Estremi cronologici: 1193 gennaio 27 - 1792 dicembre 14
Consistenza:
pergg. 116 in bb. 18-21
Storia archivistica: Le pergamene, estratte precedentemente, sono state dettagliatamente schedate, riportando il regesto in lingua italiana dato da Paolo Ignazio Inguino nel corso del riordino dell’archivio, portato a compimento nel 1737 e, laddove mancante, il regesto originale in lingua latina o quello attribuito in italiano. La maggior parte delle pergamene presentano a tergo il regesto e la classifica, data da Inguino, formata dalla lettera iniziale della categoria, dal numero di “mazzo” e di pergamena. Laddove presente, questa indicazione archivistica è stata riportata nel campo "altre segnature". Nel campo documentazione collegata è inoltre inserito il riferimento alla busta e al fascicolo di provenienza. Nel campo "descrizione estrinseca" è stata riportata la misura (h x b in cm.). Le pergamene sono state condizionate alle buste 18-21, in prosecuzione alle prime 17 unità di condizionamento del fondo archivistico.
Redazione e revisione:
Sara Sarselli, 15/06/2021, redazione
Unità:
116
Unità:
Confesso dalla Communità di Cavagliano a favore d'alcuni particolari, tra quali il signor Luiggi Caccia di L. 75 da essi pagate per il solito livello sopra alcuni boschi siti nella valle del Ticino, territorio di detto luogo di Cavagliano da essi dovuto
(1516 gennaio 18)
1516 gennaio 18
Segnatura:
b. 18, fasc. 16
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
36 x 24,5 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
16
Contenuto: Notaio: Marcus de Testis filius quondam Damiani
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 21
Confesso fatto dal fittabile de' beni dall'Abbazia osij Comenda de' Santi Graziano e Felino d'Arona al signor Dottore Francesco Caccia quondam Ludovico quondam Signorino di L. 16 e para due Capponi, pagati in saldo dell'annuo livello deccorso nel 1515 in
(1516 gennaio 29)
1516 gennaio 29
Segnatura:
b. 18, fasc. 17
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
40 x 27,5 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
17
Contenuto: Notaio: Johannes Jacobus de Arona filius quondam Stefano
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 22
Confesso della comunità di Cavagliano alli figlij et heredi del fu signor Francesco Caccia di detto luogo di L. 25 da essi pagate in saldo de livelli decorsi sopra la terza parte d'un bosco siti nella Valle del Ticino dove si dice al Bosco Langue, e dovut
(1518 agosto 16)
1518 agosto 16
Segnatura:
b. 18, fasc. 18
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
53 x 32 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
18
Contenuto: Notaio: Bernardinus de Alzalendinis
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 23
Confessio fictonis libellariorum facta communitati Cavaliani per Palasium Bolionum agentem Dominus Dominus Iohannis Jacobus et Iohannis Angelus fratres de Gallarati pro nemore sito in valle Ticini
(1517 marzo 19)
1517 marzo 19
Segnatura:
b. 18, fasc. 19
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
39 x 27,5 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
19
Contenuto: Notaio: Johannes Maria de Clapis filius Antoni
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 24
Confesso della comunità di Cavagliano alli signori Giovanni Allessio e fratelli Caccia quondam signor Francesco di L. 50 pagateli in saldo de livelli deccorsi negli anni 1520 ed 21 in ragione di L. 25 all'anno dovuti sopra la terza parte d'un bosco alla v
(1521 dicembre 16)
1521 dicembre 16
Segnatura:
b. 18, fasc. 20
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
33 x 23,5 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
20
Contenuto: Notaio: Antonius Baldone
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 25
Venditio facta per moniales Sancti Petri loci Lente Ottono monaco Sancti Viti loci Cavaliani de sediminibus et edificiis de super campis, vineis, silvis, buschis, rupibus, montibus, planietiebus, vallibus sitis in territorio dicti loci Cavaliani pretio so
(1193 febbraio 6)
1193 febbraio 6
Segnatura:
b. 18, fasc. 21
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
28 x 21,5 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
21
Contenuto: Notaio: Ugo, notaio del Sacro Palazzo
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 26
Facoltà prestata dal signor Signorino Caccia quondam Martino al signor Tomeno Caccia di lui figlio di vendere alcuni beni in detto luogo di Cavagliano al signor Antonio Caccia figlio respettivamente e fratello delli sodetti
(1405 ottobre 17)
1405 ottobre 17
Segnatura:
b. 18, fasc. 22
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
27 x 18 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
22
Contenuto: Notaio: Johannes Baliotus filius quondam Giullii
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 27
Vendita fatta da Margarita Bizola moglie di Genesio Caccia mediante il suo consenso al signor Tomeno Caccia quondam Signorino d'alcuni beni siti nel territorio di Cavagliano per il prezzo di L. 80
(1407 - 1430)
1407 giugno 6 - 1430 giugno 22
Segnatura:
b. 18, fasc. 23
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
47,5 x 39 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
23
Contenuto: Notaio: Stefaninus de Captaneis de Momo. Annesso all'atto di vendita si ritrova una nota di avvenuta copiatura del documento su richiesta di Signorino, figlio ed erede del fu Tomeno Caccia, del notaio Bartolomeus de Captaneis de Casalegio
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 28
Vendita fatta dal signor Signorino Caccia quondam Tomeno al signor Quirico Caccia quondam Giovanni detto Piccino d'alcuni beni et edificij siti nella terra e territorio rispettivamente di Cavagliano per il prezzo di L. 18
(1425 dicembre 11)
1425 dicembre 11
Segnatura:
b. 18, fasc. 24
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
28,5 x 37 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
24
Contenuto: Notai: Nicolinus de Alzalendina filius quondam Benedetti, Onestus de Vemema filius quondam Johannis
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 29
Vendita fatta dal signor Giacomo Paolo Caccia figlio emancipato del signor Antonino al signor Signorino Caccia quondam Tomeno d'alcuni beni siti nel territorio di Codemonte e d'una casa siti nel Castello di Cavagliano per il prezzo di sachi 60 segale
(1447 febbraio 23)
1447 febbraio 23
Segnatura:
b. 18, fasc. 25
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
52 x 27 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
25
Contenuto: Notaio: Johannes Stephanus Alzalendina di Gaudenzio Alzalendina
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 30
Vendita fatta da Giovanni Zuchetta al signor Signorino Caccia quondam Tomeno d'alcuni beni siti nel territorio di Cavagliano quivi descritti per il prezzo di L. 90 soldi 16; con annessa altra vendita o sii rinonzia fatta dal detto Zuchetta al medesimo sig
(1448)
1448 agosto 17 - 1448 agosto 27
Segnatura:
b. 18, fasc. 26
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
45,5 x 34,5 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
26
Contenuto: Notai: Jacobus Cacia filius Johannis; Johannes Cacia filius quondam Jaconibi Cacie
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 31
Vendita fatta dalli signori Pietrino e Gabriele fratelli Caccia quondam Giovanni al signor Luiggi Caccia quondam Signorino d'alcune case e beni siti nelle terre e territori rispettivamente di Cavagliano e Codemonte quivi descritti per il prezzo di L. 1.20
(1450 maggio 8)
1450 maggio 8
Segnatura:
b. 18, fasc. 27
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
53,5 x 36,5 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
27
Contenuto: Notaio: Nicolinus Alzalendina
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 32
Possesso preso dal signor Giovanni Luiggi Caccia quondam Signorino d'alcuni beni cioè giare a boschi, con peschere siti nel territorio di Cavagliano alla valle del Ticino e vicini al medesimo Ticino, quivi enunziati
(1456 marzo 20)
1456 marzo 20
Segnatura:
b. 18, fasc. 28
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
19,5 x 29,5
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
28
Contenuto: Notaio: Johannes Sthepanus Alzalendina
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 33
Laudo dalli signori Giorgio Caccia e Gaudenzio Alzelandina compromissarij elletti dalli signori Giovanni Luiggi Caccia quondam Signorino et Pietro e Gabriele fratelli tutti consorti Caccia sopra alcune differenze tra di essi come infrascritta nel qual lau
(1456 marzo 24)
1456 marzo 24
Segnatura:
b. 18, fasc. 29
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
55 x 37 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
29
Contenuto: Notaio: Johannes Petrus de Farinis filius quondam Ubertini
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 34
Sentenza arbitramentale delli signori Giovanni Gaspare Verace e Gaudenzio Alzelandina arbitri elletti dalli signori Giovanni Luiggi Caccia quondam Signorino e Giovanni Stefano quondam Quirico Consorti Caccia da Cavagliano sopra alcune prettensioni recipro
(1459 marzo 19)
1459 marzo 19
Segnatura:
b. 18, fasc. 30
Supporto:
pergamena
Descrizione estrinseca:
38 x 35 cm.
Busta / Registro:
18
Fascicolo:
30
Contenuto: Notaio: Petrinus Bollinus filius quondam Bartolomei
Documentazione collegata:
Fondo Cacciapiatti, b. 2 fasc. 35