Club Alpino Italiano - C.A.I. Sezione di Torino (1863 - ), Torino
Ente
Sede:
Torino
Estremi cronologici: 1863 -
Intestazioni:
Club Alpino Italiano - C.A.I. Sezione di Torino (1863 - ), Torino
Altre denominazioni:
Club Alpino Italiano - C.A.I. Sezione di Torino
/ Centro Alpinistico Italiano
[ Denominazione adottata nel periodo fascista ]
Il 23 ottobre 1863, al Castello del Valentino, sulla riva sinistra del Po, 72 soci fondatori su impulso di Quintino Sella e Bartolomeo Gastaldi, davano vita al Club Alpino Torino. Il primo presidente fu il barone Ferdinando Perrone di San Martino e non il Sella, come talora erroneamente creduto. Nel primo decennio di vita dell'associazione il numero dei soci torinesi oscilla abbastanza stabilmente attorno alla media delle 200 unità. Con la nascita della "succursale" di Aosta, avvenuta nel 1867, il nome dell'associazione diviene l'attuale: Club Alpino Italiano. La denominazione "sezione" entra in vigore nel 1873; nello stesso anno fa la sua comparsa la definizione "Sezione di Torino", che svolge anche le funzioni di Sede Centrale. L'anno successivo si installano sul piazzale della Chiesa dei Cappuccini, sita su una collina alla destra del Po a poca distanza dal Castello del Valentino, una Vedetta Alpina e un osservatorio, consistente in un semplice padiglione dotato di cannocchiale mobile: è l'embrione dell'attuale Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" del C.A.I. Torino. L'inaugurazione della Vedetta avviene il 9 agosto in concomitanza con il Congresso degli alpinisti italiani tenutosi per celebrare il X anniversario di fondazione del Club Alpino. Nel 1877 i locali del Museo vengono donati dal Comune alla Sezione. Sempre nel corpo del medesimo edificio, il 27 maggio 1891 si inaugura la "Palestra ginnico-ricreativa", primo nucleo di quella che sarebbe divenuta col tempo "Sede estiva" e, infine, "Sede sociale" o Centro Incontri "Monte dei Cappuccini" del C.A.I. Torino. Il 15 giugno è la volta dell'Aula Maxima della Palestra, riccamente affrescata con cartigli recanti i nomi delle principali vette italiane e con gli stemmi delle città sedi in quell'anno di una sezione del Club. Oggi è nota più brevemente come "Sala degli Stemmi del C.A.I.". Negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, la Sezione allestì al Monte dei Cappuccini il giardino alpino "Allionia". Nel 1929 una legge del Regno trasferisce d'imperio la Sede Centrale a Roma e nel 1938 viene imposta la denominazione di Centro Alpinistico Italiano. A guerra finita e ripristinato il nome originario, la sede legale si sposta a Milano mentre a Torino rimane quella sociale. Dal 5 marzo 1933 la Sezione di Torino è ubicata in via Barbaroux 1, dove nel dopoguerra sono nate alcune famose pubblicazioni sezionali: nel 1946 il mensile "Monti e Valli", ancora oggi pubblicato, e nel 1949 l'annuario "Scàndere", che ha visto la sua ultima edizione nel 2000. In tema di scuole non si possono dimenticare la Scuola di Sci di Fondo Escursionistico, la Scuola Nazionale di Sci Alpinismo "S.U.C.A.I.", e la Scuola di Escursionismo "Ezio Mentigazzi". Le sue molteplici iniziative in campo alpinistico e culturale, alcune di rilevanza internazionale (Coro "Edelweiss", Museomontagna e Forte di Exilles), mantengono viva la sua solida tradizione di Sezione primigenia.
Tipologia:
Associazione
Redazione e revisione:
Caruso, Enrica, 30/05/2005, riordino
Comitato di Presidenza
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Rapporti della Sezione con la Sede Centrale-Organi centrali
» Comitato di Presidenza
Consiglio Centrale
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Rapporti della Sezione con la Sede Centrale-Organi centrali
» Consiglio Centrale
Rapporti della Sezione con i Convegni di Sezioni
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Rapporti della Sezione con i Convegni di Sezioni
Convegno Ligure-Piemontese-Valdostano
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Rapporti della Sezione con i Convegni di Sezioni
» Convegno Ligure-Piemontese-Valdostano
Convegno Veneto-Friulano-Giuliano
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Rapporti della Sezione con i Convegni di Sezioni
» Convegno Veneto-Friulano-Giuliano
Statuti, regolamenti e atti
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Statuti, regolamenti e atti
Scuole di alpinismo
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Attività sportive
» Scuole di alpinismo
Miscellanea
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Patrimonio
» Miscellanea
Corrispondenza della Sezione e carte relative
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Corrispondenza della Sezione e carte relative
Attività culturali
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Attività culturali
Verbali
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Verbali
Patrimonio
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Patrimonio
Contabilità
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Contabilità
Attività sportive
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Attività sportive
Escursioni e gite
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Attività sportive
» Escursioni e gite
Amministrazione
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
Soci e direzioni
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Soci e direzioni
Rifugi
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Patrimonio
» Rifugi
Rapporti della Sezione con l' Assemblea dei Delegati
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Italiano C.A.I. Sezione di Torino
» Amministrazione
» Rapporti della Sezione con l' Assemblea dei Delegati