SAN - Strumenti di ricerca online

Epistolario

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1847 - 1899
  • Consistenza: 2 Buste, 72 Fascicoli
  • Storia archivistica:
    Questa serie riveste notevole importanza storico - letteraria degli argomenti in essa trattati e per la rilevanza, a livello nazionale e internazionale, di alcuni fra i corrispondenti. Basti pensare a Niccolò Tommaseo (scrittore e critico letteraro n. 1802 - m. 1874), a Giovanni Nicotera (patriota e uomo politico n. 1828 - m. 1894), a Vincenzo Padula (poeta e letterato n. 1819 - m- 1893), ad Aleardo Aleardi (poeta n. 1812 - m. 1878), a Carlo Pisacane (patriota n. 1818 - m. 1857) a Cesare Cantù (storico, letterato e patriota n. 1804 - m. 1895), a Luigi Miceli (patriota n. 1824 - m. 1908).
    Si tratta di lettere originali ( ed anche cartoline postali e telegrammi) - eccezion fatta per quella di Victor Hugo (n. 1802 - m. 1885) di cui si ha soltanto la trascrizione in lingua francese e relativa traduzione in italiano - raccolte in due buste. La prima busta (1847 - 1869) contiene lettere dirette per lo più a Domenico Mauro, che consentono di aprire nuovi orizzonti sulla vita e sulle opere del grande patriota e letterato sandemetrese. Altre missive sono indirizzate allo zio Luigi, al fratello Raffaele - i cui discendenti hanno conservato e custodito l'archivio arricchendolo vieppiù - e agli altri due fratelli, Alessandro e Vincenzo, nonchè a Girolamo De Rada, a Giovanni Nicotera, a Speranza, ai Sindaci della provincia di Cosenza, al Generale Intendente dell' Esercito Meridionale di Napoli e al Generale Comandante la Piazza di Napoli. Vi è anche una epistola di Domenico Mauro indirizzata a Giovanni Nicotera. Nella seconda busta (1873 - 1899) vengono conservate lettere - ed anche cartoline postali e telegrammi - tutte in originale, "post mortem" di Domenico Mauro, indirizzate per lo più al nipote Francesco. Riguardano in particolar maniera la inaugurazione della lapide commemorativa di "questo rappresentante delle "province" meridionali nel corso della rivolta del '48, nell'emigrazione in Piemonte, nel 1860 e nel primo decennio dell'Italia unita" (*) e "poeta, critico e prosatore facondo", posta sulla facciata del palazzo della famiglia, nonchè le onoranze tributate a lui e ai "Martiri Albanesi" (Vincenzo Mauro, Demetrio Chiodi e Francesco Saverio Tocci) dalla comunità di S. Demetrio il 21 maggio 1899. Per dare un'idea dell'importanza di questa serie vengono riportati gli oggetti delle lettere riguardanti Domenico Mauro "rivoluzionario" e patriota. Per quella a sfondo letterario o di natura "personale" o economica, sono indicati, ove possibile, i nominativi degli scriventi e dei destinatari (con i luoghi di partenza e destinazione delle epistole) e gli estremi cronologici con brevi annotazioni.
    (*) Dal risvolto di copertina del volume di Gaetano Cingari, "Romanticismo e democrazia nel Mezzogiorno. Domenico Mauro (1812 - 1873).
Unità: 72
  • Unità:
  • Lettera a Domenico Mauro in Napoli da (S.) Centofanti in Pisa

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 46
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 46
    • Contenuto:
      Il Centofanti ringrazia il Mauro per l'invio dell'opera sulla Divina Commedia

  • Lettera ad Alessandro Mauro (fratello di Domenico) da F. Bernardo da Corigliano

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 47
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 47
    • Contenuto:
      Il Bernardo scrive in tal guisa:" Correa qui voce giorni dietro che Sprovieri Vincenzo avesse chiamato un venditore di erba e di avergli detto che sarebbe per dargli del veleno per dispensarlo ai naturali di Acri".

  • Lettera da Bari (1865)

    • 1865-01-01 - 1865-12-31
    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 48
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 48

  • Lettera a Domenico Mauro da D. Guerrazzi

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 49
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 49

  • Lettera a Domenico Mauro da (...) in Ferrandina

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 50
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 50
    • Contenuto:
      Lo scrivente si rivolge al Mauro per il riconoscimento dei suoi diritti

  • Lettera a Domenico Mauro da Carlo Gambuzzi, a sfondo politico

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 51
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 51

  • Lettera a Domenico Mauro da Pier Vincenzo Pasquini in Verona

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 52
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 52
    • Contenuto:
      Si tratta di tre lunghe epistole a sfondo letterario
      - 1867, nov. 20
      - 1867, dic. 6
      - 1869, ag. 13

  • Lettera a Domenico Mauro in Napoli da Vincenzo Platania in Catania

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 53
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 53
    • Contenuto:
      Lo scrivente comunica di aver inviato al Mauro un suo libro dal titolo "Osservazioni sullo Statuto Costituzionale del Regno" e rimane in attesa del giudizio

  • Lettera a Domenico Mauro in Napoli da Giuseppe Angelo Nociti in Spezzano Albanese

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 54
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 54
    • Contenuto:
      Il Nociti si "dispiace" per la mancanza di collaborazione e considerazione fra gli scrittori calabresi

  • Lettera a Domenico Mauro da Vincenzo (...) in Acri

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 55
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 55
    • Contenuto:
      Lo scrivente chiede notizie su di un lavoro filosofico del Mauro dal titolo:" Dio, l'anima e il mondo".

  • Lettera a Domenico Mauro, deputato al Parlamento, in Firenze, da Leopoldo Romano, sottotenente del 69° Reggimento di Fanteria, in Molfetta

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 56
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 56

  • Lettera a Domenico Mauro da A. Conti, deputato al Parlamento Nazionale, in Firenze

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 57
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 57
    • Contenuto:
      Il Conti ringrazia il Mauro per un "Poemetto"

  • Lettera a Domenico Mauro in Napoli da Vincenzo (...) in Catanzaro

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 58
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 58
    • Contenuto:
      Lo scrivente fa riferimento all' "Errico"

  • Lettera a Domenico Mauro da Giulio (...) in Milano

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 59
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 59
    • Contenuto:
      Lo scrivente ringrazia per il poemetto "Errico"

  • Lettera a Domenico Mauro in S. Demetrio Corone da Pietro (Falcone) in Acri

    • Segnatura: Busta 1, Fascicolo 60
    • Busta / Registro: 1
    • Fascicolo: 60
    • Contenuto:
      Si tratta da una missiva a sfondo letterario