SAN - Strumenti di ricerca online

Ospedale neuropsichiatrico provinciale di Ancona

  • Gruppo di fondi
  • Estremi cronologici: 1901 - 1999
  • Consistenza: registri 48, rubriche 8, bb. 733, bollettari 7, cartella 1, raccoglitore 1
  • Storia archivistica:
    L'archivio dell'Ospedale neuropsichiatrico della provincia di Ancona dal 1901 è stato depositato presso l'Archivio di Stato di Ancona nel 2010 dall'ASUR Marche - Zona territoriale 7. Questo materiale è andato ad integrare la documentazione relativa alla gestione dell'Ospedale psichiatrico che costituisce il titolo XIV della sezione amministrativa dell'archivio post-unitario della Provincia di Ancona.
  • Contenuto:
    Il complesso è costituito da documentazione dell'Ospedale neuropsichiatrico provinciale di Ancona (1901 - 1978), del Centro residenziale di assistenza socio sanitaria - CRASS di Ancona (1981 - 1985) e dal successivo Centro riabilitativo assistenziale e sanitario - CRAS di Ancona (1985 - 1999).
    Il materiale documentario è costituito da registri generali dei pazienti ricoverati nel reparto chiuso e aperto dal 1910 al 1978 e relative rubriche alfabetiche dal 1904 al 1978; da registri generali dei pazienti ricoverati nel reparto neurologico dal 1955 al 1987 e relative rubriche dal 1955 al 1967.
    Altri registri contengono i dati di entrata e di uscita dai reparti dei degenti, ovvero il movimento giornaliero, dal 1963 al 1980.
    Anche i trattamenti di elettroschock dal 1960 al 1972 sono annotati in registri compilati con le generalità dei pazienti sottoposti al cura, la data e il risultato ottenuto.
    La parte più cospicua del complesso è quella delle cartelle cliniche articolate nelle seguenti serie: "Ricoverati reparto chiuso" (1901 - 1982, bb. 404), "Ricoverati reparto aperto" (1968 - 1971, bb. 13), "Ricoverati liberalizzati trasferiti dal reparto chiuso al reparto aperto" (divisi tra uomini e donne) (1968 - 1976, bb. 19), "Ricoverati reparto neurologico" (1954 - 1999, bb. 318) che comprende anche i fascicoli prodotti dal Centro residenziale di assistenza socio sanitaria - CRASS di Ancona poi Centro riabilitativo assistenziale e sanitario - CRAS di Ancona. Una sola busta costituisce la serie "Malati leucotomizzati" contenente 54 cartelle cliniche del 1955 relative appunto ai malati sottoposti ad un intervento chirurgico al cervello che consisteva nel recidere le connessioni della corteccia prefrontale dell'encefalo.
    Separatamente dal complesso dell'Ospedale neuropsichiatrico provinciale è stato creato un fondo con documentazione prodotta dal Centro residenziale di assistenza socio sanitaria - CRASS di Ancona (1981 - 1985) e dal successivo Centro riabilitativo assistenziale e sanitario - CRAS di Ancona (1985 - 1999).
    In questo fondo si possono trovare i verbali di servizio compilati dagli infermieri del CRAS dal 1993 al 1995 contenenti per lo più dati numerici sui ricoverati e i nominativi del personale ospedaliero; i registri "Rapporti e consegne" dal 1993 al 1996 con informazioni sugli avvenimenti accaduti durante ogni singolo turno di lavoro come infortuni e colluttazioni tra i pazienti, cadute accidentali e relativo intervento medico, casi di agitazione o insonnia, somministrazione di terapie estemporanee, ecc.
    Altra serie di documenti è quella del "Movimento giornaliero dei pazienti" dal 1981 al 1999 con dati numerici, separati per uomini e donne, dell'uscita e dell'entrata dei degenti da e nei settori di Ancona I, Ancona II, Ancona III, Osimo, Fabriano e Senigallia e di quelli distaccati presso un settore diverso da quello di provenienza e dei liberalizzati in prova.
    Il fondo comprende poi registri di carico e scarico dei medicinali somministrati ai pazienti dal 1991 al 1999 e bollettari con la richiesta delle sostanze stupefacenti e psicotrope dal 1976 al 1982 secondo quanto disposto dalla legge 22 dicembre 1975, n. 685 e dal DPR 9 ottobre 1990, n. 309.
    Infine è presente un raccoglitore contenente gli elenchi dei pazienti votanti e lettere di trasmissione delle schede elettorali dei degenti per gli anni 1995 - 1999.
  • Redazione e revisione:
    Forani Jessica, 30/04/2015, Riordinamento ed inventariazione / Palma Maria, 30/04/2015, Revisione
  • Bibliografia:
    M. PALMA, Il Censimento degli Ospedali Psichiatrici delle Marchenell'ambiito del progetto Carte da legare, in "Manicomi marchigiani, le follie di una volta", il lavoro editoriale, 2009
    MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCHIVI, Primo rapporto sugli archivi degli ex Ospedali psichiatrici, a cura del Gruppo di coordinamento del Progetto nazionale "Carte da Legare", Editrice Gaia, 2010