SAN - Strumenti di ricerca online

Assegne

  • Serie
  • Estremi cronologici: sec. XVI - 1708
  • Consistenza: 1 busta
  • Contenuto:
    La serie è costituita da atti, raccolti in una busta, che vanno dal secolo XVI al 1708.
    Con assegne si intendono le dichiarazioni, rese volontariamente a fini fiscali dai proprietari di beni mobili e immobili, riguardanti l'entità ovvero la consistenza dei suddetti beni.
    Nel fascicolo 3 sono conservate le assegne dei capi famiglia e dei preti secolari (1708): per questi ultimi sono state riportate le assegne relative non solo all'avere, ma anche alle "anime" appartenenti alla propria cura.
Unità: 1

pag. di 1

  • Unità:
  • Assegne (1501 - 1708)

    • Busta
    • 1501-01-01 - 1708-12-31
    • Segnatura: 559
    • Descrizione estrinseca: Busta contenente 3 fascicoli.
    • Stato di conservazione: Discreto
    • Contenuto:
      1. Assegne di grano e di biade, sec. XVI

      2. Assegne di grano, di vino, di bestiame e di proprietà terriere, sec. XVII

      3. Assegne dei capi famiglia e dei preti secolari, 1708. La documentazione riferibile ai preti secolari comprende assegne dell' "avere" e delle "anime".