Estremi cronologici: 1710 maggio 26 - 1779 novembre 8
Consistenza:
16
Contenuto: La produzione del notaio è costituita da sedici registri degli anni 1710 - 1779.
Nei registri nn. 1156-1157 (v.s.1-2) si accavallano gli anni ma gli atti sono rogati in mesi e giorni diversi.
Il registro n. 1171 (v.s.16) contiene atti rogati negli anni 1713-1780 dal notaio Franciscus Antonius Bontadosiis per conto del vicario foraneo, questo stesso registro risulta versato, cioè esibito, nell'archivio di Montefalco sulla base di quanto stabilito dal capitolo 1 del "Bando generale sopra gli archivi dello Stato Pontificio" emanato dal cardinale Valenti, camerlengo della S. Chiesa, il 1 giugno 1748.
Criteri di ordinamento:
Nel riordinamento è stato seguito l'ordine cronologico delle unità all'interno della serie.
Unità:
16
Unità:
<senza titolo>
(1710 - 1719)
Registro
1710-05-26 - 1719-04-05
Segnatura:
1156
Segnatura provvisoria:
1156
Segnature precedenti:
1
Consistenza numerazione:
cc. 305
Descrizione estrinseca:
Registro con coperta di recupero in pergamena, cc. 305.
<senza titolo>
(1717 - 1724)
Registro
1717-03-13 - 1724-11-20
Segnatura:
1157
Segnatura provvisoria:
1157
Segnature precedenti:
2
Consistenza numerazione:
cc. 196
Descrizione estrinseca:
Registro con coperta di recupero in pergamena, cc. 196.
<senza titolo>
(1725 - 1727)
Registro
1725-07-03 - 1727-12-30
Segnatura:
1158
Segnatura provvisoria:
1158
Segnature precedenti:
3
Consistenza numerazione:
cc. 231
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 231.
Contenuto: Il notaio segue lo stile della natività (inizio anno 25 dicembre) per cui l'estremo recente è 1727, dic. 30, ma la data secondo il computo moderno che segue lo stile della circoncisione (inizio anno 1° gennaio) è in realtà 1726, dic. 30.
<senza titolo>
(1727 - 1729)
Registro
1727-01-07 - 1729-12-30
Segnatura:
1159
Segnatura provvisoria:
1159
Segnature precedenti:
4
Consistenza numerazione:
cc. 495
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 495.
Contenuto: Il notaio segue lo stile della natività (inizio anno 25 dicembre) per cui l'estremo recente è 1729, dic. 30, quindi la data secondo il computo moderno che segue lo stile della circoncisione (inizio anno 1° gennaio) è in realtà 1728, dic. 30.
<senza titolo>
(1729 - 1731)
Registro
1729-01-11 - 1731-12-30
Segnatura:
1160
Segnatura provvisoria:
1160
Segnature precedenti:
5
Consistenza numerazione:
cc. 413
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 413.
Contenuto: Il notaio segue lo stile della natività (inizio anno 25 dicembre) per cui l'estremo recente 1731, dic. 30, ma la data secondo il computo moderno che segue lo stile della circoncisione (inizio anno 1° gennaio) è in realtà 1730, dic. 30.
<senza titolo>
(1731 - 1733)
Registro
1731-01-03 - 1733-12-30
Segnatura:
1161
Segnatura provvisoria:
1161
Segnature precedenti:
6
Consistenza numerazione:
cc. 395
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 395.
Contenuto: Il notaio segue lo stile della natività (inizio anno 25 dicembre) per cui l'estremo recente è 1733, dic. 30, quindi la data secondo il computo moderno che segue lo stile della circoncisione (inizio anno 1° gennaio) è in realtà 1732, dic. 30.
<senza titolo>
(1733 - 1734)
Registro
1733-01-05 - 1734-12-10
Segnatura:
1162
Segnatura provvisoria:
1162
Segnature precedenti:
7
Consistenza numerazione:
cc. 362
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 362.
<senza titolo>
(1735 - 1737)
Registro
1735-01-08 - 1737-12-29
Segnatura:
1163
Segnatura provvisoria:
1163
Segnature precedenti:
8
Consistenza numerazione:
cc. 465
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 465.
Contenuto: Il notaio segue lo stile della natività (inizio anno 25 dicembre) per cui l'estremo recente è 1737, dic. 29, quindi la data secondo il computo moderno che segue lo stile della circoncisione (inizio anno 1° gennaio) è in realtà 1736, dic. 29.
<senza titolo>
(1737 - 1739)
Registro
1737-01-14 - 1739-12-29
Segnatura:
1164
Segnatura provvisoria:
1164
Segnature precedenti:
9
Consistenza numerazione:
cc. 517
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 517.
Contenuto: Il notaio segue lo stile della natività (inizio anno 25 dicembre) per cui l'estremo recente 1739, dic. 29, ma la data secondo il computo moderno che segue lo stile della circoncisione (inizio anno 1° gennaio) è in realtà 1738, dic. 29.
<senza titolo>
(1739 - 1741)
Registro
1739-01-03 - 1741-12-30
Segnatura:
1165
Segnatura provvisoria:
1165
Segnature precedenti:
10
Consistenza numerazione:
cc. 426
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 426.
Contenuto: Il notaio segue lo stile della natività (inizio anno 25 dicembre) per cui l'estremo recente è 1741, dic. 30, ma la data secondo il computo moderno che segue lo stile della circoncisione (inizio anno 1° gennaio) è in realtà 1740, dic. 30.
<senza titolo>
(1741 - 1742)
Registro
1741-01-04 - 1742-12-18
Segnatura:
1166
Segnatura provvisoria:
1166
Segnature precedenti:
11
Consistenza numerazione:
cc. 434
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 434.
<senza titolo>
(1743 - 1744)
Registro
1743-01-11 - 1744-12-16
Segnatura:
1167
Segnatura provvisoria:
1167
Segnature precedenti:
12
Consistenza numerazione:
cc. 298
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 298.
<senza titolo>
(1745 - 1747)
Registro
1745-01-11 - 1747-12-23
Segnatura:
1168
Segnatura provvisoria:
1168
Segnature precedenti:
13
Consistenza numerazione:
cc. 417
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 417.
<senza titolo>
(1748 - 1749)
Registro
1748-01-22 - 1749-12-22
Segnatura:
1169
Segnatura provvisoria:
1169
Segnature precedenti:
14
Consistenza numerazione:
cc. 491
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 491.
Stato di conservazione:
Cattivo
Danni:
Cattiva conservazione
Restauri:
Il registro necessita di restauro.
<senza titolo>
(1750)
Registro
1750-01-03 - 1750-05-13
Segnatura:
1170
Segnatura provvisoria:
1170
Segnature precedenti:
15
Consistenza numerazione:
cc. 90
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 90.
Stato di conservazione:
Cattivo
Danni:
Cattiva conservazione
Restauri:
La coperta del registro necessita di restauro.