Associazione nazionale vittime civili di guerra - ANVCG. Fiduciariato di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1956 - 1992
Ente
Estremi cronologici: 1956 - 1992 (?)
Intestazioni:
Associazione nazionale vittime civili di guerra - ANVCG. Fiduciariato di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1956 - 1992
Altre denominazioni:
Associazione nazionale vittime civili di guerra - ANVCG. Fiduciariato di Portogruaro
Nata il 26 marzo 1943 come Associazione nazionale famiglie caduti, mutilati ed invalidi civili per i bombardamenti nemici, con decreto del capo provvisorio dello Stato 19 gennaio 1947 è eretta in ente morale con il nome attuale di Associazione nazionale vittime civili di guerra. Con legge 23 ottobre 1956 n. 1239 diviene ente pubblico con funzioni di rappresentanza e tutela degli interessi morali e materiali dei mutilati e degli invalidi civili e delle famiglie dei caduti civili per fatto di guerra. Con D.P.R. 23 dicembre 1978 perde la personalità giuridica di diritto pubblico e continua a sussistere come persona giuridica di diritto privato, conservando i compiti di rappresentanza e tutela degli invalidi civili di guerra e delle loro famiglie. L'ANVCG è attualmente sottoposta alla vigilanza del Ministero dell'Interno, ai sensi del D.P.R. 27 febbraio 1990.
Per la sua attività benemerita l'Associazione è stata insignita della medaglia d'oro ai Benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte con D.P.R. 2 giugno 1981 e della medaglia d'oro al merito civile con D.P.R. 31 dicembre 1998. Nel 1979 l'Associazione ha promosso la costituzione della Confederazione fra le Associazioni combattentistiche italiane e dal 2001 è membro fondatore della "European union of war invalids", con sede a Lubiana, che riunisce le associazioni europee di invalidi di guerra. L'ANVCG, iscritta nel registro nazionale delle ONLUS con nota prot. n. AC/cf/onlus n. 93559 del 25.10.2004 e nel registro nazionale delle Associazioni di promozione sociale (legge n.383/2000) con decreto del 6.11.2012, è annoverata tra le Associazioni combattentistiche dalla legge 31 gennaio 1994, n. 93 ed è presente sul territorio nazionale con 82 sedi periferiche e oltre 30 fiduciariati. Rappresenta e tutela oltre 95.000 tra mutilati ed invalidi civili di guerra, vedove, orfani e altri famigliari di caduti civili per fatti di guerra (dato ricavato dalla elaborazione statistica sulle partite di pensioni di guerra in pagamento, predisposta annualmente dal Ministero dell'economia e delle finanze), anche attraverso propri rappresentanti negli enti e nelle commissioni che ne trattano le problematiche.
Oggi l'Associazione, oltre ai tradizionali compiti di tutela della categoria, è particolarmente attiva nella promozione della cultura della pace, attraverso la valorizzazione del ricordo dei caduti e il rafforzamento della solidarietà nei confronti di tutti i civili colpiti dalle vicende belliche.
(Presentazione tratta dal sito web dell'Associazione http://www.anvcg.it)
Non è stato possibile risalire alla data di istituzione del Fiduciariato di Portogruaro dell'ANVCG, dipendente dalla Sezione provinciale di Venezia; dai documenti rinvenuti, tuttavia, sembra che fosse pienamente attivo dalla prima metà degli anni Cinquanta del Novecento, appoggiandosi alla sede portogruarese dell'Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra (ANMIG) fino al 1992, anno di probabile soppressione del Fiduciariato stesso. Statutariamente l'ANVCG prevede, quali organismi periferici, le Sezioni provinciali e i Fiduciariati; i secondi, dipendenti dalle Sezioni e privi di organi direttivi, erano affidati a un Fiduciario e, nel caso di Portogruaro, il primo a rivestire questa funzione fu il presidente della Sezione ANMIG. A tale riguardo, si sottolinea che nella documentazione esaminata, soprattutto relativa agli anni Sessanta-Settanta del Novecento, ricorre talvolta il termine "Sottosezione" di Portogruaro; nel 1961, inoltre, è documentata l'unica "assemblea dei soci della Sottosezione di Portogruaro" di cui vi sia traccia, assemblea che avrebbe dovuto essere propria solo della Sezione provinciale. Rimane da chiarire, dunque, se la qualifica di "Sottosezione" sia stata impropriamente utilizzata o se vi siano altre ragioni a giustificarne l'impiego.
Redazione e revisione:
Pavan Laura, 01/06/2013, Riordino e inventariazione
Statuto e organi sociali
Associazione nazionale vittime civili di guerra - ANVCG. Fiduciariato di Portogruaro
» Statuto e organi sociali
Registri di protocollo e corrispondenza
Associazione nazionale vittime civili di guerra - ANVCG. Fiduciariato di Portogruaro
» Registri di protocollo e corrispondenza
Attività associative e assistenziali
Associazione nazionale vittime civili di guerra - ANVCG. Fiduciariato di Portogruaro
» Attività associative e assistenziali