Storia archivistica: L’archivio Curcio conserva sia carteggi di carattere politico e personale dell’on. Cesare Curcio che atti del CLN di Cosenza, donatigli dal Partito Comunista – Sezione di Cosenza.
L’archivio è stato dichiarato di Notevole Interesse Storico l’11 ottobre 2004.
Il nucleo documentario dal 4 febbraio 2008 è custodito temporaneamente presso l’Archivio di Stato di Cosenza, al fine di provvedere al riordino ed all’inventariazione. Il fondo è stato restituito al dr. Giuseppe Curcio il 23 gennaio 2009.
E’ stata emessa Declaratoria di Riservatezza da parte del competente Ispettorato centrale per i Servizi Archivistici – Ministero dell’Interno in data 26 giugno 2009. Sono stati esclusi dalla libera consultabilità alcuni documenti relativi a fascicoli personali e a corrispondenza (anni 1939-1967).
L'inventario è stato informatizzato utilizzando il software SESAMO da un volontario in servizio presso la Soprintendenza Archivistica per la Calabria nell'anno 2013.
Contenuto: L’archivio Curcio rappresenta una fonte inesauribile ed unica per l’approfondimento degli avvenimenti politici che hanno attraversato la storia di Cosenza e della sua Provincia dal 1922 al 1967 (con precedenti dal 1895).
Il complesso documentario si suddivide 2 sezioni di cui una è ulteriormente suddivisa in 5 serie:
La prima sezione è denominata "Archivio personale Cesare Curcio" (buste 1-7, fascicoli 1-111).
La seconda sezione è denominata "Partito Comunista Italiano-Federazione Provinciale di Cosenza" (buste 8-14, fascicoli 112-236) ed è suddivisa in cinque serie:
1. Carteggio (buste 8-9, fascicoli 112-141);
2. CLN e Alto Commissariato Aggiunto per l'Epurazione (buste 9-10, fascicoli 142-162);
3. Sezioni (buste 11-12, fascicoli 163-181);
4. Rapporti con altri Partiti (busta 12, fascicoli 182-192);
5. Stampa e volantini (buste 13-14, fascicoli 193-236).
All’interno della documentazione è presente un’autobiografia dell’on. Cesare Curcio relativa agli anni 1944-1946 oltre a corrispondenza con personalità ed istituzioni del mondo politico (Palmiro Togliatti, Eugenio Reale, Eugenio Mancini, il Partito Meridionale di Napoli, ed altri).
Criteri di ordinamento:
Il carteggio è stato organizzato in sezioni, serie e fascicoli.
Notizie di intervento:
Il fondo è stato riordinato nella'anno 2008 da un funzionario dell'Archivio di Stato di Cosenza su autorizzazione della Soprintendenza Archivistica per la Calabria.