SAN - Strumenti di ricerca online

Osservatorio Geofisico e Meteorologico di Reggio Calabria

  • Collezione
  • Estremi cronologici: 1952-2007
  • Consistenza: regg.85, bb.113, fascc.362
  • Consistenza: Buono
  • Storia archivistica:
    Il progetto "Specola 2000" ha previsto il pieno recupero, riordino, inventariazione e informatizzazione del materiale documentario dell'Osservatorio Geofisico e Meteorologico di Reggio Calabria.
    Il primo intervento di salvaguardia e tutela del patrimonio storico dell'Osservatorio ebbe inizio con il censimento dello stesso eseguito, nel gennaio 2005, dai funzionari della Soprintendenza Archivistica. L'archivio risultava conservato, nei locali dell'attuale sede di via Filippini in Reggio Calabria, non solo frammisto alla Biblioteca dell'Ente ma anche in totale disordine, inaccessibile ed inutilizzabile per la fruizione. Il problema del recupero e della successiva valorizzazione della documentazione archivistica si è presentato subito assai complesso e di non facile soluzione.

    E' stato necessario far confluire tutto il materiale documentario in un unico ambiente per svolgere quell'indagine conoscitiva preliminare necessaria per individuare e ricostruire non solo la struttura dell'Ente ma anche l'organizzazione per serie e sottoserie.
    Le carte si presentavano numerose e relative ad una molteplicità di argomenti che vanno dalla gestione burocratica dell'ente agli aspetti scientifici, dalla storia dell'osservatorio alle informazioni termopluvimetriche delle stazioni ad esso collegate e sparse su tutto il territorio provinciale. Si andava, quindi, dalle letture registrate a mano di numerosi parametri meteorologici (piovosità, velocità e direzione prevalente del vento, irradiazioni solari, etc), alla raccolta di strisce di registrazione automatica degli eventi eccezionali relativi ai terremoti e ad analisi statistiche e climatiche.
    Dall'esame delle carte del fondo archivistico, risulta che coprivano solo una parte dell'arco cronologico dell'esistenza dell'Ente (Osservatorio meteorologico) e per di più con gravi lacune cronologiche, e che era privo di un titolario.

  • Contenuto:
    Per quanto riguarda l'archivio dell'Osservatorio Geofisico sono state individuate e schedate n. 560 unità archivistiche per un totale di buste e registri 198 con estremi cronologici dal 1952 al 2007.
    Le sezioni individuate sono le seguenti:
    1. affari generali;
    2. gestione tecnica.

    Le stesse sono state suddivise in tre serie:
    1. Amministrazione (1952 - 2007);
    2. Attività meteo (1952 - 1998);
    3. Attività sismica (1954 - 2006);
    e a loro volta in sottoserie.

    Per la serie Amministrazione sono state individuate le sottoserie:
    - protocollo della corrispondenza (1952 - 2007);
    - delibere e determine (1985 - 2002);
    - corrispondenza (1952 - 1988);
    - rendiconti dell'Osservatorio Geofisico (1953 - 1985);
    - contabilità (1952 - 1986).

    Per la serie Attività meteo sono state individuate le sottoserie:
    - osservazioni annuali da strumenti (1953 - 1985);
    - anemografo (1954 - 1986);
    - barografo (1953 - 1968);
    - micro-barografo (1968 - 1986);
    - termoigrografo (1953 - 1984);
    - pluviografo (1953 - 1986);
    - eliofanografo (1953 - 1986);
    - piranografo (1956 - 1986);
    - attinometro e catatermometro (1955 - 1979);
    - temperature aeroporto RC - ME (1953 - 1973);
    - registrazione da strumenti (1976 - 1986);
    - temperatura registrata al termografo (1955 - 1986);
    - pressione registrata al micro-barografo (1969 - 1986);
    - pressione registrata al barografo (1955 - 1968);
    - registro dei tempi (1952 - 1976);
    - umidità registrata all'igrografo (1955 - 1969);
    - vapore (1955 - 1986);
    - tabelle mensili: vento direzione e intensità (1954 - 1998).

    Per la serie Attività sismica sono state individuate le sottoserie:
    - sismogrammi stazione di Reggio Calabria (1975 - 1981);
    - sismogrammi stazione di Samo SOI V (1988 - 2006);
    - sismogrammi stazione di Motta San Giovanni M09 V (1987 - 2006);
    - sismogrammi stazione di Scilla SC9 V (1987 - 2006) ;
    - sismogrammi stazione di Antenna Mare Messina (1990);
    - sismogrammi della stazione di Gambarie (1990);
    - carteggio vario (1954 - 1983).


    La Biblioteca dell'Osservatorio è costituita da 1207 libri e 66 periodici.
  • Criteri di ordinamento:

    Dopo la disamina delle carte e la schedatura analitica della documentazione è stato necessario organizzare per grandi linee un sistema di classificazione delle carte individuandone non solo le sezioni ma, al loro interno, anche le serie e sottoserie. Si è pensato di ordinare i fascicoli secondo le materie trattate e disponendoli in ordine cronologico.
    Una volta concluso l 'inventario cartaceo, lo stesso è stato informatizzato, utilizzando il software Sesamo. La stesura definitiva è stata realizzata grazie all'attività di un volontario in servizio presso la Soprintendenza Archivistica per la Calabria.

    Si è anche proceduto ad un'attività di riordino ed informatizzazione della Biblioteca dell'Osservatorio ubicata presso la sede dell'Osservatorio Geofisico catalogando ed informatizzando i volumi, suddividendoli, per lo più, seguendo un criterio tematico.

    Conclusa la ricognizione del materiale e la successiva schedatura si è proceduto con la stesura dell'inventario.

    Successivamente il materiale è stato ubicato in scaffalature lignee e nello stesso ambiente trovano sede le strumentazioni d'epoca ormai in disuso.
  • Notizie di intervento: Progetto "Specola 2000" - Progetto per la tutela e la valorizzazione degli archivi degli Osservatori astronomici e astrofisici italiani della Direzione Generale per gli Archivi - Servizio II - Tutela
  • Riproduzioni: No
  • Bibliografia:
    Gli Archivi per la Storia della Scienza e della Tecnica
    Gli Archivi per la Storia della Scienza e della Tecnica
    Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo Reggio Calabria , Tipografia Biroccio Reggio Calabria, Rendiconti dell'Osservatorio Geofisico Reggino
    Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo Reggio Calabria , Tipografia Biroccio Reggio Calabria, Rendiconti dell'Osservatorio Geofisico Reggino