SAN - Strumenti di ricerca online

Pergamene

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1193 gennaio 27 - 1792 dicembre 14
  • Consistenza: pergg. 116 in bb. 18-21
  • Storia archivistica:
    Le pergamene, estratte precedentemente, sono state dettagliatamente schedate, riportando il regesto in lingua italiana dato da Paolo Ignazio Inguino nel corso del riordino dell’archivio, portato a compimento nel 1737 e, laddove mancante, il regesto originale in lingua latina o quello attribuito in italiano. La maggior parte delle pergamene presentano a tergo il regesto e la classifica, data da Inguino, formata dalla lettera iniziale della categoria, dal numero di “mazzo” e di pergamena. Laddove presente, questa indicazione archivistica è stata riportata nel campo "altre segnature". Nel campo documentazione collegata è inoltre inserito il riferimento alla busta e al fascicolo di provenienza. Nel campo "descrizione estrinseca" è stata riportata la misura (h x b in cm.). Le pergamene sono state condizionate alle buste 18-21, in prosecuzione alle prime 17 unità di condizionamento del fondo archivistico.
  • Redazione e revisione:
    Sara Sarselli, 15/06/2021, redazione
Unità: 116
  • Unità:
  • Ordine reggio di dover mettere in possesso il signor Giovanni Maria Caccia detto Piatto delle ragioni di esigere dal Commune di Buzoletto sopra li dazij del detto luogo ogni anno L. 9 sopra al dazio della macina di Novara et L. 15.10 sopra l'entrata dalle (1493 - 1497)

    • 1493 - 1497 giugno 12
    • Segnatura: b. 18, fasc. 31
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 33 x 23,5 cm. 14,5 x 8 cm (nota di credito del 1497) 12 x 6,5 cm (nota di credito del 1497) 13,5 x 9,5 cm (nota di debito 1493)
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 31
    • Contenuto:
      Include: nota di debito del 1493; nota di credito del 1497 in due copie Notaio: Matheus de Captaneis filius quondam Bertolini
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 2

  • Convenzione tra li padri di San Giovanni e Paolo di Novara e la casa Cacciapiatti per la celebrazione di una messa quotidiana all'altare della Beata Vergine Maria Assunta nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Novara (1613 luglio 30)

    • 1613 luglio 30
    • Segnatura: b. 18, fasc. 32
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 49,5 x 19,5 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 32
    • Contenuto:
      Notaio: Carolus Graziolus filius quondam Johannis Jacobi de Rodis de Premia
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 13

  • Vendita fatta dal signor Bartolomeo Caccia al signor Giovanni Antonio di lui fratello quondam signor Giovanni Pietro di m. 5 st. 4 mettà d’una pezza di terra arrabile e rampinata, sita sopra la corte di Novara dove si dice alla Biccocha, quivi descritta, (1444 dicembre 22)

    • 1444 dicembre 22
    • Segnatura: b. 18, fasc. 33
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 46 x 26,5 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 33
    • Contenuto:
      Notaio: Nicolinus Alzalendina
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 15

  • Vendita fatta dal signor Filippino Caccia quondam signor Benedetto al reverendo signor canonico Giacomo Caccia, d'una casa sita nel borgo di Santo Stefano di Novara prima per esso acquistata da Dioniggi Lignano, e ciò per il prezzo di L. 190. (1486 agosto 28)

    • 1486 agosto 28
    • Segnatura: b. 18, fasc. 34
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 45 x 32,5 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 34
    • Contenuto:
      Notai: Johannes Franciscus de Tornellis filius domini Christophori; Johannes Antonius de Rozato
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 16

  • Confessione di pagamento da parte di Giovanni Maria Caccia a Giuseppe de Bosio di lire 994 soldi 7 denari 6 imperiali per l'acquisto di una pezza di terra sita nella curia di Novara, dove è detta la Bicoca. L'atto di vendita risale al 11 ottobre 1563 (1564 marzo 23)

    • 1564 marzo 23
    • Segnatura: b. 18, fasc. 35
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 57 x 39 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 35
    • Contenuto:
      Notaio: Petrus de Graciosis filius quondam Gaudentii
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 17

  • Vendita fatta dal signor Arcangelo de Carli al signor Andrino Boniperto d'una pezza di terra costa sita nel Borgo di Sant'Agabio di Novara per il prezzo di L. 9.19. Con annessa Altra vendita fatta dal sodetto al medesimo Boniperti d'altra pezza di terra s (1400)

    • 1400 gennaio 26 - 1400 marzo 21
    • Segnatura: b. 18, fasc. 36
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 56,5 x 21,5 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 36
    • Contenuto:
      Notaio: Milanus de Romano filius quondam Gaudentii; Johaninis de Vemenia filius Petri
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 18

  • Vendita fatta dal signor Giovanni Zafira al signor Giovanni Centinaria d'una pezza di terra arrabile sita sopra la Corte di Novara dove si dice alla Biccocha di m. 1 in circa per il prezzo di L. 32 e con obligo di pagare sopra d'essa un annuo livello di s (1444 settembre 30)

    • 1444 settembre 30
    • Segnatura: b. 18, fasc. 37
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 38 x 18 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 37
    • Contenuto:
      Notaio: Antonius de Camodea
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 19

  • Cambio seguito tra il signor Andrea Caccia di Cavagliano quondam Lanfranco et il signor Bartolomeo Vemenia nel quale detto signor Caccia li dà una pezza di terra arrabile e ramponata sita sopra la Corte di Novara dove si dice al Campo di Vignale, et un bo (1477 febbraio 17)

    • 1477 febbraio 17
    • Segnatura: b. 18, fasc. 38
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 50 x 23 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 38
    • Contenuto:
      Notaio: Soldanus de Brixia filius quondam Ottone
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc 20

  • Vendita fatta dalli signori Andrino e Battista fratelli Caccia quondam Lorenzo al signor Bartolomeo Caccia quondam signor Gregorio, d'alcuni edifizzij di casa siti nel borgo di Santo Steffano di Novara, per il prezzo di L. 800 (1483 gennaio 29)

    • 1483 gennaio 29
    • Segnatura: b. 18, fasc. 39
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 71 x 41,5 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 39
    • Contenuto:
      Notai: Marchio de Rozato, Enrichus de Capris
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 21

  • Vendita fatta dal frate Nicolò Murgera dell'Ordine de' Minori di San Francesco di Novara al signor Giacomo Caccia d'alcuni beni parte arrabile e parte vignati siti sopra la Corte di Novara dove si dice a San Giuglio di Carpogno, per il prezzo di L. 450 (1490 febbraio 20)

    • 1490 febbraio 20
    • Segnatura: b. 18, fasc. 40
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 57,5 x 38,5 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 40
    • Contenuto:
      Notaio: Ambrosius Spanzota filius quondam Azonis
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 22

  • Contratto di locazione da parte di Lafranchino Boniperti quondam Antonio e Lafranchino Boniperti quondam Giovanni al signor Stefano Boniperti canonico di Novara (1421 - 1422)

    • 1421 agosto 30 - 1422 agosto 3
    • Segnatura: b. 18, fasc. 41
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 32,5 x 18 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 41
    • Contenuto:
      Contratto di locazione da parte di Lafranchino Boniperti di Silavengo quondam Antonio e Lafranchino Boniperti quondam Giovanni al signor Stefano Boniperti di Riccardino, canonico di Novara quondam Giovanni, di metà di una decima del luogo e territorio di Garbagna per 28 staie di segale, da corrispondere alla festa di San Martino per due anni. Annesso confesso di pagamento ricevuto da Lafranchino Boniperti quondam Giovanni di Ricardino da parte del signor Stefano Boniperti, canonico di Novara quondam Giovanni, che corrisponde il fitto della metà della decima del luogo e territorio di Garbagna. Notaio: Guillelmus de Faletis
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 23

  • Rinunzia fatta dal signor Pietrino Boniperti al Reverendissimo signor Bartolomeo Visconti vescovo di Novara del feudo, o sii ragione della decima del luogo e territorio di Garbagna ad esso spettante, attesa la qual rinonzia quivi detto vescovo investisce (1441 - 1538)

    • 1441 settembre 21 - 1538 gennaio 23
    • Segnatura: b. 18, fasc. 42
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 38 x 34 cm.
    • Busta / Registro: 18
    • Fascicolo: 42
    • Contenuto:
      Notai: Georgius Ottavianus de Faletis, Jeronimus de Captaneis filius quondam Lazari
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 24

  • Reinvestitura feudale fatta dal Reverendissimo Cardinale Antonio Monti come amministratore de' beni e ragioni del vescovado di Novara nelli signori Angela Lampugnani come madre tutrice e curatrice de' suoi e del fu signor Pietro Francesco Caccia Piatti fi (1517 aprile 7)

    • 1517 aprile 7
    • Segnatura: b. 19, fasc. 43
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 27,5 x 35 cm.
    • Busta / Registro: 19
    • Fascicolo: 43
    • Contenuto:
      Notaio: Johannes Maria de Clapis
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 26

  • Reinvestitura feudale fatta dal Reverendissimo signor Giovanni Angelo Arcimboldi vescovo di Novara nelli signori Giovanni Battista, Girolamo, Giovanni Maria e Bartolomeo fratelli figli et heredi del fu signor Pietro Francesco Caccia Piatti della terza par (1527 maggio 2)

    • 1527 maggio 2
    • Segnatura: b. 19, fasc. 44
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 26 x 34 cm.
    • Busta / Registro: 19
    • Fascicolo: 44
    • Contenuto:
      Notaio: Johannes Maria de Clapis
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 27

  • Reinvestitura feudale fatta dall'eminentissimo signor preposito Cardinale di Ferrara come amministratore delle ragioni della mensa episcopale di Novara nelli signori Giovanni Battista, Girolamo e Giovanni Maria fratelli figli et heredi del fu signor Pietr (1551 febbraio 9)

    • 1551 febbraio 9
    • Segnatura: b. 19, fasc. 45
    • Supporto: pergamena
    • Descrizione estrinseca: 24 x 34 cm.
    • Busta / Registro: 19
    • Fascicolo: 45
    • Contenuto:
      Notaio: Johannes Maria de Clapis
    • Documentazione collegata:
      Fondo Cacciapiatti, b. 3 fasc. 28