SAN - Strumenti di ricerca online

Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona

  • Fondo
  • Estremi cronologici: 1907 - 2002
  • Altre indicazioni cronologiche: 1900 - 1906 [ Antecedenti ]
  • Consistenza: 557
  • Storia archivistica:
    Il fondo è stato ordinato ed inventariato per effetto della realizzazione di un progetto, definito da una funzionaria della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, approvato e totalmente finanziato dalla Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona. L'intervento si è concluso con la pubblicazione nel 2007 di un inventario analitico a stampa, realizzato da due archiviste libero professioniste, sempre con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica per l'Umbria. L'ordinamento è stato effettuato con l'ausilio del software Sesamo 4.1. Il materiale documentario, privo di qualsiasi strumento di corredo, prima di essere raccolto in un unico locale presso la sede della Banca, si trovava dislocato in più locali della sede; l'archivio storico era inoltre conservato da una ditta di outsourcing di Spoleto. Per espresso volere degli amministratori della Banca, gli statuti e gli atti costitutivi, gli atti degli organi collegiali e il fondo della Cassa rurale e artigiana di Bettona sono conservati in sede, la restante documentazione è invece conservata da un ditta di outsourcing di Spoleto, la "Soluzioni" s.r.l.
  • Contenuto:
    Il fondo della Banca si compone di atti istitutivi, a cui seguono gli atti degli organi deliberanti, della direzione generale, della segreteria generale, dell'ufficio contabilità, dell'ufficio depositi e conti correnti, portafoglio, mutui e fidi, ufficio del personale, economato, filiali. Seguono poi le carte afferenti all'Agenzia agricola, attiva dal 1920, e al servizio di esattoria e tesoreria comunale, che la Cassa gestì dagli anni Venti del Novecento. Presenti anche una raccolta di fotografie che parte dall'anno 1900 composta in vista della pubblicazione del volume per il settantacinquesimo anniversario dell'Istituto. Si segnala l'assenza dei protocolli della corrispondenza antecedenti il 1983. Il fondo complessivamente si compone di 557 unità comprese tra il 1907 e il 2002, ripartite in buste 106, registri 436 e volumi 15.
  • Criteri di ordinamento:
    Il materiale non presentava nessuna traccia di classificazione archivistica, sia sui protocolli della corrispondenza, su cui veniva apposta la sola registrazione, che sulle singole carte. Nell'ordinamento si è tenuto conto dei settori di competenza dei vari servizi della Banca e all'interno di questi della cronologia. Sulla base di tali criteri sono state individuate 20 serie e, al loro interno, sottoserie secondo la tipologia documentaria. Dove possibile, per i fascicoli, si è mantenuto l'ordine originario. Alcuni fascicoli sono stati ordinati alfabeticamente o per oggetto (tipologia di ente). Si è riportata nota degli originali numeri di corda, dove rinvenuti. Dove presente, è stato sempre indicato il materiale a stampa e le fotografie.
  • Redazione e revisione:
    Franceschini Paola, 01/03/2007, ordinamento e inventariazione / Giovagnoli Eleonora, 01/03/2007, ordinamento e inventariazione