SAN - Strumenti di ricerca online

Arciconfraternita Maria SS. del Monte Carmelo

  • Collezione
  • Estremi cronologici: 1685 - 1963
  • Consistenza: 16 Buste, 775 Fascicoli, 1 Registro
  • Consistenza: Buono.
  • Storia archivistica:
    Le carte erano già state riordinate negli anni Novanta, ma la consultazione evidentemente ha provocato uno sconvolgimento nel precedente lavoro, per cui la situazione iniziale è stata di carte sciolte condizionate in cartelle. Alla ricerca bibliografica di storia istituzionale e di archivistica ecclesiastica, è seguita la schedatura di ogni singola carta nell'intento di ricostruire le unità archivistiche secondo il titolario degli archivi congregazionali pubblicato da Gino Badini in "Archivi e chiesa. Lineamenti di archivistica ecclesiastica e religiosa".
  • Contenuto:

    L?Archivio dell?Arciconfraternita Maria SS. di Monte Carmelo costituisce un importante patrimonio, reso ancor più interessante e significativo per la tipologia della documentazione conservata. Si compone di 776 unità archivistiche condizionate in 16 buste.
    Anche se la parte più cospicua del fondo è da ascriversi all'Ottocento, pochi ma significativi documenti testimoniano la vita dell'Arciconfraternita nel sec. XVIII.
    Il documento più antico è un breve pergamenaceo di Papa Benedetto XIII relativo alla concessione di indulgenza e testimonia l'importanza che la confraternita aveva già acquisito a meno di un secolo dalla sua fondazione. Attraverso le carte riaffiora la vita dei confratelli e della città, il culto e la devozione, la pietà, e la carità, il desiderio di rendere sempre più "adorna" la Chiesa del Carmine.

  • Criteri di ordinamento:
    In corso d'opera, com'era prevedibile sin dall'inizio, si sono dovuti apportare alla struttura dell'intervento i correttivi determinati dalle conoscenze delle carte e da alcuni elenchi originari, decisamente parziali e rinvenuti durante il lavoro di schedatura. Questi pochi fogli hanno agevolato il riordinamento con l'individuazione di alcuni criteri originari di archiviazione. Partendo da tali dati ed in adesione al citato titolario, si è pervenuti al riordino delle carte in quattro serie: Atti Istituzionali, Amministrazione e Contabilità, Culto, Ricovero di mendicità; a queste segue un esiguo carteggio inserito in "Varie".
    Le quattro serie si articolano, in sottoserie anch'esse titolate per materia; le carte all'interno sono state riordinate cronologicamente. La struttura dell'inventario è la seguente:

    1. ATTI ISTITUZIONALI
    1.1 Privilegi, concessioni, indulgenze
    1.2 Statuti e regolamenti. Elevazione ad Arciconfraternita
    1.3 Sante reliquie
    1.4 Rapporti con le autorità religiose e civili
    1.5 Libri dei Confratelli

    2. AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA'
    2.1 Governo, nomine, convocazioni
    2.2 Registri Deliberazioni
    2.3 Stato patrimoniale. Gestione econmica
    2.3.1 Immobili e legati. Contratti e scritture private
    2.3.2 Carte contabili generali. Introiti ed esiti
    2.4 Lavori ed arredi
    2.5 Cappella del Cimitero

    3. CULTO
    3.1 Carte generali
    3.2 Feste solenni
    3.3 Libro dei morti
    3.4 Sacro Cuore di Maria
    3.5 Santa Teresa del Bambin Gesù

    4. RICOVERO DI MENDICITA'

    VARIE
  • Notizie di intervento: L'archivio dell'Arciconfraternita di Maria SS.del Monte Carmelo di Bagnara è stato dichiarato di Notevole Interesse Storico dalla Soprintendenza Archivistica per la Calabria il 19 giugno 2001. Il fondo è stato riordinato ed inventariato da funzionari dell'Archivio di Stato di Reggio Calabria dal 27 novembre 2001 al 28 agosto 2004.
  • Riproduzioni: No