Storia archivistica: La serie è molto ricca e racchiude tutta la documentazione relativa ai membri effettivi e agli aspiranti. Per quanto riguarda le ammissioni apprendiamo dal regolamento che, per entrare a far parte dell'Accademico, i candidati devono avere svolto attività alpinistica di particolare rilievo da almeno 5 anni e avere buone doti morali e intellettuali. Costoro non possono presentare autonomamente la domanda di ammissione ma devono essere presentati da un altro socio che si assume la responsabilità circa la veridicità delle informazioni fornite dal candidato. Il Consiglio generale, sentito il giudizio della Commissione tecnica centrale, procede alla eventuale nomina dei candidati. L'ammissione viene poi comunicata al nuovo socio tramite una lettera inviata alla Presidenza generale. Tutti questi passaggi, dalla lettera di presentazione ai curricula alpinistici, alla lettera di nomina, si ritrovano documentati nelle carte che compongono questa serie che è stata suddivisa in sei sottoserie contraddistinte ognuna da una precisa tipologia di documentazione: "Nuovi soci", "Curricula soci", "Candidature", "Indirizzari soci", "Tessere di riconoscimento", "Corrispondenza relativa ai nuovi soci". Altre preziose informazioni sui socisi trovano anche nella serie "Verbali" del Consiglio generale e nella documentazione della Commissione tecnica dove vengono riportate le discussioni in merito alla eventuale ammissione o bocciatura del candidato e nei "Verbali" delle assemblee dei Gruppi, dove si trovano le discussioni e le votazioni sulle presentazioni dei nuovi soci.
Redazione e revisione:
Caruso, Enrica, 01/01/2007, riordino