SAN - Strumenti di ricerca online

Cassa rurale e artigiana di Bettona

  • Fondo
  • Estremi cronologici: 1954 settembre - 1994
  • Altre indicazioni cronologiche: 1950 - 1953 [ Antecedenti ]
  • Consistenza: 63
  • Storia archivistica:
    Il fondo è stato individuato in occasione dell'ordinamento e inventariazione del complesso documentario conservato dalla Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona, progetto proposto da un funzionario della Soprintendenza archivistica per l'Umbria e approvato e finanziato dal detto istituto di credito. Esito di tale intervento è la pubblicazione nel 2007 di un inventario analitico a stampa, realizzato da due archiviste libero professioniste, sempre con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica per l'Umbria. La documentazione della Cassa rurale e artigiana di Bettona è confluita nel fondo della Cassa rurale e artigiana di Spello sottoforma di allegati "A-G" al verbale di consegna del 31 marzo 1992, relativo alla fusione per incorporazione della Cassa di Bettona in quella di Spello. L'allegato "A" è costituito dalla situazione dei conti. L'allegato "B" da pratiche di fido, l'allegato "C" da pratiche in sofferenza, l'allegato "D" dai libri obbligatori, l'allegato "E" dai fascicoli di segreteria generale, l'allegato "F" dall'elenco dei duplicati delle chiavi della sede e dell'agenzia, l'allegato "G" dalle pratiche del commissario straordinario. Con questi elenchi, conservati nel fondo Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona (BCCSB), Segreteria generale, Fusione per incorporazione Cassa rurale e artigiana di Bettona, b. 2, fasc. 12, è possibile rilevare le attuali lacune documentarie. Il materiale, per espresso volere degli amministratori della Banca di credito cooperativo, è conservato presso la sede dell'Istituto.
  • Contenuto:
    ll fondo della Banca si compone di atti dell'assemblea dei soci, consiglio di amministrazione, comitato esecutivo, commissario straordinario, comitato di sorveglianza e gli atti della segreteria generale, dell'ufficio contabilità, ufficio del personale. Presenti anche pratiche riservate, un registro dei controlli interni, un registro portafoglio e uno riferito ai conti correnti di corrispondenza, depositi a risparmio e certificati di deposito. Il fondo si compone complessivamente di 63 unità, articolate in registri 38, volumi 7 e buste 18, compresi tra il 1954 e il 1994. Si segnalano precedenti a partire dal 1950 nella serie "Personale", sottoserie "Fascicoli nominativi".
  • Criteri di ordinamento:
    Nell'ordinamento si è tenuto conto dei settori di competenza e dei vari servizi della Cassa e all'interno di questi della cronologia. Sulla base di tali criteri sono state individuate 13 serie e, al loro interno, sottoserie secondo la tipologia documentaria, ordinate cronologicamente al loro interno o secondo l'ordine originario. Per i fascicoli di segreteria generale e le pratiche riservate, si è seguito infatti l'ordine originariamente costituito ed espresso nel verbale di consegna, previa operazione di selezione attraverso un piano di conservazione per la documentazione bancaria. Dove rinvenute, sono state riportate le segnature originali delle unità.
  • Note:
    Nel fondo Cassa rurale e artigiana di Bettona (CRAB), Segreteria, Corrispondenza, b. 2, fasc. 7: cfr. lettera della Soprintendenza archivistica dell'Umbria in cui si invita ad un incontro per poter effettuare una prima ricognizione sull'archivio dell'Istituto nell'ambito di un più vasto censimento degli archivi delle aziende di credito.
  • Redazione e revisione:
    Franceschini Paola, 01/03/2007, ordinamento e inventariazione / Giovagnoli Eleonora, 01/03/2007, ordinamento e inventariazione