Storia archivistica: Questa serie riveste notevole importanza storico - letteraria degli argomenti in essa trattati e per la rilevanza, a livello nazionale e internazionale, di alcuni fra i corrispondenti. Basti pensare a Niccolò Tommaseo (scrittore e critico letteraro n. 1802 - m. 1874), a Giovanni Nicotera (patriota e uomo politico n. 1828 - m. 1894), a Vincenzo Padula (poeta e letterato n. 1819 - m- 1893), ad Aleardo Aleardi (poeta n. 1812 - m. 1878), a Carlo Pisacane (patriota n. 1818 - m. 1857) a Cesare Cantù (storico, letterato e patriota n. 1804 - m. 1895), a Luigi Miceli (patriota n. 1824 - m. 1908).
Si tratta di lettere originali ( ed anche cartoline postali e telegrammi) - eccezion fatta per quella di Victor Hugo (n. 1802 - m. 1885) di cui si ha soltanto la trascrizione in lingua francese e relativa traduzione in italiano - raccolte in due buste. La prima busta (1847 - 1869) contiene lettere dirette per lo più a Domenico Mauro, che consentono di aprire nuovi orizzonti sulla vita e sulle opere del grande patriota e letterato sandemetrese. Altre missive sono indirizzate allo zio Luigi, al fratello Raffaele - i cui discendenti hanno conservato e custodito l'archivio arricchendolo vieppiù - e agli altri due fratelli, Alessandro e Vincenzo, nonchè a Girolamo De Rada, a Giovanni Nicotera, a Speranza, ai Sindaci della provincia di Cosenza, al Generale Intendente dell' Esercito Meridionale di Napoli e al Generale Comandante la Piazza di Napoli. Vi è anche una epistola di Domenico Mauro indirizzata a Giovanni Nicotera. Nella seconda busta (1873 - 1899) vengono conservate lettere - ed anche cartoline postali e telegrammi - tutte in originale, "post mortem" di Domenico Mauro, indirizzate per lo più al nipote Francesco. Riguardano in particolar maniera la inaugurazione della lapide commemorativa di "questo rappresentante delle "province" meridionali nel corso della rivolta del '48, nell'emigrazione in Piemonte, nel 1860 e nel primo decennio dell'Italia unita" (*) e "poeta, critico e prosatore facondo", posta sulla facciata del palazzo della famiglia, nonchè le onoranze tributate a lui e ai "Martiri Albanesi" (Vincenzo Mauro, Demetrio Chiodi e Francesco Saverio Tocci) dalla comunità di S. Demetrio il 21 maggio 1899. Per dare un'idea dell'importanza di questa serie vengono riportati gli oggetti delle lettere riguardanti Domenico Mauro "rivoluzionario" e patriota. Per quella a sfondo letterario o di natura "personale" o economica, sono indicati, ove possibile, i nominativi degli scriventi e dei destinatari (con i luoghi di partenza e destinazione delle epistole) e gli estremi cronologici con brevi annotazioni.
(*) Dal risvolto di copertina del volume di Gaetano Cingari, "Romanticismo e democrazia nel Mezzogiorno. Domenico Mauro (1812 - 1873).
Unità:
72
Unità:
Lettere a Domenico Mauro in Napoli da Cesare Cantù in Como e in Milano
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 31
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
31
Contenuto: Lo scrivente fornisce una particolareggiata esposizione su "Concetto e forma della Divina Commedia".
- 1862, dic. 23
- 1863, lu. 6
- (1863), lu. 14
Lettere a Domenico Mauro da Niccolò Tommaseo in Firenze.
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 32
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
32
Contenuto: Niccolò Tommaseo interpreta e valuta le opre del Mauro con rigore critico. Queste epistole, tutte di notevole valore culturale, danno certamente un'idea chiara e lampante sull'intensità dei rapporti fra il caposcuola del Romanticismo calabrese e le grandi figure della letteratura italiana del XIX secolo.
- 1863, genn. 2
- 1863, genn. 23
- 1863, genn. 31
- 1863, lu. 1
- 1863, ott. 21
- 1864, genn. 2
- 1869, genn. 25
Lettere, a sfondo letterario, a Domenico Mauro da Francesco Fasoli da Presenzano e da Ferrara
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 33
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
33
Contenuto: - 1863, ott. 31
- 1864, ag. 8
Lettere a Domenico Mauro da Luigi Miceli in Torino
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 34
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
34
Contenuto: Luigi Miceli, altra eminente figura del Risorgimento italiano, in questo carteggio, affronta argomenti di varia natura, soffermandosi in particolare su quelli a carattere politico-sociale e letterario.
- 1863, genn. 5
- 1866, ag. 8
- (...), mag. 23
- (...), mag. 25
- (...), lu. 1
- s.d.
Lettere a Domenico Mauro in Napoli da Vincenzo Padula in Cosenza
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 35
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
35
Contenuto: Due lunghe missive del fondatore de "Il Bruzio" su vari argomenti che contribuiscono vieppiù ad arricchire la prima serie.
- 1864, genn. 15
- 1864, genn. 25
Lettera a Domenico Mauro da Giuseppe Guerzoni in Caprera.
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 36
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
36
Contenuto: Il segretario di Garibaldi annunzia al Mauro che "si sta per pubblicara in Inghilterra un libro su Garibaldi e Vittorio Emanuele"
Lettera a Raffaele Mauro in S. Demetrio Corone da Antonio Serravalle in Catanzaro
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 37
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
37
Contenuto: Lo scrivente dichiara di aver ricevuto ducati 11 per saldo di spese nella causa con Lettieri e ducati 20 per suo compenso
Lettere a Domenico Mauro da Antonio (Zoncade) in Pavia
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 38
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
38
Contenuto: - Lo scrivente ringrazia il Mauro del "gentil dono che Ella volle farmi del suo magnifico lavoro sopra Dante"
- Lo scrivente fornisce un elenco di cultori di Dante residenti nell'Alta Italia
Lettera a Domenico Mauro da Aleardo Aleardi in Brescia
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 39
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
39
Contenuto: Il rappresentante della fase più "svigorita" del Romanticismo italiano ringrazia il Mauro per l'invio di due volumi, uno su Dante e l'altro "di versi"
Lettera a Raffaele Mauro in S. Demetrio Corone da G. De Angelis in Terranova
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 40
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
40
Lettera a Domenico Mauro in Napoli da Vincenzo Navarro in Napoli
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 41
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
41
Contenuto: Il Navarro si complimenta con il Mauro per lo "aureo e maraviglioso discorso per l'inaugurazione del simulacro di Carlo Pisacane".
Lettera a Domenico Mauro in Napoli da Baganti
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 42
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
42
Contenuto: Lo scrivente ringrazia, a nome di Guerrazzi , per il dono delle "opere sue" e si congratula "per la sua orazione su Pisacane"
Lettera a Domenico Mauro in S. Demetrio Corone dal Preside del Regio Liceo di Senigallia
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 43
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
43
Contenuto: Lo scrivente porta a conoscenza del Mauro ch'egli è in procinto di pubblicare una "Raccolta"
Trascrizione e traduzione di una lettera a (Domenico Mauro) da Victor Hugo in Hauteville
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 44
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
44
Contenuto: Così si esprime il grande scrittore francese:"Sono sensibilissimo, all'invio del Vostro insigne lavoro. Voi avete più che studiato questo grande soggetto. Voi l'avete approfondito. Felice l'Italia d'aver Dante! Felice Dante d'avere un commentatore come Voi!"
Lettera a Domenico Mauro in Napoli da Enrico Amato in Catania
Segnatura:
Busta 1, Fascicolo 45
Busta / Registro:
1
Fascicolo:
45
Contenuto: L'Amato chiede al Mauro una fotografia del di lui fratello Vincenzo del quale lo scrivente ne onora la memoria