SAN - Strumenti di ricerca online

Atti catastali

  • Serie
  • Estremi cronologici: secc. XV - 1820
  • Consistenza: 6 registri, 1 busta
  • Contenuto:
    La serie è costituita da 6 registri (XV secolo - 1750) e da una busta contenente brogliardi catastali (1659 e 1820).
    I registri 553, 554, 555 e 557 recano una rubrica alfabetica iniziale.
Unità: 7

pag. di 1

  • Unità:
  • Catasto (1401 - 1500)

    • Registro
    • 1401-01-01 - 1500-12-31
    • Segnatura: 552
    • Consistenza numerazione: cc. 165
    • Legatura: pergamena
    • Descrizione estrinseca: Registro di cc. 165. Legatura unità: pergamena. La legatura del registro è fortemente allentata. Necessita di restauro.
    • Stato di conservazione: Discreto
    • Contenuto:
      Allegato al registro un frammento di catasto del XIV secolo.

  • Catasto (1501 - 1600)

    • Registro
    • 1501-01-01 - 1600-12-31
    • Segnatura: 553
    • Consistenza numerazione: cc. 23-57, 60-151
    • Descrizione estrinseca: Registro fortemente mutilo, cc. 23-57, 60-151. Necessita assolutamente di restauro.
    • Stato di conservazione: Pessimo
    • Contenuto:
      Il registro è corredato da una rubrica alfabetica iniziale.
    • Note:
      Precedente segnatura: ASP, Collemancio, Catasti, 1.

  • Catasto (1601 - 1700)

    • Registro
    • 1601-01-01 - 1700-12-31
    • Segnatura: 554
    • Consistenza numerazione: cc. 177, varie carte bianche
    • Descrizione estrinseca: Registro di cc. 177 (varie carte bianche), mancante della coperta.
    • Stato di conservazione: Discreto
    • Contenuto:
      Il registro è corredato da una rubrica alfabetica iniziale.
    • Note:
      Precedente segnatura: ASP, Collemancio, Catasti, 2.

  • Catasto (1601 - 1700)

    • Registro
    • 1601-01-01 - 1700-12-31
    • Segnatura: 555
    • Consistenza numerazione: cc. 280, varie carte bianche
    • Legatura: cuoio impresso con nervature
    • Descrizione estrinseca: Registro di cc. 280 (varie carte bianche), acefalo. Legatura unità: cuoio impresso.
    • Stato di conservazione: Discreto
    • Contenuto:
      Il registro è corredato da una rubrica alfabetica iniziale (lettere B-V).
    • Note:
      Precedente segnatura: ASP, Collemancio, Catasti, 3.

  • Catasto (1601 - 1700)

    • Registro
    • 1601-01-01 - 1700-12-31
    • Segnatura: 556
    • Consistenza numerazione: cc. 86
    • Descrizione estrinseca: Registro di cc. 86, mancante della coperta.
    • Stato di conservazione: Discreto

  • "Catasto della molto illustre Communità di Collemancio rinovato et attivato nel'anno 1750" (1750)

    • Registro
    • 1750-01-01 - 1750-12-31
    • Segnatura: 557
    • Consistenza numerazione: cc. 242
    • Legatura: cuoio
    • Descrizione estrinseca: Registro di cc. 242. Legatura unità: cuoio.
    • Stato di conservazione: Discreto
    • Contenuto:
      Il registro è corredato da una rubrica alfabetica iniziale.
    • Note:
      Precedente segnatura: n. 288 dell'Inventario.

  • Brogliardi catastali (1659 - 1820)

    • Busta
    • 1659-01-01 - 1820-12-31
    • Segnatura: 558
    • Descrizione estrinseca: Busta contenente 2 fascicoli.
    • Stato di conservazione: Discreto
    • Contenuto:
      1. Brogliardi catastali, 1659. Il fascicolo concerne i seguenti quaderni, non rilegati: San Salvatore, Santa Lucia, Urbino

      2. "Copia del Brogliardo di Collemancio Appodiato di Cannara. Sezione I°, 1820"

      3. "Copia del Brogliardo di Collemancio Appodiato di Cannara. S. Nicola. Sezione II°, 1820"
    • Note:
      Entrambi i fascicoli recano la segnatura n. 231 dell'Inventario.