SAN - Strumenti di ricerca online

Strumenti notarili pubblici e privati

  • Sotto-serie
  • Estremi cronologici: 1798-1923
  • Consistenza: 2 Buste
  • Contenuto:
    Strumenti notarili di affrancazione di canoni, di concessione in enfiteusi di vari fondi, di mutuo, di quietanze, di comprevendita, di deposito di scritture, di transazione, nonchè testamenti, donazioni, capitoli matrimoniali, ed altri atti giuridici espressi in forma pubblica o privata. 1798-1827

    Strumenti notarili di compravendite, di quitanze, di permuta di fondi, di transazione, di cessione di diritti, nonchè capitoli matrimoniali, testamenti, ed altri atti giuridici espressi in forma pubblica o privata. 1828-1923
Unità: 123
  • Unità:
  • Scrittura sinallagmatica. (1821)

    • Corigliano Calabro, 1821-01-01 - 1821-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 30
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 30
    • Contenuto:
      Scrittura sinallagmatica con la quale l'arcivescovo di Rossano mons. Carlo Puoti concede il passaggio di un acquedotto attraverso un agrumeto, sito in agro di Corigliano c.da Cafarò, per la irrigazione di un altro fondo, denominato Spessa, di proprietà del cav. Baldassarre Solazzi.

  • Copia notarile dei capitoli matrimoniali tra Mariannina Abenante e Giovanni Battista Messia de Prado di Napoli. (1821)

    • Corigliano Calabro, 1821-01-01 - 1821-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 31
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 31

  • Copia dello strumento notarile del 1784 con cui Giuseppe Giannuzzi dichiara di aver ricevuto da mons. Giovanni Solazzi la somma di ducati 1.700. (1822)

    • Corigliano Calabro, 1822-01-01 - 1822-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 32
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 32

  • Copia dello strumento notarile con cui viene annullata un'obbligazione contratta dai f.lli Bombini nel 1819. (1822)

    • Corigliano Calabro, 1822-01-01 - 1822-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 33
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 33

  • Due copie dello strumento notarile con cui il cav. Baldassarre Solazzi dichiara di aver ricevuto da Pietro Matteo Grutther dei Principi di S. Severina la somma di ducati 1.500. (1822)

    • Corigliano Calabro, 1822-01-01 - 1822-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 34
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 34

  • Copia dello strumento notarile con cui Antonia Gerace dichiara di aver ricevuto dal cav. Baldassarre Solazzi la somma di ducati 180. (1823)

    • Corigliano Calabro, 1823-01-01 - 1823-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 35
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 35

  • Copia dello strumento notarile con cui Antonia Gerace acquista tutto ciò che concerne l'eredità del fu Vincenzo Medolla dai sigg. Giuseppe Medolla e Antonio Attanasio per la somma di ducati 254. (1823)

    • Corigliano Calabro, 1823-01-01 - 1823-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 36
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 36

  • Due copie dello strumento notarile del 1815 con cui Francesco Galante dichiara di essere debitore del cav. Baldassarre Solazzi della somma di ducati 83. (1824)

    • Corigliano Calabro, 1824-01-01 - 1824-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 37
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 37

  • Strumento notarile di ratifica. (1824)

    • Corigliano Calabro, 1824-01-01 - 1824-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 38
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 38
    • Contenuto:
      Copia dello strumento di ratifica di un precedente atto notarile del 1823 con cui Nicola Le Fosse di Rossano, amministratore giudiziario dell'eredità del fu Emmanuele Abenante e incaricato dagli eredi, ha venduto a Tommaso Spezzano, procuratore speciale del cav. Baldassarre Solazzi, diciotto giumente ed altri animali.

  • Copia dello strumento notarile con cui il cav. Baldassarre Solazzi acquista un oliveto in località Don Titta da Giacomo Saccoliti per la somma di ducati 172. (1824)

    • Corigliano Calabro, 1824-01-01 - 1824-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 39
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 39

  • Copia dello strumento notarile con cui Domenico Solazzi acquista un oliveto in località Jerpitello da Teresa Bruno per la somma di ducati 222. (1824)

    • Corigliano Calabro, 1824-01-01 - 1824-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 40
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 40

  • Copia del verbale delle riunioni del consiglio di amministrazione della Confraternita di S. Maria delle Grazie di Corigliano riguardante la cessione in enfiteusi al cav. Baldassarre Solazzi di un terreno in c.da Caccia di Placido. (1824)

    • Corigliano Calabro, 1824-01-01 - 1824-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 41
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 41

  • Copia dello strumento notarile del 1806 con cui Domenico Mezotero vende, col patto della ricompra, un fondo denominato Brellia a Giuseppe Lettieri. (1825)

    • Corigliano Calabro, 1825-01-01 - 1825-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 42
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 42

  • Copia dello strumento notarile con cui Giuseppe Compagna acquista il fondo Coscia ed un avissello da Margherita Montanaro e da Antonio Cumano di Napoli. (1825)

    • Corigliano Calabro, 1825-01-01 - 1825-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 43
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 43

  • Copia dello strumento notarile del 1789 con cui mons. Giovanni Solazzi acquista un trappeto, in località Lecca, da Pasquale Toscani per la somma di ducatio 624 e grani 48. (1826)

    • Corigliano Calabro, 1826-01-01 - 1826-12-31
    • Segnatura: Busta 3, Fascicolo 44
    • Busta / Registro: 3
    • Fascicolo: 44