SAN - Strumenti di ricerca online

Estratti e piccole pubblicazioni, fotocopie di opere a stampa, periodici, ritagli di giornale, spartiti

  • Serie
  • Estremi cronologici: senza data
  • Consistenza: 23
  • Contenuto:
    La serie è composta da 23 fascicoli (nn. 199-221) privi di datazione, condizionati nelle buste n. 40-49, per una consistenza pari a 0,93 ml. Le unità contengono in totale 112 estratti di opere a stampa e piccole pubblicazioni personalizzate con annotazioni e contenenti spesso dediche degli autori; 39 fotocopie, anch'esse personalizzate con note e osservazioni, periodici, ritagli di giornale e spartiti musicali. Trattandosi di opere a stampa, le unità sono prive di datazione archivistica, ma recano una propria data di edizione che le colloca dal 1897 al 2005. Molto spesso i saggi, soprattutto in fotocopia, non recano tutte le informazioni bibliografiche. Laddove non è stato possibile integrare le lacune, i dati mancanti sono stati segnalati con le parentesi tonde e i puntini di sospensione.
  • Criteri di ordinamento:
    Per gli estratti e piccole pubblicazioni, per le fotocopie e per gli spartiti musicali è stato seguito un' ordinamento alfabetico per autore; per quanto concerne i periodici è cronologico, così per i ritagli di giornale, dove si è rispettato il condizionamento operato da Pardi.
Unità: 23

pag. di 2

successiva
  • Unità:
  • Estratti e piccole pubblicazioni (A-D)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 40. 199
    • Segnatura provvisoria: 190
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Estratti e piccole pubblicazioni (A-N)
    • Numero: 40
    • Contenuto:
      "Attività dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro", a cura di Ludovico Santucci et all., Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Istituto Centrale per la Patologia del Libro, 1978, pp. 51;
      BALDELLI Francesca, "Insigne viventis: postille all'interpretazione del nimbo quadrato", estratto da "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. 2. Studi storico-antropologici", XXXVI, n.s. XXII (1998/1999), pp. 31-47 (con dedica);
      BARTONCINI Renato, "Colonia Iulia Felix locus Feroniae. Rinvenimento e scavi monumenti", estratto da "Atti del VII Congresso Internazionale di Archeologia Classica", Roma, 1958, pp. 3-10 (con dedica);
      BERTACCHI Luisa, "La basilica postattilana di Aquileia. Relazione preliminare dei recenti scavi", estratto da "Aquileia Nostra", XLII (1971), pp. 15-55, tavv.;
      BERTACCHI Luisa, "La torre campanaria di Aquileia", estratto da "Aquileia Nostra", XLIV (1973), pp. 2-35, tavv.;
      BIGARONI Marino, "San Damiano - Assisi. La chiesa prima di san Francesco", estratto da "Atti Accademia Properziana del Subasio", serie VI, n. 7, 1983, pp. 49-87, tavv.;
      BINAZZI Gianfranco, "La chiesa di S. Maria ad Urbinum Hortense", estratto da "Rivista di Archeologia Cristiana", LXII (1986), pp. 139-155, tavv.;
      BINAZZI Gianfranco, "Imprecatoria Narniense. Appunti su di una particolare iscrizione", estratto da "Rivista di Archeologia Cristiana", LXVII (1991), pp. 337-345, tavv.;
      BORDONI Celestino, "Foro Flaminio ora S. Giovanni Profiamma", Foligno, Tipogr. Unione Tipografica, 1951, pp. 40 (con una nota sul frontespizio);
      CAPPELLI Biagio, "Rossano bizantina minore", estratto da "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", XXIV (1955), pp. 31-53, tavv. (con dedica);
      CARDELLI Enrico, "Tentativo di ripristino ideale della chiesa di S. Rufino di Assisi", Assisi [s.n.], Roma - Tipografia della Pace, 1969, pp. 63, tavv. (sono presenti annotazioni. All'interno è un foglio sciolto con disegno di particolari architettonici);
      CRISTOFANI Giustino, "Una data sicura nella vita di Pellegrino da San Daniele", estratto da "L'Arte" di Adolfo Venturi, XV (1912), pp. 1-2;
      DE ANGELIS D'OSSAT Guglielmo, "La chiesa di S. Angelo di Perugia", estratto da "Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina", Ravenna, 1966, pp. 105-111;
      DI STEFANO Roberto, "Restauri e scoperte nella cattedrale di Napoli con notizie storiche" a cura di F. Strazzullo, Napoli, 1972, pp. 59, tavv.

  • Estratti e piccole pubblicazioni (F-G)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 40. 200
    • Segnatura provvisoria: 191
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Estratti e piccole pubblicazioni (A-N)
    • Numero: 40
    • Contenuto:
      FABBI Ansano, "Abbazia di S. Pietro in Valle a Ferentillo", Spoleto, 1970, pp. 39, tavv. ; "Fabriano", a cura di E.P.T. "Pro Fabriano", Fabriano, s.d., pp. 30, tavv.;
      FIANDRA Enrica, "Ancora a proposito delle cretule di Festòs: connessione tra i sistemi amministrativi centralizzati e l'uso delle cretule nell'età del bronzo", estratto da "Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione", 1-2 (1975), pp. 1-25, tavv. (due copie, una con dedica);
      FUMI Luigi, "Scrittura didascalica in volgare lucchese del secolo XIII. Nozze Pardi - Moschini", Lucca, Tipografia Giusti, 1901, pp. 16;
      FURIOZZI Gian Biagio, "Carlo Rosselli e Sorel", estratto da "Il pensiero politico. Rivista di storia delle idee politiche e sociali", XXII, n. 2 (1999), pp. 262-270;
      GIORDANI Roberto, "Le antichità cristiane nelle 'Antiche iscrizioni' e nelle 'Lezioni' di G. B. Vermiglioli", estratto da "Erudizione e antiquaria a Perugia nell'Ottocento", a cura di Leandro Polverini, Napoli, 1998, pp. 181-192;
      GIORDANI Roberto, "Osservazioni sul Coemeterium ad septem palumbas ad caput sancti Iohannis in clivum Cucumeris", estratto da "Studi Romani", L (2002), pp. 235-251, tavv.;
      GIORDANI Roberto, "Haec quae miraris fundavit presbyter Urbis. Postille in margine al problema dell'intitolazione e della fondazione del titolo romano di Sabina", estratto da "Curiositas. Studi di cultura classica e medievale in onore di Ubaldo Pizzani", a cura di Antonino Isola, Enrico Menestò, Alessandra di Pilla, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, pp. 581-587;
      GIORDANI Roberto, "Spigolature su un affresco con scene di compera e di banchetto nella catacomba dei Santi Marcellino e Pietro sulla via Labicana", in "Hommages à Carl Deroux", éd. par PAUL DEFOSSE, estratto da "Collection Latomus", 277 (2003), pp. 131-142, tavv.;
      GIORDANI Roberto, "La Bibbia nel repertorio figurativo di Nola-Cimitile", estratto da "Annali di storia dell'esegesi", 21/1 (2004), 189-197;
      GURRIERI Francesco, "La Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli. Nota breve sull'architettura e sul restauro", Firenze, 1980, s. p., tavv.;
      GURRIERI Ottorino, "Ultimo sonno di Galeazzo Alessi", estratto da "Perusia", 1-2 (1960), pp. [7], tavv.;
      GURRIERI Ottorino, "La chiesa di Santa Maria Nuova tempio degli stranieri in Perugia. Guida illustrata", Perugia, Grafica, 1975, tavv.

  • Estratti e piccole pubblicazioni (I-N)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 40. 201
    • Segnatura provvisoria: 192
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Estratti e piccole pubblicazioni (A-N)
    • Numero: 40
    • Contenuto:
      "Il concorso per la costruzione della facciata del Duomo di Arezzo", s.l., 1897, pp. 19, tavv., alcune delle quali sciolte;
      "L'Art des bâtisseurs romans. La Géométrie et le Maîtres de l'Oevres. La Construction: les métiers et les outils", Cahier de Boscodon n. 4;
      "La Géométrie et le Maîtres de l'Oevres (deuxième partie)", Cahier de Boscodon n. 4 (suite);
      MARCHESINI Lino, "I problemi della conservazione della pietra a Venezia. Relazione presentata alla XLIX Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze", Siena, 1967, pp. 20. tavv.;
      MARTELLI Gisberto, "Architetture angioine in Calabria", estratto da "Calabria nobilissima", IX (1955), pp. 1-15, tavv.;
      MARTELLI Gisberto, "L'organismo architettonico florense", estratto da "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", XXV (1956), pp. 63-70, tavv.;
      MARTELLI Gisberto, "L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto", estratto da "Palladio", II-III (1957), pp. 74-91, tavv. (con annotazioni);
      MARTELLI Gisberto, "Il restauro della basilica cattedrale di Todi", Todi, Tipografia Tuderte, 1959, pp. 5-14, tavv. (due copie);
      MARTELLI Gisberto, "La chiesa abbaziale di Petroia presso Città di Castello", estratto da "Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi", Roma, 1961, pp. 247-261;
      MARTELLI Gisberto, "La chiesa di S. Lorenzo a Trento", Roma, Casa Editrice Carlo Colombo, s.d., pp. 3-8, tavv.;
      MARTELLI Gisberto, "Le più antiche cripte dell'Umbria", estratto da "Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI. Atti del terzo Convegno di studi umbri (Gubbio, 23-27 maggio 1965)", Perugia, Centro di studi umbri presso la Casa di Sant'Ubaldo in Gubbio - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia, s.d., pp. 323-353, tavv. (con dedica e annotazioni);
      MARTELLI Gisberto, "Una delle chiese più antiche dell'Umbria meridionale: Santa Maria di Otricoli", estratto da "Atti del XIV Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura (Brescia, Mantova, Cremona 1965)", Padova, s.d., pp. 199-215, tavv. (con dedica. All'interno bozza dattiloscritta del contributo con alcune correzioni);
      MARTELLI Gisberto, "Restauri al Cenacolo vinciano dal 1978: richiamo di testimonianze vecchie e nuove", estratto da "Raccolta Vinciana", XXIII (1989), pp. 17-25;
      NOFRINI Umberto, "Il Tempio del Bramante a Todi", introduzione di Arnaldo BRUSCHI, Todi, 1970 (= Res Tudertinae, 11), pp. 115, tavv.;
      Norcia "Una mostra un restauro" 1985. X Mostra nazionale di grafica di Maestri contemporanei per lo scoprimento e il restauro degli affreschi della chiesa di S. Giovanni a Norcia (Norcia, Museo della Castellina 21 luglio - 1 settembre 1985, Catalogo, Comitato "Una mostra, un restauro" - Comune di Norcia, 1985, s.p., tavv.

  • Estratti e piccole pubblicazioni (P)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 41. 202
    • Segnatura provvisoria: 193
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Estratti e piccole pubblicazioni (P-V)
    • Numero: 41
    • Contenuto:
      PAOLETTI Anna, "Sarcofago con caccia al leone in Spoleto", Perugia, Grafica Perugia, 1955, pp. 14, tav. (con dedica);
      PAOLETTI Anna, "Gruppi omerici - Scilla", Perugia, Grafica Perugia, 1956, pp. 26, tavv.;
      PARDI Renzo, recensione a Giovanni ASTENGO, "Assisi: salvaguardia e rinascita", in "Urbanistica", nn. 24-25 settembre 1958, pp. 10-132, estratto da "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", LVI (1960), pp. 3;
      PARDI Renzo, "Il restauro del Palazzo Papale di Orvieto", estratto da "Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del sesto convegno di studi umbri (Gubbio, 26-30 maggio 1968)", Centro di studi umbri presso la Casa di Sant'Ubaldo in Gubbio - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Perugia, s.d., pp. 199-208, tavv. (due copie);
      PARDI Renzo, recensione a Nino CARBONERI, "Ascanio Vitozzi, Un architetto fra Manierismo e Barocco", Roma, Officina Edizioni, 1966, pp. 241, fig. 207, estratto da "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", LXVI/I (1969), pp. 154-156 (due copie);
      PARDI Renzo, recensioni a: Umberto NOFRINI, "Il Tempio di Bramante a Todi", con introduzione di Arnaldo Bruschi, volume 11 di Res Tudertinae, Todi 1970, pp. 115, fig. 16; Jurgen ZÄNKER, "Die Wallfahrtskirche Santa Maria della Consolazione in Todi", Bonn Druck Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, 1971, pp. 280, fig. 100, estratto da "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", LXIX/2 (1972), pp. 115-119 (cinque copie);
      PARDI Renzo, "Gubbio medievale", estratto da "Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente. XXI Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo (Spoleto, 26 aprile - 1 maggio 1973)", Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1974, pp. 755-765 (tre copie);
      PARDI Renzo, "Evoluzione delle basiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del secolo XII", estratto da "Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali", 7 (1980), pp. 30 (due copie)
      PARDI Renzo, "Nuovi studi sull'Abbazia di S. Pietro in Valle di Ferentillo (Terni)", estratto da "L'Umbria meridionale fra Tardo-antico ed Altomedioevo. Atti del Convegno di studio (Acquasparta, 6-7 maggio 1989)", s.l., s.d., pp. 49-59, tavv. ( sei copie);
      [PARDI Renzo], "I segni della tradizione architettonica nella Dimora Storica", in "La dimora storica e i suoi valori simbolici. Atti del Forum - Perugia 25 maggio 2001", Perugia, 2002, pp. 14-26; "La dimora storica e i suoi valori simbolici. Atti del Forum - Perugia 25 maggio 2001", Perugia, 2002, pp. 49 (due copie);
      PARDI Renzo, "A proposito della chiesa di San Salvatore in Terni", estratto da "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", C/II (2003), pp. 437-439 (26 copie);
      PARDI Roberta, "Le monete flavie nel corso del secolo VIII. Ipotesi ed interpretazioni", estratto da "Rivista italiana di numismatica e scienze affini", XCX (1999), pp. 243-255;
      PERICOLI Mario, "Precisazioni sulla Consolazione di Todi", in "Res Tudertinae", 18 (1976), pp. 12;
      PICA Agnoldomenico, "Città di Bramante", estratto da "Studi Bramanteschi. Atti del Congresso internazionale (Milano - Urbino - Roma, 1970)", Roma, De Luca, 1974, pp. 117-136, tavv. (all'interno: nota di accompagnamento dell'A.)

  • Estratti e piccole pubblicazioni (S-V)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 41. 203
    • Segnatura provvisoria: 194
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Estratti e piccole pubblicazioni (P-V)
    • Numero: 41
    • Contenuto:
      SANTI Francesco, "Antichi portali perugini", estratto da "Perusia", 17 (1956), pp. 3-13, tavv.;
      SCORTECCI Donatella, "Fenomeni di prolepsis disegnativa in un rilievo cristiano del Museo di Belle Arti di Budapest", estratto da "Latomus. Revue d'études latines", 51/1 (1992), pp. 151-158, tavv.;
      SCORTECCI Donatella, "Esempi di iconografia musicale nella produzione artistica a carattere artistico nell'antichità", estratto da "Musica e immagine tra iconografia e mondo dell'opera. Studi in onore di Massimo Bogianckino", Firenze, 1993, pp. 31-51, tavv.;
      SCORTECCI Donatella, "Ricerche sul tema cosiddetto della Tellus nell'ipogeo di via Dino Compagni a Roma", in "Vetera Christianorum", 35 (1998), pp. 257-278, tavv. (due copie. Una di esse con dedica);
      SCORTECCI Donatella, "L'architettura a pianta centrale dal Mediterraneo orientale all'Occidente medievale", estratto da "Microcosmi medievali. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della quindicesima edizione del "Premio internazionale Ascoli Piceno" (Ascoli Piceno, 15-16 febbraio 2002)", a cura di Enrico Menestò, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2002, pp. 321-341, tavv.;
      SCORTECCI Donatella, "Perugia fra tardoantico e altomedioevo. Il complesso episcopale e lo spazio urbano tra continuità e trasformazioni", estratto da "La Chiesa di Perugia nel primo millennio. Atti del Convegno di studio (Perugia, 1-3 aprile 2004)", Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2004, pp. 1-24, tavv.;
      SCURATI-MANZONI Pietro, "L'influenza di Bramante nell'architettura delle regioni settentrionali del Ducato di Milano", estratto da "Studi Bramanteschi. Atti del Congresso internazionale (Milano - Urbino - Roma, 1970)", s.l., s.d., pp. 245-254, tavv.;
      STORELLI Enzo, "L'ex-chiesa di S. Maria di Tadino", Gualdo Tadino, 1973 (pieghevole);
      TOMMASI Francesco, "Templarii" e "Templarii Sancti Iohannis". Una precisazione metodologica, estratto da "Studi Medievali", 3a Serie, XXIV/I (1983), pp. 373-384;
      TOMMASI Francesco, "I Templari e il culto delle reliquie", estratto da "I Templari: mito e storia. Atti del Convegno internazionale di studi alla Magione Templare di Poggibonsi - Siena 29-31 Maggio 1987", raccolti da Giovanni Minnucci e Franca Sardi, Siena, s.d., pp. 191-210 (con annotazioni);
      TOMMASI Francesco, "Pauperes commilitones Christi". Aspetti e problemi delle origini gerosolimitane, estratto da 'Militia Christi' e Crociata nei secoli XI-XIII. Atti della undecima Settimana internazionale di studio (Mendola, 28 agosto - 1 settembre 1989), Milano, 1992, pp. 443-475 (con annotazioni);
      VINACCIA Antonino, "L'architettura pugliese nel Medioevo. Chiese di Balsignano", estratto da "Rassegna Tecnica Pugliese", VI (1908), pp. 3-11.

  • Fotocopie (A-C)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 42. 204
    • Segnatura provvisoria: 194
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (A-C)
    • Numero: 42
    • Contenuto:
      APRATO Germana, "Problematiche del restauro architettonico. Intonaci e finiture", in "Paesaggio urbano rivista bimestrale di architettura, urbanistica e ambiente", 6 (2003) Dossier, pp. X-XV;
      BISCONTI Fabrizio, "Le rappresentazioni urbane nella pittura cimiteriale romana: dalla città reale a quella ideale", in "Actes de XI Congrès international d'Archeologie Chrétienne", II (1986), pp. 1305-1321 (fotocopie senza frontespizio);
      BOEZIO - An. Man. Sev. Boetii De musica, libri quinque, (...), pp. 1166-1298 (fotocopie senza frontespizio condizionate in una cartellina con intitolazione "Boezio - Musica");
      BONELLI Renato, "Specialis Ecclesia: ipotesi sulle fasi costruttive della basilica di Assisi", in "Architettura, storia e documenti", 2 (1985), pp. 5-33 (senza frontespizio, con osservazioni);
      BONFIOLI Mara, "Qualche appunto sull'iscrizione metrica latina sotto il mosaico della facciata del Duomo di Spoleto", in (...), pp.1001-1009 (senza frontespizio);
      CAUCCI VON SAUKEN Paolo G., "Il cammino italiano a Compostella. Il pellegrinaggio a Santiago di Compostella e l'Italia", Perugia, Università degli Studi di Perugia, 1984, pp. 9-200 (con annotazioni);
      CERONI Gelindo, "Il monastero benedettino di San Casciano", Terni, 1930, p. 10 (senza frontespizio);
      COTTRAU Annie, "La dialettica della preghiera in L. N. Tolstoj", estratto da "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia", XVI (1978-1979) nuova serie II, pp. 131-159 (con qualche annotazione).

  • Fotocopie (C)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 42. 205
    • Segnatura provvisoria: 196
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (A-C)
    • Numero: 42
    • Contenuto:
      CROCE Benedetto, "Teoria e storia della storiografia", Bari, 1948, pp. 332 (fotocopie con annotazioni);
      CROCE Benedetto, "Filosofia della pratica. Economia ed etica", Bari, 1963, pp. 410 (con annotazioni e commenti)

  • Fotocopie (C)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 43. 206
    • Segnatura provvisoria: 196
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (C-G)
    • Numero: 43
    • Contenuto:
      CROCE Benedetto, "Filosofia come scienza dello spirito. I. Estetica", Bari, 1965, pp. 563 (fotocopie senza frontespizio con appunti e note).

  • Fotocopie (C)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 43. 207
    • Segnatura provvisoria: 197
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (C-G)
    • Numero: 43
    • Contenuto:
      CROCE Benedetto, "Problemi di estetica e contributi alla storia dell'estetica italiana", Bari, 1966 (fotocopiati solo alcuni capitoli).

  • Fotocopie (D-F)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 43. 208
    • Segnatura provvisoria: 198
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (C-G)
    • Numero: 43
    • Contenuto:
      "Da Venafro a Sepino", pp. 192-228 e "Da Pietrabbondante a Trivento", pp. 232-261 (fotocopie senza frontespizio);
      EROLI Giovanni, "Descrizione delle chiese di Narni e suoi dintorni", Narni, 1898, pp. 399-407 (fotocopie senza frontespizio; riguardano il monastero di San Cassiano);
      FACECCHIA Remigio S. O. CIST., "La Badia di Valvisciolo nella sua storia", Latina, [1966 data imprimatur] , pp. 3-103, tavv.;
      FERRERO Daria, "Il Caravanserraglio di Ak Han presso Denizli", in "Palladio", n.s. X/I-II (1960), pp. 21-36, tavv.

  • Fotocopie (G)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 43. 209
    • Segnatura provvisoria: 199
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (C-G)
    • Numero: 43
    • Contenuto:
      Fotocopie raccolte insieme nel seguente ordine, con un post it con la nota: "A partire da qui si devono essere sbagliati, hanno fotocopiato un'altra serie di articoli":
      GAVELLE Robert, "Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les ?vres", in "Revue de Comminges Pyrénées centrales", 3 (1979), pp. 327-353, tavv.;
      GAVELLE Robert, "Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les ?vres", in "Revue de Comminges Pyrénées centrales", 4(1979), pp. 537-558, tavv.;
      GAVELLE Robert, "Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les ?vres", in "Revue de Comminges Pyrénées centrales", 1(1980), pp. 93-106, tavv.;
      GAVELLE Robert, "Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les ?vres", in "Revue de Comminges Pyrénées centrales", 2 (1980), pp. 263-271;
      GAVELLE Robert, "Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les ?vres", in "Revue de Comminges Pyrénées centrales", 3 (1980), pp. 409-423;
      GUTHRIE Douglas, "Storia della medicina", Feltrinelli, senza frontespizio, s.d., pp. 6-9, 11-13, 62-133, 412-419.

  • Fotocopie (H-I)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 44. 210
    • Segnatura provvisoria: 201
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (H-P)
    • Numero: 44
    • Contenuto:
      HAHN Hanno, "Die Frühe Kirchenbaukunst der Zisterzienser", Berlin, 1957, pp. 378, tavv. (con annotazioni);
      HERTLEIN Edgar, "Zeitschrift für Kunstgeschichte", München - Berlin, 1966, pp. 1-50;
      "Il modernismo", pp. 62-91(senza frontespizio);
      "Il settimo sigillo", un film di Ingmar Bergman, scheda didattica a cura del Centro studi Sampaolofilm, pp. 2-15.





  • Fotocopie (L-M)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 44. 211
    • Segnatura provvisoria: 200
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (H-P)
    • Numero: 44
    • Contenuto:
      "La Commenda di Prè. Un Ospedale genovese del Medioevo", a cura di Giorgio ROSSINI, Anna DAGNINO, Alexandre GARDINI, Istituto Poligrafico dello Stato, [1992?], pp. 17-65 (senza frontespizio e con annotazioni);
      LAMETTI Laura, "Alcune riflessioni sul Duomo di S. Feliciano a Foligno", in "Bollettino Storico della città di Foligno", XIV (1990), pp. 79-116, tavv.;
      "Le consorterie silvo-pastorali della Valle d'Aosta", estratto da "Rivista di diritto agrario", senza frontespizio, pp. 659-674 (due copie);
      "L'ordinamento della F.A.O.", estratto da "Rivista di diritto agrario", pp. 579-594 senza frontespizio (quattro copie);
      MARCHESANI Carlo - SPERATI Giorgio, "Ospedali genovesi nel Medioevo". Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, XXI (XCV)/I, 1981, pp. 7-371, tavv. fuori testo.

  • Fotocopie (P)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 44. 212
    • Segnatura provvisoria: 202
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (H-P)
    • Numero: 44
    • Contenuto:
      PANTONI Angelo, "San Benedetto al Subasio", pp. 47-74 (senza frontespizio);
      PARDI Renzo, "Evoluzione delle Basiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del secolo XII", in "Bollettino d'Arte", 7, pp. 1-30, tavv.;
      "Parmenide", traduzione di Attilio Zandro, (...), pp. 3-59 (con commenti e osservazioni);
      PETRANGELI Carlo, "Spoletium (Spoleto). Regio VI - Umbria", Istituto di Studi Romani, 1939, pp. 80-83 (Italia Romana: Municipi e colonie, 1) (con annotazioni);
      PUIG I CADAFALCH Josep, "Le premier art roman. L'architecture en Catalogne et dans l'Occident Méditerranéen aux Xe et Xie siècles", Paris, 1928, pp. 1-163, tavv. (con osservazioni e annotazioni).

  • Fotocopie (R)

    • Fascicolo
    • Segnatura: 45. 213
    • Segnatura provvisoria: 203
    • Supporto: cartaceo
    • Descrizione estrinseca: Fascicolo.
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Busta
    • Titolo: Fotocopie (R-S)
    • Numero: 45
    • Contenuto:
      RASPI SERRA Joselita, "La Tuscia Romana un territorio come esperienza d'arte: evoluzione urbanistico-architettonica", Banco di Santo Spirito - ERI Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, 1972, pp. 226, tavv. (fotocopie con annotazioni. All'interno appunti manoscritti e indice delle fotografie).