SAN - Strumenti di ricerca online

Assisi

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1909-1965
  • Consistenza: 37
  • Contenuto:
    La serie è costituita da 37 fascicoli contenenti notizie relative alla tutela del patrimonio archeologico del Comune di Assisi. Si tratta di documenti databili tra il 1909 e il 1965, vale a dire in un arco cronologico compreso tra l'istituzione del Museo Nazionale di Villa Giulia e ufficio degli scavi dell'Etruria suburbana e dell'Umbria alla sinistra del Tevere, e quella della attuale Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria. La documentazione riguarda, nello specifico, i rinvenimenti e gli scavi archeologici effettuati nell'area urbana e nel territorio comunale di Assisi, nonché i lavori edilizi e i restauri dei monumenti antichi. Da segnalare inoltre la notizia di furti e compravendite di materiali antichi (monete), nonché scavi abusivi e la non frequente presenza di un provvedimento di tutela (notifica di importante interesse archeologico) di beni immobili (anfiteatro romano).
  • Criteri di ordinamento:
    All'interno della serie nella disposizione dei fascicoli è stato seguito l'ordine dell'inventario cartaceo preesistente; i fascicoli privi di data o mancanti sono stati inseriti nell'elenco in base alla loro posizione originaria.
Unità: 37
precedente

pag. di 3

  • Unità:
  • ("Assisi - Borgo Antico rinvenimento tombe")

    • Segnatura: Fascicolo 31
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 31
    • Fascicolo: 31
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Il fascicolo, pur presente nell'elenco, risulta mancante.

  • "Assisi - Museo Civico" (1910 - 1958)

    • Cartella senza risvolti
    • Assisi, 1910-12-01 - 1958-11-26
    • Segnatura: Fascicolo 32
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: 32
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 38 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 32
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Il fascicolo tratta di vari problemi che hanno interessato la vita del Museo Civico di Assisi: dalla richiesta di un sussidio, ai problemi di nuova sistemazione dei materiali, a quelli riguardanti la sorveglianza.

  • "Assisi - Sculture romane nel porticato del Palazzo dei Priori" (1933)

    • Cartella senza risvolti
    • Assisi, 1933-01-01 - 1933-12-31
    • Segnatura: Fascicolo 33
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: 33
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 5 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 33
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Richiesta di autorizzazione al trasporto di alcuni materiali archeologici, a fine decorativo, presso il portico di Palazzo dei Priori di Assisi. Il permesso venne negato dalla Soprintendenza alle Antichità di Roma.
    • Allegati:
      , Pianta (Pianta del progetto di sistemazione dei materiali archeologici presso il porticato di Palazzo dei Priori.)

  • "Assisi - Urne cinerarie di proprietà dell'avv. I. G. Ubaldi" (1947)

    • Cartella senza risvolti
    • Assisi, 1947-10-18 - 1947-11-05
    • Segnatura: Fascicolo 34
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: 34
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 5 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 34
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Richiesta di autorizzazione per la vendita di n. 3 urne cinerarie da parte dell'ing. G. B. Ubaldi di Assisi. La Soprintendenza rilasciò il relativo permesso. Le iniziali "I. G." sono da leggersi "G. B.". Inoltre l' Ubaldi era ingegnere e non avvocato, come erroneamente riportato nel titolo originale del fascicolo.
    • Allegati:
      , Disegno (Disegno delle fronti delle tre urne con relative misure.)

  • "Assisi - Varie" (1955 - 1963)

    • Cartella senza risvolti
    • Assisi, 1955-02-10 - 1963-04-11
    • Segnatura: Fascicolo 35
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: Assisi
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 26 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 35
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 50
    • Contenuto:
      Il fascicolo contiene notizia di lavori concernenti varie zone archeologiche della città di Assisi eseguiti dall'Ispettorato archeologico di Spoleto: tra questi il teatro romano, il tempio della Minerva, l'anfiteatro romano, il monastero di S. Quirico, il foro romano e via S. Paolo.

  • "Assisi - Palazzo dell'Episcopio. Casa di Properzio" (1953 - 1963)

    • Cartella senza risvolti
    • Assisi, 1953-12-11 - 1963-03-15
    • Segnatura: Fascicolo 36
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 17. Assisi - Palazzo dell'Episcopio
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 49 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 36
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 50
    • Contenuto:
      Il fascicolo contiene notizie concernenti lavori e sorveglianza della casa romana sotto il Vescovado (c.d. Casa di Properzio) a cura dell'Ispettorato archeologico di Spoleto negli anni 1953-1963. Da segnalare una fotografia (senza indicazioni) concernente presumibilmente i primi scavi della Casa di Properzio.

  • "Assisi - Rinvenimenti vari" (1951 - 1961)

    • Cartella senza risvolti
    • Assisi, 1951-12-20 - 1961-11-06
    • Segnatura: Fascicolo 37
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: Assisi
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 10 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 37
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 50
    • Contenuto:
      Il fascicolo tratta di vari rinvenimenti archeologici. Rinvenimento di pavimentazione romana avvenuto durante lavori fognari in via Roma; rinvenimento di due archi e due cunicoli durante i lavori per l'ampliamento dell'albergo Excelsior e, infine, rinvenimento di una tomba antica contenente scheletro e due anfore in terracotta, avvenuta durante i lavori di costruzione di una casa INA "fuori Porta Cappuccini".