guillou Andrè, Castrovillari nei documenti greci del Medioevo
Arillotta Ada, Il fondo pergamenaceo della Biblioleta Civica di Castrovillari, in "Scripturae et imagines" I codici Leontei nella cultura calabrese tra l'XI e il XV secolo.Monteleone,2001