Contenuto: LOCAZIONE: Filippo Lombardo, di Castrovillari, pubbl. not.
Nicola Toscano, di Castrovillari, giudice regio.
Il clero della chiesa di S. Giuliano concede in locazione a mastro Brissano, maniscalco lombardo, abitante a Castrovillari, un casalino abbandonato posto nelle vicinanze di detta chiesa, affinchè ne usufruisca come bottega, versando un canone di 12 tarì.
Indizione XII. - Giovanna I d'Angiò regina a.2
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 17
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 42 x 22
Stato di conservazione:
Buono
Contenuto: VENDITA: Filippo Lombardo, di Castrovillari, pubbl. not.
Rogerio de Brolio, di Castrovillari, giudeice regio.
Donna Roberta, con il consenso di suo marito Giovanni Carbonello di Castrovillari, vende al nobile Matteo Sambiase ("de Sancto Blasio") un pezzo di terra, situato nella contrada detta "Codonaro", al prezzo di 12 tarì d'oro.
Indizione XII. - Giovanna I d'Angiò regina a.31
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 18
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 55 x 32.2
Stato di conservazione:
Discreto
Danni:
[ Macchie di muffa nella parte superiore rendono difficile la lettura del documento, rosure lungo il margine superiore sinistro, lieve lacerazione lungo il margine superiore destro ]
Contenuto: PERMUTA: Antonio de Circlario, di Castrovillari, pubbl. not.
Perro de Marchisio, di Castrovillari, giudice regio.
Il nobile Antonio Sambiase ("de Sancto Blasio") permuta con i fratelli Rogerio e Nicola de Garsidonio un orto situato nel territorio di Castrovillari in contrada "Porta della Catena" ("Porta de Catena"), ricevendo in cambio una "bambicarea" posta nel territorio di Castrovillari in contrada "La Mattina" ("Matena"), nei pressi di un ponte detto "Ponte Fabbricato".
Indizione I. - Giovanna I d'Angiò regina a.35
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 19
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 66 x 45
Stato di conservazione:
Buono
Contenuto: TESTAMENTO: Filippo di notar Rogerio, di Castrovillari, pubbl. not.
Rogerio di maestro Guidone, di Castrovillari, giudice annuale.
Il nobile Giovanni Greco, canonico provinciale di Cassano, ordina nel suo testamento la divisione dei suoi beni tra i parenti, gli amici e la serva. Dispone legati in denaro per la riparazione di alcune chiese. Alla chiesa di San Giuliano, dove vuole essere sepolto, lega un'oncia d'oro. Nomina suo successore nello "ius patronatus" della chiesa di S. Caterina, da lui fondata di recente, il prete Bilotto Ferraro. A detta chiesa lega alcune terre, una toga e alcuni capitoli per l'acquisto di oggetti necessari allo svolgimento delle sacri funzioni, desiderando che in essa si celebrassero messe per la sua anima.
Indizione X. - Carlo III d'Angiò re a.6
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 20
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 60 x 35
Stato di conservazione:
Discreto
Danni:
[ Macchie di muffa sulla pergamena rendono difficile la lettura documento ]
Contenuto: CONCESSIONE: Andrea de Serris, di Cosenza, pubbl. not.
Antonio de Campanea, di Castrovillari, giudice annuale.
Con il consenso di Nicola*, vescovo di Cassano, il clero di S. Giuliano concede a donna Maddalena, moglie del notaio Lorenzo de Sarczano di Castrovillari, una quantità di terreno, facente parte dell'ex cimitero di suddetta chiesa, per potervi edificare una cappella di famiglia provvista di un altare per celebrare messe.
Note:
*Trattasi di Nicola (1383 - 1392)
Indizione XI. - Ladislao d'Angiò re a.1
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 21
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 57 X 33.7
Stato di conservazione:
Discreto
Danni:
[ Fori di media grandezza e macchie di muffa nella parte centrale e inferiore del documento ]
Contenuto: PERMUTA: Angelo Toscano, di Castrovillari, pubbl. not.
Francesco Pancalo, di Castrovillari, giudice annuale.
Il clero di S. Maria del Castello, nella persona del nobile Rogerio de San Donato, cappellano della suddetta chiesa, permuta con Sandullo Trentacapilli "spetiarius" di Salerno, ma abitante a Castrovillari, una "taberna", lasciata al clero dal defunto Matteo Sambiase, situata nella piazza pubblica ("platea publica"), ricevendo in cambio un uliveto di proprietà di detto Sandullo, sito nella contrada "Polmo" ("Lu Polmo")
Indizione VI. - Ladislao d'Angiò a.12
Carpanzano
Segnatura:
Pergamene 22
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 57.5 X 20
Stato di conservazione:
Discreto
Danni:
[ Piccoli fori e minime macchie di muffa sul documento, lieve lacerazione e rosure lungo il margine inferiore destro ]
Contenuto: LOCAZIONE: Bartolomeo de Gualterio, di Siliano, pubbl. not.
Sauro Folino, di Carpanzano, giudice annuale.
Donna Ippolita de Bistonte di Castrovillari, moglie di Giacomo de Serris, abitante a Castrovillari, concede in locazione a Filippo, Anselmo e Guglielmo de Volotta di Carpanzano un querceto con terra, situato nel territorio di Carpanzano, nel luogo detto "All'Orsara", per la somma di 10 grana da corrispondere ogni anno nel mese di agosto.
*
Segnatura:
Pergamene 23
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 52 x 32
Stato di conservazione:
Discreto
Danni:
[ Macchie di muffa lungo il margine sinistro; piccoli fori diffusi sul documento ]
Contenuto: Inventario dei beni immobili appartenenti al maestro Rogerio Provinciale di Castrovillari
Note:
*Documento mutilo della parte iniziale. Presumibilmente la data si deduce dagli anni di vita di Rogerio Provinciale, citato anche nella pergamena n. 3 degli Atti Pubblici del Fondo Miraglia
Indizione XII. - Ladislao d'Angiò re a. 16
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 24
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 43 x 32.5
Stato di conservazione:
Discreto
Danni:
[ Presenza di piccoli fori sul documento e rosure lungo il margine inferiore sinistro ]
Contenuto: ACQUISIZIONE DI POSSESSO: Rogerio de Circlario, di Castrovillari, pubbl. not.
Nicola de Pantosa, di Castrovillari, giudice regio annuale.
Il reverendo clero della chiesa di S. Maria del Castello, mediante decreto del tribunale di Cassano, presentato da Bilotto Ferraro, vicario del vescovo, entra in possesso di un giardino, appartenuto un tempo al nobile Matteo Sambiase.
Indizione XII. - Ladislao d'Angiò re a. 17
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 25
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 68 x 46
Stato di conservazione:
Cattivo
Danni:
[ Grossi fori e lacerazioni nella parte inferiore del documento, gravi rosure lungo il margine inferiore destro ]
Contenuto: TESTAMENTO: Rogerio de Circlario, di Castrovillari, pubbl. not.
Antonio di maestro Paolo, di Castrovillari, giudice regio annuale.
Apertura del testamento della nobile signora Vita Sambiase su richiesta e istanza di sua figlia Cubella Bartolomeo, redatto il 6 febbraio dello stesso anno. La signora Vita de Sambiase, nel suo ultimo testamento nuncupativo, nomina erede di tutti i suoi beni feudali e burgensatici sua figlia Cubella e dispone che ad essa sia legato il Castello della Roccella ("Castrum Roccepte"). inoltre, lega alla chiesa di S. Maria del Castello due once "peoiure sepolturae", ai clerici e ai presbiteri di suddetta chiesa uliveti e orti situati nei pressi della "Porta della Catena" di Castrovillari, alla chiesa di S. Francesco i oncia per lavori di riparazione.
Indizione II. - Ladislao d'Angiò re a. 22
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 26
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 52 x 33.5
Stato di conservazione:
Buono
Contenuto: TESTAMENTO NUNCUPATIVO: Rogerio de Circlario, di Castrovillari, pubbl. not.
Carluccio Papato, di Castrovillari, giudice annuale.
Testamento nuncupativo del nobile Antonio de Serilio di Castrovillari, nel quale dispone legati in denaro alla chiesa di San Giuliano, in cui vuole essere sepolto in "sepoltura clericorum" e a cui lega anche tutte le sue terre situate nel territorio di Castrovillari in contrada "de Muricis". Lascia altresì all'abate Cicco Magistro Angelo, suo consanguineo, tutti i suoi beni immobili situati tanto nella città di Cassano quanto in quella di Castrovillari. Istituite erede testamentaria sua sorella Sibilla.
Indizione VI. - Ladislao d'Angiò re a. 26
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 27
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 69 x 46
Stato di conservazione:
Discreto
Danni:
[ Lacerazioni nella parte superiore, rosure lungo i margini destro e sinistro, piccole macchie di muffa su tutto il documento ]
Contenuto: TESTAMENTO NUNCUPATIVO: Filippo di Notar Rogerio, di Castrovillari, pubbl. not.
Gammillotto de Policastrello, di Castrovillari, giudeice annuale.
Testamento nuncupativo di Cicco Pancalo di Castrovillari, nel quale dispone che parte della sua eredità in denaro dei beni stabili siano devoluti alle sue nipoti Lisa, Antonia e Francesca, figlie di suo fratello Donato Pancalo. Lascia a sua moglie, donna Francesca, una "taberna" situata nella piazza della chiesa di San Giuliano. Lega tutte le sue terre situate a Castrovillari in contrada "La Mattina", nel luogo detto "Agresto" ("Aresto"), alla cappella della chiesa di S. Pietro la Cattolica dove vuole essere sepolto.
Indizione VIII. - Giovanna II d'Angiò regina a. 1
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 28
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 55 x 40
Stato di conservazione:
Buono
Danni:
[ Minime macchie di muffa nella parte superiore del documento ]
Contenuto: DONAZIONE: Filippo di Notar Rogerio, di Castrovillari, pubbl. not.
Ottaviano de Circlario, di Castrovillari, giudice annuale.
Il notaio Giovanni de Palermo, esecutore testamentario della defunta donna Cicca de Bononia di Castrovillari, sua moglie, dona ai nobili Bilotto Ferraro, vicario generale della diocesi di Cassano, Angelo Baymonte, Loysio Griczuto e ad Angelo Vaccario de Santo Mauro una quantità di terra boscosa ed incolta, situata in contrada "Boraiulla", con l'obbligo che detti beneficiari siano tenuti a celebrare per l'anima di sua moglie 75 messe in suffragio. Pena la rescissione del contatto.
Indizione IX. - Giovanna II d'Angiò regina a. 2
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 29
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm. 45.6 x 37.5
Stato di conservazione:
Buono
Contenuto: VENDITA: Giacomo di Notar Filippo, di Castrovillari, pubbl. not.
Filippo di Notar Rogerio, di Castrovillari, giudice regio annuale.
Carluccio Battipede di Castrovillari vende al nobile Nicola Malascarpa, canonico di Castrovillari, un casalino "cum hedificio murorum", situato nel territorio di Castrovillari nei pressi della chiesa di S. Pietro dei Greci, per la somma di 15 tarì d'oro.
Indizione XII. - Giovanna II d'Angiò regina a. 5
Castrovillari
Segnatura:
Pergamene 30
Tipologia documentaria:
Pergamena
Formato:
cm.58 x 335.7
Stato di conservazione:
Buono
Contenuto: CONCESSIONE: Ottaviano de Circlario, di Castrovillari, pubbl. not.
Vincenzo de Gathia, di Castrovillari, giudice regio annuale.
Alla presenza dei sacerdoti e diaconi del clero della Madonna del Castello, il nobile Antonio de Circlario e sua madre donna Caterina de Flora, vedova del notaio Rogerio de Circlario, ottengono la concessione di poter edificare nella suddetta chiesa una cappella situata in prossimità della sagrestia e del campanile di detta chiesa. Altresì il suddetto Antonio, in cambio di questa concessione, dona le sue terre situate nel territorio di Castrovillari, in contrada "Mussurito" e "Carrosa", "pro vita e sustentamento" dei sacerdoti, con l'obbligo che questi ultimi siano tenuti a celebrare messe in suffragio dell'anima sua e dei suoi familiari.