Storia archivistica: Il fondo del governatore di Nocera Umbra è stato oggetto di interventi nel corso del progetto di riordinamento ed inventariazione, mediante il software Sesamo, degli archivi storici e fondi aggregati del comune di Gualdo Tadino finanziato dalla Regione Umbria. Tale progetto è iniziato il 10 giugno 2004 ed è terminato il 10 giugno 2005. La schedatura di questo fondo è stata portata a termine nell'ambito di un altro starlcio di lavori cofinanziato dalla Regione Umbria e dal Comune di Gualdo Tadino con convenzione, stipulata in data 18 ottobre 2004, tra il Comune e la Cooperativa Archiv.Um.
Contenuto: La documentazione del fondo del governatore di Nocera Umbra è costituita da 253 unità, 171 registri e 82 buste, relativa gli anni 1799-1861. L'ultimo estremo cronologico è dato da un registro della serie "Protocolli della corrispondenza" relativo alla "Giurisdicenza di Nocera" e non più al governatore, magistratura che cessa dopo l'Unità d'Italia. Il fondo si compone della documentazione prodotta nello svolgimento dell'attività giuridica, economica e amministrativa del governatore.
Criteri di ordinamento:
Il materiale documentario è stato rinvenuto, ammassato sulle scaffalature, in uno stato di estremo disordine e particolarmente sporco. Si è proceduto all'individuazione delle 31 serie nelle quali, dopo averle depolverizzate, sono state riordinate cronologicamente le singole unità. Il materiale documentario riordinato nella serie "Processi criminali" è costituito da fascicoli processuali legati con spago in grandi pacchi, questi ultimi probabilmente creati più per comodità di trasferimento che non frutto di un precedente reale riordinamento del materiale stesso. I fascicoli, all'interno delle buste, sono generalmente annuali e tutti numerati. In alcuni casi è stato necessario dividere il materiale di uno stesso anno in due buste, quindi si è dato al fascicolo della seconda busta di quell'anno lo stesso numero di quello della busta antecedente preceduto dalle parole "segue fascicolo". La numerazione dei fascicoli ricomincia da 1 all'interno di ogni serie.
Nel caso dei registri va detto che sono in parte in cattivo stato di conservazione, soprattutto a causa dei danni provocati al supporto cartaceo dall'umidità, la maggior parte è privo di coperta. Ogni registro danneggiato è stato opportunamente segnalato.
All'interno di ogni serie sono state sempre segnalate, laddove presenti, le buste o i registri relativi al periodo della Repubblica francese (1798-1799), dell'Impero francese (1809-1814) e della Repubblica romana (1849).
Quando nei pezzi si accavallano le date, essenzialmente nei registri, l'anomalia è sempre stata evidenziata e spiegata nelle schede unità.
Di tutte le unità sono state sempre segnalate le vecchie segnature.
All'interno delle serie sono state sempre evidenziate anche le lacune cronologiche.
Va inoltre sottolineato che, per quanto riguarda i precedenti interventi di riordinamento, questi, laddove presenti, sono stati segnalati all'interno delle introduzioni alle singole serie.
Redazione e revisione:
Civitareale Maria Giuseppina, 10/06/2004, ordinamento ed inventariazione / Fratta Cristina, 10/06/2004, ordinamento ed inventariazione