SAN - Strumenti di ricerca online

Associazione nazionale vittime civili di guerra - ANVCG. Fiduciariato di Portogruaro

  • Fondo
  • Estremi cronologici: 1956 - 1992
  • Consistenza: 24
  • Storia archivistica:
    Il Fiduciariato di Portogruaro dell'Assciazione nazionale vittime civili di guerra ha condiviso la sede con l'Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra (ANMIG) di Portogruaro fino al 1992, di conseguenza la documentazione prodotta è sempre stata conservata nello stabile di piazzetta Sant'Andrea 2, di proprietà dell'ANMIG. Anche dopo la chiusura del Fiduciariato di Portogruaro dell'ANVCG, che sul territorio mantiene la Sezione provinciale di Venezia-Mestre, l'archivio è stato lasciato in deposito e custodia all'ANMIG, costituendo, di fatto, un archivio aggregato a quello dell'Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra.
    Non si è potuta ricostruire la modalità di gestione dell'archivio, anche se il materiale rinvenuto evidenzia la tenuta di registri di protocollo della corrispondenza, di fascicoli per affare e di fascicoli personali degli iscritti accompagnati da un ruolo matricolare degli stessi.
    Il riordino e l'inventariazione del fondo sono stati realizzati nel 2013. L'accesso alla consultazione della documentazione è consentito previo appuntamento con la segreteria dell'ANMIG
  • Contenuto:

    Il fondo (24 unità archivistiche condizionate in 9 buste) raccoglie la documentazione relativa all'attività svolta nel corso degli anni compresi tra il 1956 e il 1992 dal Fiduciariato di Portogruaro dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra. Il fondo conserva due registri di protocollo relativi al periodo 1959-1981, corrispondenza dal 1956 al 1992, alcuni fascicoli per affare, un libro matricola dei soci e i fascicoli personali degli iscritti. Non vi è traccia di documentazione contabile, dal momento che la gestione contabile era propria della Sezione provinciale; minime sono le testimonianze relative alle assemblee dei soci
  • Criteri di ordinamento:
    Il materiale documentario è stato organizzato in cinque serie, iniziando con i pochi atti relativi agli organi sociali, proseguendo con i registri di protocollo e la corrispondenza, con le attività associative e di assistenza ai soci (fascicoli per affare), con il ruolo e i fascicoli personali degli iscirtti, per terminare con i Notiziari prodotti dal Fiduciariato (talvolta impropriamente definito Sottosezione) e altra documentazione di minima consistenza.
  • Redazione e revisione:
    Pavan Laura, 01/06/2013, riordino e inventariazione