SAN - Strumenti di ricerca online

Genio Civile di Reggio Calabria

  • Fondo
  • Estremi cronologici: 1868 - 1995
  • Metri lineari: 1500
  • Consistenza: bb. 5938, regg. 1033, voll. 4, cassette 59
  • Storia archivistica:

    La documentazione costituente l'Archivio del Genio Civile di Reggio Calabria è stata rinvenuta presso il piano interrato dell'ex Ufficio del Genio Civile prospicente Corso Vittorio Emanuele di Reggio Calabria e nel seminterrato di palazzo Zani prospicente via dei Bianchi.
    Oggi la predetta documentazione si trova nel seminterrato di un edificio adibito a uffici regionali in via Santa Caterina, sistemata in armadi compattabili metallici.
    Dopo essere stata sottoposta a un lungo processo di recupero, date le sue pessime condizioni ed effettuate le dovute procedure di scarto, avviatesi e conclusesi nel 2011, nell'anno 2011 è stata posta in essere un'attività di riordino su incarico della Soprintendenza Archivistica per la Calabria con l'utilizzo di fondi della Direzione Generale per gli Archivi appositamente accreditati ed è stato redatto un inventario informatico con l'utilizzo del software SesamoPro (vers. 4.1).
    Il fondo è costituito da n. 7034 unità archivistiche, tra registri, volumi, cassette e buste -il tutto a coprire un arco di tempo compreso tra il 1868 e il 1995, comprendendo dunque documentazione successiva al passaggio delle competenze alla Regione Calabria avvenute nel 1972.
    Altro materiale documentario, recuperato grazie all'intervento della Soprintendenza Archivistica per la Calabria e sito nel locale seminterrato in via dei Bianchi, è stato versato presso il locale Archivio di Stato in buono stato di ordinamento e conservazione( 1900 - 1972).
  • Contenuto:
    L'archivio storico del Genio civile conserva:
    -Atti relativi al personale: affari generali, richieste, assunzioni, indennità, stipendi, pratiche assicurative e previdenziali, fascicoli nominativi del personale di ruolo e non di ruolo, giornaliero e straordinario, trasferiti, pensionati e deceduti.
    -Disposizioni generali, leggi e decreti, circolari, ordini di servizio e atti contabili, tra cui: contabilità speciale, contabilità generale dei lavori, libri dei conti correnti, rendiconti, libri mastri, giornali e registri contabili vari.
    -Atti relativi ai servizi affidati agli uffici e documentazione tecnica (progetti dei lavori) con relativa contabilità, tra cui: opere di edilizia pubblica (edilizia demaniale, carceraria, caserme, impianti idrici ed elettrici, interventi opere pubbliche varie); opere comunali delegate (lavori di costruzione di palazzi comunali, mercati, mattatoi, cimiteri, impianti vari, edifici scolastici); edilizia e opere stradali provinciali; costruzione e gestione di case economiche e popolari; opere ecclesiastiche; richieste di sussidi e progetti di costruzione di abitazioni private (spesso correlati da disegni e planimetrie) danneggiate da azioni belliche, dalle alluvioni, ma soprattutto dal terremoto che nel 1908 distrusse la città e i comuni limitrofi; pratiche relative alla concessione di nulla osta alla costruzione di edifici privati antisismici (norme tecniche ed igieniche per le nuove costruzioni edilizie, spesso correlati dai progetti con disegni e planimetrie); opere idrauliche; bonifiche; opere stradali varie (strade statali, strade comunali, ma anche tratti autostradali); opere di trasferimento e consolidamento abitati.
    -Dati statistici (schede periodiche dei lavori);
    -Inventari dei materiali mobili; corrispondenza e protocollli; documentazione fotografica; registri d'ufficio, tra cui: repertori degli atti, registri dei lavori, rubriche.
  • Criteri di ordinamento:
    La documentazione è stata riordinata sulla base del titolario d'archivio rinvenuto nel corso dei lavori di schedatura e che risponde alle disposizioni dell'art. 22 del R.D. 2 marzo 1931 n. 287, con il quale si stabiliva che gli archivi del Genio civile dovevano essere organizzati seguendo un titolario di classificazione diviso in cinque titoli.
    Di tali titoli il primo, il secondo, il quarto e il quinto si riferiscono ai vari aspetti dell'organizzazione interna dell'Ufficio (I: personale; II: disposizioni e istruzioni di massima; IV: statistica; V: inventario).
    Nel titolo III rientrano, per espresso disposto della norma citata, le serie tecniche costituenti la maggior parte del materiale documentario, comprendendo dunque le classi riguardanti le attività di competenza e la relativa gestione contabile dei singoli progetti.
    E'stata realizzata quindi una struttura gerarchica dei complessi archivistici che riflette il suddetto titolario ma con alcune variazioni.
    Ciò riguarda in particolare la documentazione relativa al titolo III, dove non sempre è stato possibile effettuare una netta distinzione delle singole unità archivistiche, soprattutto per quanto riguarda la documentazione inerente le opere edilizie, dalla quale è emerso che i progetti di edilizia pubblica in generale sono ordinati per numero progressivo di fascicolo pratica), senza una chiara segnatura e pertanto, si è ritenuto opportuno mantenere l'ordine ritrovato, comprendendo in un'unica serie denominata "Edifici demaniali, edifici pubblici vari, opere pubbliche in Reggio Calabria e provincia", tutta la documentazione relativa a quelle serie che non è stato possibile ripristinare, ovvero: Consegna di edifici pubblici al demanio (classe A), Caserme della Guardia di Finanza (classe B), Consegna al Demanio Uffici Registro e Preture (classe C), Progetti edifici pubblici in provincia (classe D), Progetti a uso Uffici del Registro e Preture in provincia (classe E), Caserme Guardia di Finanza in provincia (classe F), Caserme dei Carabinieri in provincia (classe L), Opere carcerarie in provincia (classe M), Appalti ed appaltatori (classe U), Incarichi speciali (classe V).
    Alla serie appena descritta, seguono in ordine di classifica quelle serie che sono state ricostituite in base al titolario: Piani Regolatori (classe G), Opere comunali (classe H), Opere provinciali, strade e ponti (classe I), Case popolari (classe N), Contributi dello Stato, vidimazione progetti e progetti collaudati (classi P e Q), Mutui Istituto Vittorio Emanuele III e consorzi mutui (classe R), Fabbricati classificati (classe S), Relazioni di perizie giurate (classe T), Norme tecniche (classe Z).
    A completare il titolo III, seguono le serie emerse nel corso dei lavori di schedatura, tra cui: Concessione e derivazione acque pubbliche, Espropriazioni, Sussidi per opere dipendenti da danni provocati da azioni belliche, Sussidi per opere dipendenti da danni alluvionali, Opere idrauliche, Opere di bonifica, Opere stradali, Opere dipendenti da leggi specifiche, Opere di consolidamento abitato.
    La documentazione tecnica relativa alle varie tipologie di opere pubbliche è costituita da progetti che a loro volta dipendono da una legge o un provvedimento specifico che è stato di volta in volta indicato nel titolo di ogni unità archivistica. Pertanto, opere edilizie, stradali, idrauliche e opere di bonifica, comprendono anche: Opere dipendenti dal terremoto del 1908, Opere dipendenti da alluvioni, opere dipendenti da eventi bellici, opere a sollievo della disoccupazione, Opere dipendenti dalla Legge speciale per la Calabria 26 novembre 1955 n. 1177.
    La documentazione dei progetti è sistemata in pratiche strutturate in modo simile che spesso contengono le stesse tipologie documentarie, previste tra l'altro dalla normativa in materia di direzione, appalto e collaudo di lavori a cura dello Stato (R.D. 25 maggio 1895, n. 350 e D.P.R. 16 luglio 1962, n. 1063).
    La pratica-tipo relativa a un progetto di lavoro solitamente contiene:
    - relazione tecnica, perizie, stime dei lavori, disegni e planimetrie, capitolato speciale d'appalto ed eventuali altri allegati;
    - atti relativi a gare d'appalto;
    - atti di approvazione dei progetti da parte del Provveditorato;
    - verbale di consegna dei lavori all'impresa aggiudicatrice dell'appalto, eventuali verbali di
    sospensione e ripresa lavori, verbali di accertamento danni, verbale di ultimazione dei
    lavori, verbale di collaudo;
    - contratti;
    - documenti contabili (giornali dei lavori, libretti delle misure, computi metrici, liste settimanali degli operai, registri di contabilità, sommari dei registri di contabilità, stati di avanzamento dei lavori, certificati per il pagamento delle rate di acconti, registro dei pagamenti, contabilità e liquidazione finale dei lavori);
    - decreto di approvazione della Corte dei Conti della contabilità finale dei lavori;
    - documentazione relativa all'eventuale procedimento di revisione prezzi;
    - corrispondenza in entrata e in uscita;
    - documentazione fotografica.
    La documentazione relativa agli altri titoli è stata distinta in base alle classi di appartenenza descritte nel titolario.
    La numerazione all'interno delle serie e delle sottoserie è stata lasciata aperta.
    Ogni serie, al suo interno, non sempre risulta ordinata cronologicamente sia per la parzialità del fondo archivistico, sia per il rispetto della vecchhia segnatura. Difatti il fondo dovrà essere integrato con altro materiale documentario recuperato successivamente ed inserito in una Appendice, già in possesso della Soprintendenza Archivistica per la Calabria, nonchè con la documentazione storica facente parte del versamento presso il locale Archivio di Stato. Altro materiale, conservato presso i locali seminterrati di via Santa Caterina, ancora dovrà essere oggetto di successivo recupero e riordino.
    Allo scopo di favorire una qualunque ricerca e facilitare la consultazione delle carte dell'Archivio, utilizzando il modulo "Desco" di Sesamo sarà possibile interrogare e consultare il database realizzato, che visualizza l'intera struttura dei complessi archivistici costituenti l'Archivio storico del Genio civile di Reggio Calabria così conservato.
    Attraverso la navigazione ipertestuale per parola o navigando per link predefiniti, dalle serie documentarie al soggetto conservatore e produttore, sino alle singole unità archivistiche, l'utente avrà modo di potere consultare l'inventario, oltre che cartaceo, anche su supporto informatico.
  • Redazione e revisione:
    Greco Agata Laura, 25/11/2011, Riordinamento e inventariazione