Contenuto: La sottoserie è composta da 18 unità archivistiche (nn. 75 - 92), tra fascicoli e quaderni degli anni 1989 - 2005, condizionati nelle buste 12-14, per una consistenza pari a 0,30 ml. La tipologia documentaria è rappresentata da appunti, disegni, relazioni ai quali sono allegati pubblicazioni a stampa e fotocopie.
Criteri di ordinamento:
L'ordinamento è cronologico: aprono la sequenza i fascicoli datati seguiti da quelli privi di date.
Unità:
18
Unità:
Tempio di Gerusalemme
(1989)
Fascicolo
1989-01-28
Segnatura:
12. 75
Segnatura provvisoria:
68
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
12
Contenuto: Busta postale contenente appunti manoscritti e disegni relativi a uno studio sul Tempio di Gerusalemme; dattiloscritto di una relazione dal titolo "Il tabernacolo dell'Esodo" (Perugia, 28 gennaio 1989).
Sei numeri del periodico "Hiram" contenenti articoli sui Templari e sulla massoneria:
"Hiram", n. 2 (aprile 1984)
"Hiram", n. 5-6 (ottobre - dicembre 1985)
"Hiram", n. 2 (febbraio 1988)
"Hiram", n. 7-8 (luglio-agosto 1988)
"Hiram", n. 11-12 (novembre - dicembre 1988)
"Hiram", n. 6 (giugno 1990).
Architettura templare
(1989 - 1991)
Fascicolo
1989-08-01 - 1991-11-30
Segnatura:
12. 76
Segnatura provvisoria:
48
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
12
Contenuto: Stesura manoscritta e appunti relativi a un saggio sull'architettura templare e sul castello di Magione; stesura dattiloscritta di una relazione tenuta da Renzo Pardi su strutture abitative e dimore storiche e stesura preparatoria con appunti manoscritti sull'argomento; appunti manoscritti e presentazione dattiloscritta relativi al volume di Marie Louise Bulst-Thiele, "Sacrae Domus militiae templi Hierosolymitani Magistri", Göttingen 1974, tradotto da Pardi; due copie della stesura dattiloscritta del saggio "Il castello e l'ospedale di Magione", agosto 1989, con pianta della struttura; tre cartelle (nn. 6-8) di una relazione del gennaio 1990 su Magione; dattiloscritto del saggio "Nota sulle strutture ospedaliere", con fotocopie di disegni in pianta e in alzato del castello di Magione e altri edifici; dattiloscritto dell' "Appendice" di un saggio relativo al castello di Magione in rapporto alle strutture edilizie crociate di XII e XIII secolo (novembre 1991).
A stampa: fotocopie della voce "Barbo Marco", curata da G. Gualdo, in "DBI", Roma, 1964.
Castelli crociati. Perugia, San Bevignate
(1992 - 2002)
Fascicolo
1992-02-01 - 2002-12-31
Segnatura:
12. 77
Segnatura provvisoria:
55 e 41
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
12
Contenuto: Relazione dattiloscritta dal titolo "I castelli crociati" (Perugia, febbraio 1992); appunti manoscritti sulla chiesa perugina di San Bevignate e sull'architettura templare; stesura manoscritta, dattiloscritta e a stampa del saggio "La chiesa di San Bevignate a Perugia" (2002); nota dattiloscritta in duplice copia riguardante l'orientamento della chiesa templare di San Bevignate a Perugia, da aggiungere a un testo in corso di stampa; fotocopia della pagina di bozze alla quale si riferisce la correzione; appunti manoscritti relativi a norme editoriali da seguire.
"Templari. Lambert. Curzon"
(1996 - 1998)
Fascicolo
1996-06-23 - 1998-11-09
Segnatura:
12. 78
Segnatura provvisoria:
75
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
12
Contenuto: Appunti manoscritti relativi alla commenda dei Templari e degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, tratti dallo studio di A. M. Legras; commende francesi in genere e templari di Spagna; disegni e piante di castelli e fortificazioni templari in Medio Oriente e di un fregio raffigurante cavalieri affrontati in battaglia (affresco nella chiesa di San Bevignate di Perugia); appunti sull'architettura templare civile; minuta di una lettera datata 23.06.1996 contenente un elenco di testi sui Templari, da ricercare in biblioteche romane; comunicazione inviata alla Biblioteca Augusta relativa a un prestito interbibliotecario (9.11.1998).
Fotocopie senza frontespizio con annotazioni: F. Laborde, "L' Église des Templiers de Montsaunès (Haute-Garonne)", s.l., 1972, pp. 37-51, 227-241, 335-355, 355-373, 487-507;
M. Melville, "Deux aspects de l'architecture des Templiers", in "Archeologia", 27 (1969), pp. 20-26;
R. Oursel, "Un conflit de tendances. Les églises des Templiers", in "Archeologia", 27 (1969), pp. 29-35 ;
C. Daras, "Commanderies et chapelles des Templiers dans la région charentaise", in "Archeologia", 27 (1969), pp. 42-49;
Ch. Higounet et J. Gardelles, "L'architecture des ordres militaires dans le Sud-Ouest de la France", in "Actes du quatre-vingt-septieme Congrès National des Sociétés Savautes. Section d'archéologie (Poitiers 1962)", Paris 1963, pp. 173-194;
P. Vial, "Les Templiers en Velay au XIIe et XIIIe siècle", in "Actes du 98e Congrès National des Sociétés Savautes. Section d'archéologie (Saint-Etienne 1973)", Paris 1975, pp. 63-83;
fotocopie senza frontespizio (3 pp.) relative a strutture militari crociate con appunti;
senza frontespizio: E. Lourie, "The Confraternity of Belchite, the Ribat and the Temple", pp.159-175;
P. Ritoók, "The Architecture of the Knights Templars in England", in M. Barber, "The Military Ordres. Fighting for the Faith and caring for the Sick", Variorum, 1994, pp. 167-178;
F. Tommasi, "Fonti epigrafiche dalla domus Templi di Barletta per la cronotassi degli ultimi maestri provinciali dell'ordine nel regno di Sicilia", in "Militia Sacra", Perugia 1994, pp. 167-202;
fotocopie senza frontespizio tratte da un testo sui Templari e i loro segreti;
"L'Ingegnere umbro", n. 6, VI (1997) contenente un articolo di Renzo Pardi dal titolo "La spada e la croce. I castelli dei Templari in Medio Oriente", pp. 15-19.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
12
Contenuto: Appunti, bibliografia, riassunti, disegni, articoli in fotocopia raccolti per uno studio sulle strutture ospedaliere nella storia antica e nella prima età moderna. Gli appunti manoscritti riguardano nell'ordine: strutture ospedaliere italiane ed europee (francesci, inglesi etc.) con disegni, ritaglio di giornale s.d. sull'ospedale dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia; ospedali antichi e medioevali; voci bibliografiche annotate su una busta postale; voce "Ospedale" tratta dall'Enciclopedia italiana; ospedali nella "antichità remota" e strutture pre-ospedaliere; alcuni Maristan turchi, spagnoli etc.; ospedale di Santa Maria del buon Gesù a Fabriano; Ospedale nuovo di Pisa con disegni e relazione della visita effettuata da Pardi il 23.09.2001; disegni (cc. 9 di diverso formato) di piante e sezioni di strutture ospedaliere; appunti sullo stesso argomento; regola di San Benedetto e minuta di una lettera senza destinatario e senza data con la quale si richiedono le fotocopie di un articolo; voci bibliografiche; strutture ospedaliere milanesi; voce "Ospedale" tratta dall'Enciclopedia dell'arte con 3 cc. di disegni (piante); storia della medicina e ospedali nel medioevo e nella prima età moderna; voce "Ospedale" tratta dall'Enciclopedia Italiana, regola di San Benedetto, disegni.
I dattiloscritti riguardano: bozze (2 copie) del saggio "Ospedali antichi e medioevali" preparato per "L'Ingegnere Umbro" (giugno 1998); bozze di un articolo senza frontespizio; bozze dell'articolo "Strutture assistenziali dell'Antichità e del Medioevo" con disegni, senza data [ca 1999]; lucido della pianta del Valetudinarium di Xanten e didascalia; fotocopie tratte da alcune pagine di un saggio sulle strutture ospedaliere nel medioevo ("Das Hospital in vorchristicher Zeit"), senza data, con traduzioni interlineari e marginali; fattura dell'acquisto di un volume sugli ospedali presso la Libreria Viella (22.09.1997).
Fotocopie: E. Ganter, "Les Chapelles - Hôpitaux de l'Ordre de Saint-Jean de Jerusalem", in "Annales de l'Ordre Souverain de Malte", XIX (1961), pp. 9-13; senza frontespizio: B. Graf, "Waldstein-Wartenberg, Das Spital der Johanniter in Jerusalem", con traduzioni interlineari e marginali; architettura ospedaliera cruciforme con disegni (1 c.); ritaglio di giornale 12.07.1993 sugli ospedali legionari; disegni (cc. 2); 4 ritagli di giornale con articoli sulla medicina; "Bibliografia Umbra e studi Ospedali Umbri + Viterbo e Fabriano": appunti, bibliografia, disegni (c.1) e fotocopie: G. Collosi, "L'Ospedale della SS.ma Trinità della città di Narni", Narni, 1938, pp. 5-43; L. Serra, "L'arte nelle Marche dalle origini cristiane alla fine del gotico", Pesaro, 1929, p. 214, disegno della pianta dell'Ospedale del Buon Gesù di Fabriano; R. Sassi, "L'Ospedale degli Esposti di S. Maria del Buon Gesù", Fabriano, 1956, pp. 3-24; "L'Ingegnere Umbro", n. 6, VIII (giugno 1999) con l'articolo di Pardi sugli ospedali antichi e medioevali, all'interno: appunti sugli ospedali umbri nel Medioevo, sull'ospedale di Altopascio, disegni (piante) di strutture ospedaliere (cc. 8) e fotocopie M. G. Cecchini, "Contributi sulla topografia della Regione 'Duodecima piscina publica ubi dicitur Sancto Gregorio' in periodo altomedievale", in "RAC", 64 (1988), pp. 89-107 con appunti; stesura dattiloscritta dell'articolo "Ospedali antichi e medioevali".
Fotocopie:
senza frontespizio: voce "Xenodokion" con traduzioni marginali;
M. Matzke, "Daiberto e la prima crociata", estratto da "Nel IX centenario della Metropoli ecclesiastica di Pisa. Atti del convegno di studi (7-8 maggio 1992)", Pisa, 1995 (Opera della Primaziale Pisana, Quaderno n. 5), pp. 95-129;
"Centone spedaliero ovvero Breve Esposizione di Notizie Riguardanti lo Spedale Grande, la Via della Pesceria, & altri Luoghi Notabili ne' pressi da me Alberto Mori perugino appuntate [?] con un'Appendice del Chiarissimo Prof. Mario Torelli su le Mura di Perugia", In Perugia, presso Il Guerra, MCMLXXXIX, pp. 1-52;
senza frontespizio: voce "Hotel-Dieu", pp. 522-529;
M. Mastrorilli, "Gli Ospedali di Napoli dal secolo VI al secolo XX", Napoli, 1906, pp. 3-28;
J. Imbert, "Les Hôpitaux en France", Paris, 1958, pp. 5-40, 96-127;
Ospedali Umbri e del Lazio disegno (1 c.)
A stampa: V. Fainelli, "L'assistenza nell'Alto Medioevo. I Xenodochi di origine romana", estratto dagli "Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Anno accademico 1932-933", Tomo XCII, parte seconda, Venezia, 1933, pp. 915-934.
Due ritagli dalla "Settimana enigmistica" sulla scuola salernitana e foto della chiesa di S. Pietro ad Acqui.
Architetture templari
(2005)
Fascicolo
2005-01-01 - 2005-12-31
Segnatura:
13. 80
Segnatura provvisoria:
65
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
13
Contenuto: Schede bibliografiche sull'architettura e l'ordine dei Templari e sugli ospedali, annotate sul verso di cartoncini di invito a diverse iniziative culturali (datate tra il 1993 e il 2000) e appunti di vario genere (orario di treni etc.) raccolti in due buste postali di riutilizzo; appunti manoscritti sui Templari; copia della stesura dattiloscritta della relazione "Analisi comparata delle testimonianze architettoniche templari", tenuta al convegno "Milites Templi" [2005]; programma a stampa del convegno "Milites Templi. Il patrimonio monumentale e artistico dei Templari in Europa", tenuto a Perugia il 6-8 maggio 2005. Ritaglio di giornale sulla ricostruzione della Frauenkirche di Dresda.
Appunti bibliografici
Blocco notes
Segnatura:
13. 81
Segnatura provvisoria:
113
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Blocco notes, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
13
Contenuto: Appunti occasionali e annotazioni bibliografiche sulle testimonianze architettoniche templari.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
13
Contenuto: Appunti manoscritti riguardanti castelli e chiese crociati; disegni e piante di strutture (anche su lucido) con didascalie e annotazioni; ritaglio di un'immagine delle fortificazioni della città di Sidone tratto dalla "Settimana enigmistica" (1994) e fotocopie di pagine contenenti tavole con mappe.
Fotocopie, contenenti annotazioni, dei seguenti saggi: P. Heliot, "Les châteaux-forts en France du Xe au XIIe siècle à la lumière de travaux récents", in "Journal des Savants", 5 (1965), pp. 483-514 ; P. Heliot, "La genèse des châteaux de plan quadrangulaire en France et en Angleterre", in "Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France", 1965, pp. 238-257. Alcuni capitoli del testo di I. Cardelles, "Les châteaux du Moyen Age dans la France du Sud-ouest 1216-1337. La Gascogne anglaise de 1216 à 1327", Paris, 1972.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
13
Contenuto: Riassunti, appunti con disegni e bibliografia tratti da testi relativi alla storia delle crociate e alle architetture religiose e civili in Palestina, Libano, Cipro, Armenia, Grecia e Acri, con particolare attenzione al testo di Santino Langè (1965) sull'architettura crociata in Palestina. Fotocopie di testi a stampa: voce "Kastel", in "Real Encyclopedie", X, Stuttgard, 1919; M. Matzke, "Daiberto e la prima crociata", pp. 95-127 (senza frontespizio); Eusebio di Cesarea, "Sulla vita di Costantino", a cura di L. Tartaglia, Napoli, 1984, pp. 136-149. A stampa: S. De Sandoli, "Itinera Hierosolymitana crucesignatorum (saec. XII-XIII), III, Tempore recuperationis Terrae Sanctae (1187-1244)", Jerusalem, 1983, pp. 194-250 (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 24) senza legatura.
"Ospitalieri e Teutonici"
Fascicolo
Segnatura:
13. 84
Segnatura provvisoria:
76
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture templari, crociate e ospedaliere
Numero:
13
Contenuto: Appunti manoscritti riguardanti l'ordine degli Ospitalieri e le testimonianze architettoniche civili e religiose riferibili ad esso in Europa e in Medio Oriente, disegni di edifici ecclesiastici; fotocopie di carte geografiche con l'indicazione degli insediamenti e la dislocazione delle proprietà degli Ospitalieri. Fotocopie di testi a stampa: F. Benninghoven, "Zur Technik spätmittelalterlicher Feldzüge im Ostbaltikum", in "Zeitschrift für Ostforchung. Länder und Völker im östlichen Mitteleuropa", hrsg. F. Benninghoven et al., Marburg/Lahn, 1970, pp. 631-651 con traduzione interlineare e marginale;
F. F. Benninghoven, "Die Burgen als Grundpfeiler des spatmittelalterlichen Wehrwesensim preußisch-livländischen Deutschordensstaat", in "Die Burgen im Deutschen sprachraum", hrsg. H. Patze, Sigmaringen, 1976, pp. 565-601 con traduzione interlineare e marginale; M. Arszynski, "Die Deutschordensburg als Wehrbau und ihre Rolle im Wehrsystem des Ordensstaates Preußen", in "Das Kriegswesen der Ritterorden im Mittelalter", hrsg. Z. H. Nowak, Torun, 1991, pp. 89-123 con traduzione interlineare e marginale. A stampa: "Annales de l'Ordres Souverain Militaire de Malte", XXII (1964) ;
"Storia e dossier. I Cavalieri Teutonici", inserto allegato al n. 3, gennaio 1987.
Templari - "Copia - Copie. Templar Architecture"
Fascicolo
Segnatura:
14. 85
Segnatura provvisoria:
78
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
14
Contenuto: Appunti riassunti e disegni riguardanti l'architettura templare in genere, le architetture templari civili e religiose spagnole e palestinesi, la chiesa di San Bevignate a Montsauriès (Haute Garonne) in relazione all'omonima chiesa perugina, con ipotesi di completamento delle parti mancanti del fregio a fresco, che riproduce cavalieri affrontati in battaglia, ubicato nella chiesa di San Bevignate di Perugia; studio sui castelli crociati; appunti sulla voce "ribat" (avamposto fortificato); scaletta di una relazione sull'architettura crociata; dattiloscritto della traduzione in inglese del testo "Templar architecture", datata Perugia, dicembre 1993, con traduzione italiana interlineare e marginale di Renzo Pardi, pp. 1-59, 66-69; pianta e sezione verticale di Chateau Pèlerin. Fotocopie di testi a stampa con annotazioni e traduzione marginale e interlineare: I Castan Lanaspa, "Arquitectura templaria Castellano-Leonesa", Valladolid, 1983, pp. 9-112; J. Fuguet I Sans, "La arquitectura de les capelles templeres a la Catalunya Nova", in (...), pp. 5-51;
L. Dalliez, "Les Templiers dans la péninsule ibérique", in "Archeologia", 27 (1969), pp. 37-41; Indice manoscritto dei monumenti trattati. J. Fuguet, "El patrimoni monumental del Temple a la Terra Alta", in "Actes de les Primeres Jornades de'Estudi sobre la Terra Alta", (...), pp. 333-365; W. Müller Wiener, "Castles of the Crusaders", London, 1966, pp. 7-106; "La fabbrica dei castelli crociati in Terra Santa", a cura di L. Marino, Firenze, 1997, pp. 9-125; carta delle dislocazioni delle strutture difensive in Terra Santa.
Note:
I saggi in fotocopia, essendo spesso senza frontespizio, non recano tutte le indicazioni bibliografiche. Con la parentesi tonda e i puntini di sospensione si segnalano le informazioni mancanti.
Templari - Castelli templari
Fascicolo
Segnatura:
14. 86
Segnatura provvisoria:
170
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
14
Contenuto: Osservazioni sul significato dei nomi di alcuni castelli templari, due pagine di bibliografia e note a un saggio sull'architettura templare, fotocopia della pianta della chiesa del castello di Margat (Siria).
Templari e Ospitalieri
Fascicolo
Segnatura:
14. 87
Segnatura provvisoria:
80
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
14
Contenuto: Appunti manoscritti riguardanti l'architettura templare e l'ordine degli Ospitalieri; mappa tracciata a matita di una zona di Parigi.
Templari
Quaderno
Segnatura:
14. 88
Segnatura provvisoria:
116
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Quaderno, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
14
Contenuto: Riassunti e appunti sulla storia dell'Ordine templare.
Templari e Ospitalieri
Blocco notes
Segnatura:
14. 89
Segnatura provvisoria:
122
Tipologia documentaria:
Appunti
Supporto:
cartaceo
Consistenza numerazione:
cc. s.n.
Descrizione estrinseca:
Blocco notes, cartaceo, appunti, cc. s.n.
Condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Architetture crociate, templari e ospedaliere
Numero:
14
Contenuto: Blocco notes (contrassegnato A) contenente appunti, riflessioni, note bibliografiche e schizzi sull'architettura religiosa degli Ordini militari, in particolare degli Ospitalieri.