Chiesa del Carmine, Piazza Rosario 89011 Bagnara Calabra (RC)
Telefono:
347 820 1135
Altre denominazioni:
Archivio della Arciconfraternita
/ Arciconfraternita Maria SS.del Monte Carmelo di Bagnara (RC)
Dell'atto di fondazione della Congregazione di maria SS.del Monte Carmelo di Bagnara esistono due copie notarili, una del 1732 conservata presso l'Archivio di Stato di Reggio Calabria e una del 1693 conservata nell'archivio della Chiesa del Rosario di Bagnara. Da quest'ultimo documento risulta che la Congregazione si costituì il 6 marzo 1685 ed ebbe sede "intus Ecclesiae Sanctae Matris Gratiarum". Il Santuario della Madonna del Carmine venne costruito dai confratelli nel 1756. I primi congregati riuniti attorno al fondatore don Francesco Ruffo, principe di Motta e figlio del duca di Bagnara, erano "Mannesi" cioè gente dedita al taglio dei boschi nelle estese proprietà del duca, sulle pendici aspromontane.
Si trattava di un sodalizio di laici che sotto l'autorità della Chiesa si prefiggeva finalità caritative e di pietà verso i defunti.
La hioesa - Santuario della Madonna del Carmine fa parte della parrocchia di Santa Maria dei Dodici Apostoli di Bagnara(RC).
Il riconoscimento della Congregazione e del suo Statuto fondamentale inizia con l'impartizione del regio assenso da parte di Ferdinando IV il 23 ottobre 1776. Con real rescritto del 3 agosto 1840 Ferdinando II dava facoltà alla Confraternita di accettare a suo favore i legati fatti dai fedeli. il pio sodalizio venne elevato ad Arciconfraternita con Breve pontificio di Pio XI del 13 gennaio 1923.
Quale Ente con scopo prevalente di culto non risulta abbia richiesto ai sensi della L.222/1985 l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche. I pezzi più rilevanti del materiale documentario (c.a. 70 pezzi) fanno parte dell amoistra permanente realizzata con l'istituzione presso la stessa Arciconfraternita del Museo "Angelo Versace".