Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I. (1904 - ), Torino
Ente
Sede:
Torino
Estremi cronologici: 1904 -
Intestazioni:
Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I. (1904 - ), Torino
Altre denominazioni:
Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
Nell'aprile del 1904, tre anni dopo la fondazione dello Ski Club Torino, parte dei promotori di quella iniziativa si ritrovarono nella Sede Centrale del C.A.I., che allora si identificava con quella della Sezione C.A.I. Torino, in via Monte di Pietà 28, per dar vita a una nuova associazione avente come fine quello di promuovere l'alpinismo di alta montagna, in special modo quello senza guide sull'esempio di altri paesi europei. In un'assemblea tenuta nei locali del C.A.I. il 5 aprile del 1904, "si stabilì un abbozzo di Statuto da inviarsi ai 16 soci del C.A.I. scelti nelle varie Sezioni fra quelli che, per il loro passato alpinistico e per le loro idee, davano sicuro affidamento che avrebbero condotta a buon termine l'iniziativa, e avrebbero salvaguardato i principi su cui si doveva fondare la novella società" , alla cui formazione concorsero i gruppi torinese, ligure e valsesiano. I colleghi designati aderirono tutti all'invito: E. Allegra, L. Bozano, E. Canzio, M. Ceradini, T. Diez, H. Ellensohn, G.B. Gugliermina, G.F. Gugliermina, A. Hess, A. Kind, E. Martiny, F. Mondini, E. Questa, A. Radio-Radiis, U. Valbusa, A. Weber, e la sera del 26 maggio fu dichiarato fondato il C.A.A.I. e approvato lo statuto. Il 26 maggio si stabilì di non procedere a elezioni nel corso del 1904: i sedici menzionati soci avrebbero costituito un comitato provvisorio e come segretario ad interim fu incaricato l'ingegnere A. Hess. Il 18 dicembre il nucleo originario riunito in assemblea approvò lo statuto e nominò tra i promotori la Direzione per il 1905, formata da L. Bozano, E. Canzio, A. Hess e A. Kind sulla base dello statuto appena approvato, il cui articolo 1 dichiarava gli scopi dell'Associazione: "Il C.A.A.I. si propone di coltivare e diffondere l'esercizio dell'alpinismo senza guide, affiatare i soci fra loro, unirne l'esperienza, le cognizioni e i consigli per formare la sicura coscienza e l'abilità indispensabili a chi percorre i monti senza l'aiuto di guide".
Come mai si sentì la necessità di fondare un Club all'interno dello stesso C.A.I. e non una nuova sezione, come poi sarebbe divenuta in seguito? La risposta la si può intravedere nell'idea della scuola di alpinismo, come bene la rappresenta E. Canzio nell'introduzione dell'annuario del 1908: "Il Club Alpino Italiano non è una scuola di alpinismo; è una riunione di persone che si interessano alla montagna e ai rapporti che l'uomo ha con essa in materia di sport, ma non è una scuola. I colleghi di Hess e Biressi ne discorrevano appunto al Club una sera d'inverno; vinti gli indugi, decisero senz'altro di dar mano a radunare quei volenterosi che fossero disposti a dedicarsi alla formazione di una vera scuola di alpinismo". Il Club Alpino Accademico Italiano fu fondato con lo "scopo di radunare gli alpinisti senza guide, coordinarne l'attività, propagandarla e anche difenderla dalla polemica incomprensione di cui era, e talvolta è tuttora, fatta oggetto" . L'attività fu fervente fino allo scoppio della prima guerra mondiale, quando fu bloccata per poi rifiorire subito dopo con l'obiettivo di fondere tutti i gruppi che con l'Accademico avevano in comune scopi e idealità, per dar vita a un unico Ente che riunisse tutti gli elementi migliori dell'alpinismo italiano. Nel 1922 venne approvato uno statuto che diede vita a un nuovo Club Alpino Accademico Italiano con 94 soci e formato da 5 gruppi: Bergamo, Brescia, Milano, Torino e il gruppo veneto; venne organizzato il Convegno sociale e inaugurato il primo rifugio del C.A.A.I., collocato al Fauteuil des Allemands e offerto dal vecchio socio Mario Borelli. Nel 1930 in seguito alle nuove disposizioni governative il C.A.I. fu inquadrato nel C.O.N.I. e conseguentemente anche il C.A.A.I. ne seguì le sorti. La Presidenza del C.A.I. venne assunta dal segretario del partito fascista Turati che, deliberato lo spostamento a Roma della Sede Centrale del C.A.I., dispose per l'Accademico lo scioglimento e per i suoi soci il rientro nelle rispettive sezioni di origine. Nel 1931, la presidenza del C.A.I. passò all'on. A. Manaresi, Sottosegretario alla guerra, che dispose subito la ricostituzione dell'Accademico come Sezione autonoma del C.A.I. emanando uno speciale statuto, entrato in vigore il 1 gennaio 1931 e con un direttivo composto da nomi di alto valore: Umberto Balestreri (Presidente), Vittorio Emanuele Fabbro, Mario Borelli, Piero Zanetti, Alfredo Corti, Antonio Frisoni, Gaetano Polvara, Francesco Ravelli. Il grande impulso impresso all'attività dell'Accademico dal Presidente Balestreri subì nel 1933 un arresto dovuto proprio allo scomparsa del medesimo sul ghiacciaio del Morteratsch durante un'ascensione con gli sci. Gli successe nell'incarico Aldo Bonacossa che ne tenne la Presidenza dal 1933 al 1946, riprendendo l'opera del Balestreri. Era l'epoca d'oro del sesto grado, in cui alpinisti accademici aprirono grandi itinerari e furono anche autori di guide alpinistiche e di magistrali testi di alpinismo. Nel 1947 parve indispensabile ridare al C.A.A.I. autonomia rispetto al C.A.I.; in tal senso venne modificato lo statuto del 1931. Pur rimanendo Sezione Nazionale furono istituiti i tre Gruppi attuali, Orientale, Centrale e Occidentale, e la Commissione Tecnica alla quale fu affidato il compito della valutazione delle proposte di ammissione dei nuovi soci. Presidenti successivi furono Carlo Chersi, Carlo Negri, Ugo di Vallepiana (1960-1975), Renato Chabod che, come Presidente Generale del C.A.I., diede vita alla Commissione Centrale Spedizioni Extraeuropee, affidandone la gestione al C.A.A.I.. Nel 1977 l'Assemblea Generale del C.A.I. convocata a Milano si espresse a larga maggioranza a favore delle donne al C.A.A.I. (problema già sollevato e non risolto durante la Presidenza Vallepiana). A Chabod succedette nel 1978 Roberto Osio, seguito da Giovanni Rossi nel 1991, che si trovò di fronte allo scioglimento della Commissione Centrale Spedizioni Extraeuropee, in seguito alle dimissioni dell'intera Commissione. Durante la Presidenza Rossi si ebbero notevoli impegni culturali (Convegno di Courmayeur), la pubblicazione di classici della letteratura alpinistica, curati dallo stesso Rossi, e la pubblicazione delle testimonianze originali dei vari tentativi di scalata del K2 a partire da quello del 1909 di Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi.
Paiono appropriate le parole di Massimo Mila a conclusione di questo excursus dei primi cento anni del C.A.I., in cui tanta parte ha avuto l'Accademico: "E a ripercorrere d'un solo ampio sguardo retrospettivo e circolare tutta la lunga catena, la ghirlanda degli italiani che hanno faticato, sbuffato, sudato sulle Alpi... è una galleria meravigliosa di tipi fuori serie quella che ci viene incontro... una forza della nazione e diciamolo piano, che gli altri non ci sentano, ma diciamolo, una categoria di uomini privilegiati, che dalla vita hanno spremuto qualcosa in fatto di gioie, di ebbrezza, di soddisfazioni interiori, che a nessuno è dato conoscere".
Tipologia:
Associazione
Redazione e revisione:
Caruso, Enrica, 01/01/2007, riordino
Complessi archivistici:
Corrispondenza
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Presidenza generale
» Corrispondenza
Centenario della salita italiana al Cervino
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Celebrazioni ed eventi
» Centenario della salita italiana al Cervino
Settantanni del C.A.A.I.
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Celebrazioni ed eventi
» Settantanni del C.A.A.I.
Ammissione delle donne al C.A.A.I.
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Celebrazioni ed eventi
» Ammissione delle donne al C.A.A.I.
Festival di Trento
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Celebrazioni ed eventi
» Festival di Trento
Bivacchi e rifugi
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Bivacchi e rifugi
Incidenti alpini e disgrazie alpinistiche
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Incidenti alpini e disgrazie alpinistiche
Spedizioni extraeuropee
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Spedizioni extraeuropee
Amministrazione periferica
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione periferica
Amministrazione generale
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
Presidenza generale
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Presidenza generale
Statuto e regolamento
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Presidenza generale
» Statuto e regolamento
Assemblea di Trento
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Celebrazioni ed eventi
» Assemblea di Trento
Celebrazioni ed eventi
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Celebrazioni ed eventi
Corrispondenza relativa ai nuovi soci
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Soci
» Corrispondenza relativa ai nuovi soci
Consiglio generale del C.A.A.I.
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
Convocazioni del Consiglio generale
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Convocazioni del Consiglio generale
Verbali del Consiglio generale
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Verbali del Consiglio generale
Convocazioni dell'Assemblea plenaria
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Convocazioni dell'Assemblea plenaria
Verbali dell'Assemblea plenaria
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Verbali dell'Assemblea plenaria
Contabilità
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Contabilità
Soci
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Soci
Nuovi soci
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Soci
» Nuovi soci
Curricula soci
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Soci
» Curricula soci
Candidature
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Soci
» Candidature
Indirizzari soci
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Soci
» Indirizzari soci
Tessere di riconoscimento
Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
» Club Alpino Accademico Italiano C.A.A.I.
» Amministrazione generale
» Consiglio generale del C.A.A.I.
» Soci
» Tessere di riconoscimento