SAN - Strumenti di ricerca online

Corrispondenza della Sezione e carte relative

  • Sotto-serie
  • Estremi cronologici: 1873 - 1988
  • Redazione e revisione:
    Caruso, Enrica, 03/06/2005, riordino
Unità: 1

pag. di 1

  • Unità:
  • Rapporti con altre sezioni, sottosezioni, associazioni diverse. Corrispondenza, circolari e carte relative (1878 - 1988)

    • 01/01/1878 - 31/12/1988
    • Segnatura: Busta 15, Fascicolo 44
    • Segnatura provvisoria: 1167
    • Busta / Registro: 15
    • Fascicolo: 44
    • Contenuto:
      Proposta di una sottoscrizione tra i soci delle varie sezioni per un monumento al re Vittorio Emanuele II (1878); programma per il XII Congresso alpino italiano in Perugia (1879); completamento del tratto stradale fra Courmayeur e Martigny attraverso il Col Ferret (1906); raccolta fondi per le famiglie bisognose dei soldati montanari in guerra; orari dei servizi dei trasporti; programma gite della Sezione della Valtellina indirizzato alla Sezione di Aosta; corrispondenza con altre sezioni del C.A.I. e sottosezioni della sezione di Torino (con elenco delle sottosezioni); rapporti con il C.A.I.-U.G.E.T. di Torino e di Torre Pellice (con copia del verbale della riunione del 16 febbraio 1954 del Comitato di Coordinamento tra le sezioni C.A.I. Torino e C.A.I.-U.G.E.T. e programma a stampa, 1947-1976); elenco membri consiglio direttivo e copia del verbale di un'assemblea dei soci A.L.F.A. (Associazione Libertas fra Alpinisti, 1951-1954); lettera di Pietro Meciani (1966) con allegata 1 fotografia in bianco e nero della targa e della bandiera del C.A.I. Sezione di Torino lasciata nelle Ande nel 1934; fotocopia dell'elenco dei componenti il Consiglio Direttivo nell'anno 1975 della Sezione di Torino; relazione dattiloscritta in inglese del Club Alpino Polacco per l'anno 1972; circolari e notiziario della Commissione Piemontese Protezione Natura Alpina (1975-1976); copia dello statuto del C.I.S.C.A.I. (Consorzio Intersezionale Studentesco del Club Alpino Italiano, s.d.); tessera del fotogruppo alpino (s.d.).