Storia archivistica: Il fondo è stato sistemato nel corso dell'intervento di ordinamento e inventariazione dei fondi di pertinenza del Comune di Sant'Anatolia di Narco, realizzato nell'ambito del progetto regionale SAV (Sistema Archivistico Valnerina) cui hanno partecipato la Soprintendenza archivistica per l'Umbria, la Regione Umbria, la Webred e la Comunità montana Valnerina.
Esito di tale intervento, effettuato da una funzionaria allora in servizio presso la Soprintendenza archivistica per l'Umbria e da un'operatrice della Comunità montana in servizio presso il Comune, è un inventario cartaceo realizzato a partire dal 1996 e successivamente riversato nel programma Sesamo 4.1. Come per il periodo preunitario, anche la documentazione postunitaria è incompleta, soprattutto per gli atti del sec. XIX e per le serie delle deliberazioni e dei protocolli della prima metà del '900, a causa di un saccheggio, con relativo incendio, avvenuto alla fine della seconda guerra mondiale.
Contenuto: Il fondo comprende la documentazione prodotta dal Comune di Sant'Anatolia di Narco dal 1860 al 1963, con precedenti dal 1844 riferiti alle carte relative alla "Leva e truppa". Si compone complessivamente di 687 unità, di cui 470 registri e 217 buste. Sono presenti atti degli organi deliberanti, elenchi dei consiglieri e assessori, protocolli della corrispondenza, carteggio amministrativo, documentazione legata all'attività ecomonico-finanziaria, ufficio elettorale, leva e alla truppa, alle servitù civiche e un catastino di Gaveli del 1901. Si segnala che per gli anni 1927-1930, relativi alla soppressione del Comune di Sant'Anatolia di Narco, la documentazione è stata prodotta dal subentrato Comune di Spoleto.
Criteri di ordinamento:
Individuazione di serie e sottoserie sulla base della tipologia documentaria e dei livelli di attività dell'Ente. Le unità sono state disposte in ordine cronologico in ogni serie e sottoserie, ad eccezione del carteggio, in cui si è proceduto ad ordinare il materiale tenendo conto dei vari titolari succedutisi nel tempo. Per alcune sottoserie, le unità sono state disposte per anno e per località. La numerazione del fondo è aperta, suscettibile di incremento, e riprende da 1 ad ogni livello descrittivo.
Redazione e revisione:
Tedeschi Paola, 10/10/1996, ordinamento e inventariazione / Fibraroli Antonella, 10/10/1996, ordinamento e inventariazione