SAN - Strumenti di ricerca online

Assisi

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1909-1965
  • Consistenza: 37
  • Contenuto:
    La serie è costituita da 37 fascicoli contenenti notizie relative alla tutela del patrimonio archeologico del Comune di Assisi. Si tratta di documenti databili tra il 1909 e il 1965, vale a dire in un arco cronologico compreso tra l'istituzione del Museo Nazionale di Villa Giulia e ufficio degli scavi dell'Etruria suburbana e dell'Umbria alla sinistra del Tevere, e quella della attuale Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria. La documentazione riguarda, nello specifico, i rinvenimenti e gli scavi archeologici effettuati nell'area urbana e nel territorio comunale di Assisi, nonché i lavori edilizi e i restauri dei monumenti antichi. Da segnalare inoltre la notizia di furti e compravendite di materiali antichi (monete), nonché scavi abusivi e la non frequente presenza di un provvedimento di tutela (notifica di importante interesse archeologico) di beni immobili (anfiteatro romano).
  • Criteri di ordinamento:
    All'interno della serie nella disposizione dei fascicoli è stato seguito l'ordine dell'inventario cartaceo preesistente; i fascicoli privi di data o mancanti sono stati inseriti nell'elenco in base alla loro posizione originaria.
Unità: 37

pag. di 3

successiva
  • Unità:
  • "Assisi - Varie" (1924 - 1963)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi - S.Maria degli Angeli, 1924-09-16 - 1963-02-23
    • Segnatura: Fascicolo 1
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 1
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 32 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 1
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Di rilevante, il fascicolo contiene la notizia di un furto di monete greche e romane presso il convento dei Frati Minori di S. Maria degli Angeli avvenuto nel 1931 e subito recuperate. Corrispondenza fra G. Brizi e il prof. Pietro Romanelli intorno a dei cippi.
    • Allegati:
      , Disegno (N.2 disegni con la proposta di sistemazione delle mostre di due porte d'ingresso ai negozi situati in Piazza del Comune.)

  • "Assisi - Rinvenimenti vari" (1909 - 1956)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi - Sterpeto - S.Pietro Campagna, 1909-08-10 - 1956-08-07
    • Segnatura: Fascicolo 2
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 2
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 17 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 2
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Il fascicolo contiene notizie riguardanti rinvenimenti di vario genere: presunte tombe preistoriche in loc. Sterpeto, muro romano sottostante la Chiesa Nuova, muro romano in vicolo Bovi, segnalazione di presunto muro romano in via Santuario delle Carceri, n. 2 lapidi funerarie nel seminario Salesiani Oblati - S. Pietro Campagna.
    • Allegati:
      Sottofascicolo "A": Loc. Sterpeto - Rinvenimento presunte tombe preistoriche, Lettera (Il sottofascicolo contiene la corrispondenza intercorsa tra l'Ispettore onorario di Assisi Alfonso Brizi e il Museo Nazionale di Villa Giulia circa il rinvenimento di tombe ritenute di epoca preistorica in loc. Sterpeto. )
      Sottofascicolo "B": Rinvenimento muro romano durante lavori nuovo seminario, Lettera (Rinvenimento di un tratto di muro romano emerso durante i lavori di costruzione del nuovo seminario. Relazione dell'Ispettore Ettore Gabrici.)
      Sottofascicolo "C": Chiesa Nuova. Rinvenimento muro romano, Lettera (L'Ispettore onorario Carlo Taddei segnala il rinvenimento di un tratto di muro romano sottostante la Chiesa Nuova di Assisi.)
      Sottofascicolo "D": Vicolo Bovi. Rinvenimento muro romano., Lettera (Il Soprintendente ai Monumenti e alle Gallerie dell'Umbria segnala il rinvenimento di un tratto di muro romano, trovato durante i lavori di restauro di una fognatura in vicolo Bovi.)
      Sottofascicolo "E": Via Santuario delle Carceri. Segnalazione presunto muro romano., Lettera (Il Soprintendente ai Monumenti e alle Gallerie dell'Umbria segnala il rinvenimento di un presunto muro romano in via Santuario delle Carceri.)
      Sottofascicolo "F": Istituto Salesiani Oblati - S. Pietro Campagna. Rinvenimento di n. 2 lapidi funerarie., Lettera (Durante i lavori di costruzione dell'Istituto Salesiani Oblati vennero rinvenute, in tempi diversi, 2 lapidi funerarie iscritte. E' contenuto un piccolo schizzo di una delle lapidi.)

  • "Assisi - Ponte S. Vittorino: Tombe antiche rinvenute in terreno di proprietà del sig. Alessandretti" (1931)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi - Ponte S.Vittorino, 1931-02-12 - 1931-03-24
    • Segnatura: Fascicolo 3
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 3
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 8 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 3
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Rinvenimento di tombe in loc. Ponte S. Vittorino. Una prima tomba conteneva, oltre alle ossa, anche elementi di corredo. Un secondo gruppo di tombe, rinvenuto poco distante, conteneva solo scheletri umani. Nello stesso luogo venne ritrovato anche un frammento di capitello romano.

  • "Assisi - Cinta urbica nell'orto della Contessa Frascara" (1939 - 1940)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi, 1939-08-19 - 1940-05-01
    • Segnatura: Fascicolo 4
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 4
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 2 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 4
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Segnalazione del crollo di un tratto della cinta urbica muraria romana in via S. Apollinare in proprietà della contessa Frascara.

  • "Assisi - Resti romani nella piazza di S. Rufino" (1929 - 1938)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi, 1929-11-18 - 1938-01-15
    • Segnatura: Fascicolo 5
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 5
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 5 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 5
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Rinvenimento di un tratto di muro romano in blocchi di travertino durante gli scavi eseguiti dalla Regia Soprintendenza all'Arte Medioevale e Moderna dell'Umbria nella piazza di S. Rufino ad Assisi.
    • Allegati:
      , Fotografia (N. 2 fotografie ritraenti la veduta generale dello scavo in piazza S. Rufino e il particolare dello scavo, con in primo piano il muro romano.)

  • "Assisi - Scavi archeologici sul Monte Subasio e a Monte S. Ruffino" (1924 - 1928)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi - Monte Subasio, 1924-01-12 - 1928-07-31
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 6
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 26 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 6
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Dal 1 al 5 settembre 1924 l'Ispettore onorario di Assisi prof.Francesco Pennacchi condusse una campagna di scavi sul Monte Subasio loc. Torre Messere (Torre Maser) - S. Rufino. La relazione inviata dal Pennacchi alla Soprintendenza alle Antichità di Roma certificò l'esito negativo. Il Pennacchi avrebbe desiderato eseguire un ulteriore saggio di scavo in loc. L'Albero sulla sommità del Monte Subasio, ma ciò fu reso impossibile a causa del tempo inclemente. Le località citate erano state già in precedenza oggetto di rinvenimenti archeologici (1816, 1880). All'interno del fascicolo è presente una lettera del Pennacchi al Soprintendente di Roma concernente il rinvenimento di un rocchio di colonna in proprietà Enrico Assunti in Piazza Nuova di Assisi.
    • Allegati:
      , Disegno (Disegno della sorgente interna sottostante l'Appennino che va a convogliarsi nel ventre del Subasio.)

  • "Assisi - Foro romano" (1925 - 1959)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi, 1925-06-25 - 1959-05-13
    • Segnatura: Fascicolo 7
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 7
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 13 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 7
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Il Comune di Assisi segnalò alla Soprintendenza alle Antichità di Roma il rinvenimento, nel 1925, di un muro romano nella zona del foro. Il proseguimento del fascicolo riguarda i lavori di sistemazione dell'area in questione.

  • "Assisi - Scoperta di un frammento di antica statua presso il Tempio di Minerva" (1912 - 1913)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi, 1912-06-18 - 1913-05-21
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 8
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 11 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 8
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Rinvenimento di un torso di statua femminile durante i lavori di sistemazione della bottega del macellaio Ceccarani Decio nella piazza principale di Assisi a destra del tempio della Minerva. Relazione dell'Ispettore Alessandro Della Seta, che ritenne la statua una copia romana di un prototipo greco di Prassitele o Lisippo. Destinazione della statua al Museo Civico di Assisi, con difficoltà di accordo sul prezzo da liquidare al Ceccarani.

  • ("Assisi - Cunicolo romano rinvenuto sotto l'ex palazzo Cilleni in via Ceppo della Catena")

    • Assisi
    • Segnatura: Fascicolo 9
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: (I - 9)
    • Fascicolo: 9
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Il fascicolo, pur presente nell'elenco, risulta mancante.

  • "Assisi - Scavi clandestini" (1934)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi, 1934-10-31 - 1934-11-07
    • Segnatura: Fascicolo 10
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 10
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 3 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 10
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Giovanni Bizzozzero Canelli segnala alla Soprintendenza alle Antichità di Roma la presenza di scavi clandestini nel territorio di Assisi. Le indagini dei Carabinieri di Assisi avvertiti dalla Soprintendenza diedero risultati negativi.

  • "Assisi - Anfiteatro e zone adiacenti (presso nuova costruzione "Pernici" in Piazza Principe di Napoli" (1923 - 1959)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi, 1923-01-01 - 1959-12-31
    • Segnatura: Fascicolo 11
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 11
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 119 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 11
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Il fascicolo contiene notizie concernenti rinvenimenti e interventi edilizi nell'area dell'anfiteatro romano di Assisi: resti di un frammento di colonna in proprietà Assunti Enrico; notifiche di importante interesse archeologico (vincolo) nell'area dell'anfiteatro; intervento edilizio in proprietà Mancinelli Angela; rinvenimenti vari durante la costruzione del Collegio Principe di Napoli; interventi edilizi in proprietà Mariani Fernando. Il fascicolo contiene, inoltre, piante e fotografie degli interventi edilizi in oggetto. Il termine "Pernici" riportato nel titolo originale del fascicolo è da leggersi come "Perlici".
    • Allegati:
      Sottofascicolo "A": "Assisi (loc.Perlici) - Resti nella proprietà del Sig. Assunti Enrico", Lettera (Rinvenimento di un rocchio di colonna e blocchi di travertino in proprietà Assunti Enrico presso Porta Perlici.)
      Sottofascicolo "B": "Assisi - Notifiche d'importante interesse acheologico nell'area dell'anfiteatro", Lettera (Provvedimento di vincolo notificato ai proprietari degli immobili insistenti nell'area dell'anfiteatro romano.)
      Sottofascicolo "C": "Assisi - Sopraelevazione fabbricato Mancinelli Angela", Lettera (Lavori in proprietà Mancinelli Angela in via dell'Anfiteatro romano.)
      Sottofascicolo "D": " Assisi - Frammenti di antichi oggetti trovati nella costruzione del Collegio Principe di Napoli", Lettera (Notizia di rinvenimento di materiale archeologico durante i lavori di sterro per la costruzione del Collegio degli Orfani dei Maestri Elementari nei pressi di Piazza Nuova. Richiesta di consegna dei reperti all'ing. Costanzi Decio.)
      Sottofascicolo "E": Assisi - via dell'Anfiteatro Romano, proprietà Mariani Fernando, lavori., Lettera (Lavori in via dell'Anfiteatro romano, proprietà Mariani Fernando.)

  • "Assisi - Teatro romano: Resti nella proprietà Rinaldi B." (1938 - 1955)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi, 1938-03-24 - 1955-02-10
    • Segnatura: Fascicolo 12
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 12
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 11 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 12
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Richieste di interventi edilizi in via Turrione, angolo vicolo Bovi, zona teatro romano, da parte del proprietario sig.Rinaldi Pietro. L'abbreviazione "Rinaldi B." presente nel titolo originale è da intendersi, come prova la documentazione, "Rinaldi P.".
    • Allegati:
      , Fotografia (N. 2 fotografie relative al fabbricato interessato dagli interventi edilizi in Vicolo Bovi.)
      , Disegno (Disegno con la raffigurazione della nuova copertura in ferro sovrastante le emergenze del teatro romano.)
      , Disegno (Disegno raffigurante la facciata dell'edificio su Via Turrione e l'indicazione della nuova apertura.)

  • "Assisi - Avanzi di muro romano presso S.Maria delle Rose" (1932)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi, 1932-07-14 - 1932-07-19
    • Segnatura: Fascicolo 13
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 13
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 6 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 13
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Rinvenimento di resti di muro romano in blocchi di travertino durante i lavori nei pressi di S. Maria delle Rose.
    • Allegati:
      , Planimetria (Planimetria catastale con l'indicazione dell tratto di muro romano rinvenuto durante i lavori presso S.Maria delle Rose.)
      , Pianta (Rilievo dell'avanzo di muro scoperto scavando per la costruzione nei pressi di S.Maria delle Rose.)

  • "Assisi - Rivotorto - Domanda di scavo" (1939)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi - Rivotorto, 1939-05-25 - 1939-06-09
    • Segnatura: Fascicolo 14
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 14
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 3 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 14
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Richiesta autorizzazione di scavi da parte del sig. Pieri Gino in loc. Rivotorto.

  • "Assisi - San Potente - Viole - Domanda di scavo e rinvenimento in terreno di proprietà del sig. G. Pieri" (1935 - 1939)

    • Cartella con risvolti
    • Assisi - San Potente - Viole, 1935-04-16 - 1939-05-17
    • Segnatura: Fascicolo 15
    • Segnatura provvisoria: 2
    • Segnature precedenti: I - 15
    • Tipologia documentaria: Lettera
    • Supporto: cartaceo
    • Consistenza numerazione: 7 fogli sciolti
    • Stato di conservazione: Buono
    • Fascicolo: 15
    • Condizionamento:
    • Tipologia: Faldone
    • Collocazione: Faldone 1
    • Contenuto:
      Rinvenimento, a seguito di scavo in loc. San Potente - Viole di Assisi, di materiale archeologico di epoca romana (tegole, lastra, capitello, monete di bronzo e frammenti di intonaco colorato) in proprietà Pieri Gino. Ripresa di scavi abusivi nella stessa località.