Contenuto: La serie è costituita da 4 registri cronologicamente compresa tra il 1561 e il 1730.
I capitoli della Depositeria della comunità di Collemancio furono confermati dal governatore di Perugia nel 1692.
Venticinque quattrini è il valore massimo fissato per ciascun pegno consegnato in Depositeria a titolo di esecuzione, su mandato del podestà (ad es. per danno dato) o del camerlengo o dei governatori di Perugia e di Bettona, tramite il balio della comunità. E' fissato inoltre il valore massimo dello "stallatico" ovvero delle spese dovute per la permanenza in Depositeria delle cosidette bestie grosse consegnate in pegno in ragione di danno dato (ASCC, Comune preunitario di Collemancio, Carteggio amministrativo dei priori, b. 371, fasc. 17).
Unità:
4
Unità:
Depositeria dei pegni
(1561 - 1586)
Registro
1561-01-01 - 1586-04-18
Segnatura:
401
Consistenza numerazione:
cc. 39
Legatura:
pergamena di recupero
Descrizione estrinseca:
Registro di cc. 39. Legatura unità: pergamena di recupero. Il piatto interiore della coperta è assai deteriorato a causa dell'umidità.
Stato di conservazione:
Cattivo
Depositeria dei pegni
(1696 - 1697)
Registro
1696-02-22 - 1697-01-03
Segnatura:
402
Consistenza numerazione:
cc. 44
Legatura:
carta
Descrizione estrinseca:
Registro di cc. 44. Legatura unità: carta.
Stato di conservazione:
Discreto
"Libro della Depositeria di Collemancio degl'Anni 1719 1722 1723"
(1719 - 1723)
Registro
1719-01-20 - 1723-12-31
Segnatura:
403
Consistenza numerazione:
cc. 6
Legatura:
carta
Descrizione estrinseca:
Registro di cc. 6. Legatura unità: carta.
Stato di conservazione:
Discreto
Depositeria dei pegni
(1725 - 1730)
Registro
1725-01-02 - 1730-12-21
Segnatura:
404
Consistenza numerazione:
cc. 36, varie carte bianche
Legatura:
carta
Descrizione estrinseca:
Registro di cc. 36, varie carte bianche. Legatura unità: carta.
Stato di conservazione:
Discreto
Note:
Depositario: Francesco di Bernardino Filippucci.
Precedenti segnature: n. 61 dell'Inventario; ASP, Collemancio, Miscellanea, 3.