Governatorato e Prefettura della Montagna di Norcia
Fondo
Estremi cronologici: sec. XVI - 1817 dicembre 27
Metri lineari:
45
Consistenza:
598
Consistenza:
Lo stato di conservazione del fondo, in particolare dei registri, è cattivo. Il materiale presenta evidenti danni da umidità, sbiadimento degli inchiostri, lacerazioni, fragilità del supporto, danni da parassiti.
Si prevedono prossimi interventi di restauro.
Storia archivistica: Il fondo del governatorato di Norcia e della Prefettura della Montagna è costituito dalla documentazione proveniente dalle cancellerie civile e criminale e dalla segreteria del governatore di Norcia e del prefetto della Montagna. Tali uffici fin dalla metà del '500 ebbero sede nei locali al piano terra della cosiddetta Castellina di Norcia, edificio fortificato costruito appositamente per la residenza dei governatori pontifici. Tutto il fondo della suddetta magistratura fu custodito in locali del piano terra della Castellina, in piazza San Benedetto, fino al terremoto del 29 settembre del 1979. In seguito a tale evento, i danni riportati dall'edificio obbligarono allo sgombero dei locali e l'archivio suddetto venne ricoverato, insieme a tutto il patrimonio archivistico del Comune di Norcia, nella ex chiesa di San Francesco, in piazzetta Santa Rita, a pochi passi dalla Castellina. Nell'ottobre del 1998 un nuovo evento sismico obbligò il trasferimento degli archivi in un capannone, opportunamente attrezzato, situato nella così detta zona industriale di Norcia. Dal 2001 il fondo ha trovato la sua collocazione definitiva presso i locali dell'ex convento di San Francesco, sede dell'archivio storico comunale di Norcia. Il fondo è stato ordinato e inventariato nell'ambito del progetto SAV (Sistema Archivistico Valnerina) negli anni 2006-2008 da parte di un'archivista libero professionista, all'oggi responsabile per il Comune di Norcia della consultazione degli archivi da esso conservati. L'inventariazione è stata effettuata con l'ausilio del software Sesamo 4.1.
Contenuto: Il fondo è costituito da documentazione di carattere giudiziario prodotta dai governatori e dai prefetti della Montagna di Norcia dalla prima metà del secolo XVI al 1817. Si compone complessivamente di 598 unità, di cui 511 registri, 4 fascicoli e 83 buste. Comprende documentazione riferita ad atti civili e criminali (atti, istanze, decreti, pronunce e sentenze), querele e deposizioni presso la cancelleria criminale, sentenze capitali, punitive, pecuniarie e assolutorie, informazioni, testimonianze, interrogatori, deposizioni testimoniali, inquisizioni, bandi, suppliche e rescritti, fideiussioni, paci, tregue, multe, multe comminate a testi e fideiussori, "constitutiones" cioè esami degli imputati per reati criminali e fascicoli processuali relativi a cause civili e criminali.
Criteri di ordinamento:
Individuazione di 12 serie sulla base della storia istituzionale e ordinamento cronologico delle unità all'interno delle serie. La denominazione delle serie è stata ricavata dall'analisi delle unità. La numerazione del fondo è chiusa e va da 1 a 598.
Documentazione collegata:
Il fondo del Governo e Prefettura della Montagna si collega alla documentazione, anch'essa di natura giudiziaria, prodotta dalla magistratura comunale del Capitano delle appellazioni e collocata nell'omonima serie dell'archivio comunale preunitario.
Redazione e revisione:
Comino Caterina, 30/10/2008, Ordinamento e inventariazione / Rossetti Carlo, 30/10/2008, Ordinamento e inventariazione