SAN - Strumenti di ricerca online

Serie III -

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1950-1992
  • Consistenza: Buste 156
  • Storia archivistica:
    Nella serie III , dalla busta 261 alla busta 416, sono raccolti in modo eterogeneo atti relativi alla vita, all'attività politico-parlamentare, culturale ed alla ricerca storica dell'on. Misefari. Sono presenti anche carteggi, appunti e bozze di stampa relativi alla stesura di vari articoli e pubblicazioni.
    All'interno della serie III è utile segnalare che dalla busta 339 alla busta 350 è presente carteggio relativo alla vita ed all'attività dell'ing .Bruno Misefari, oltre che i dati raccolti dal fratello Vincenzo per una Biografia.
    Bruno Misefari conosciuto come "l'anarchico di Calabria" e anche con lo pseudonimo anagrammatico Furio Sbarnemi ( Palizzi, 17gennaio 1892 - Roma, 12 giugno 1936) è stato un anarchico, filosofo, poeta ed ingegnere minerario.
    Dalla busta 373 alla busta 383 sono invece racchiusi manoscritti e atti relativi alla stesura dell'Autobiografia dello stesso Misefari. Infine, le buste da 404 a 407 comprendono corrispondenza, manoscritti e recensioni su Salvatore Quasimodo.
Unità: 282

pag. di 19

successiva
  • Unità:
  • Problema idraulico nazionale

    • Segnatura: Busta 261, Fascicolo 1
    • Busta / Registro: 261
    • Fascicolo: 1
    • Contenuto:
      Problema idraulico nazionale, appunti manoscritti, ritagli di giornali. Relazione del Ministero lavori pubblici relativa ad una sistematica regolazione dei corsi d'acqua naturali

  • Parlamento, problemi sociali

    • Segnatura: Busta 262, Fascicolo 1
    • Busta / Registro: 262
    • Fascicolo: 1
    • Contenuto:
      Parlamento, problemi sociali. Roma, proposte da fare nel settore industriale nel meridione e nella Calabria con particolare riferimento al patrimonio energetico e idrico, appunti manoscritti, ritagli di giornali. Interpellanze relative all'economia della provincia

  • Parlamento, problemi sociali, monopoli, opuscoli, ritagli di giornali

    • Segnatura: Busta 262, Fascicolo 2
    • Busta / Registro: 262
    • Fascicolo: 2

  • Parlamento, problemi sociali, commercio, appunti manoscritti, ritagli di giornali, quadri statistici manoscritti

    • Segnatura: Busta 262, Fascicolo 3
    • Busta / Registro: 262
    • Fascicolo: 3

  • Parlamento, problemi sociali, politica meridionale, ritagli di giornali

    • Segnatura: Busta 262, Fascicolo 4
    • Busta / Registro: 262
    • Fascicolo: 4

  • Parlamento, problemi sociali, quadri statistici sulla Calabria, appunti manoscritti, ritagli di giornali

    • Segnatura: Busta 262, Fascicolo 5
    • Busta / Registro: 262
    • Fascicolo: 5

  • Parlamento, problemi sociali, economia, manoscritto su "Calabria e Fanfani industrializzatore", ritagli di giornali

    • Segnatura: Busta 262, Fascicolo 6
    • Busta / Registro: 262
    • Fascicolo: 6

  • La condizione della donna, ritagli di giornali. Proposta di lege presentata alla Camera dei Deputati il 6 maggio 1959 sul divieto di licenziamento per matrimonio

    • Segnatura: Busta 263, Fascicolo 1
    • Busta / Registro: 263
    • Fascicolo: 1

  • Cultura e spettacolo, Rai TV, cinema, spettacoli, scienza e cultura. Chiesa e cattolici, antropologia e tradizioni popolari, studi e ricerche, turismo

    • Segnatura: Busta 263, Fascicolo 2
    • Busta / Registro: 263
    • Fascicolo: 2

  • Politica economica italiana ed europea, giornali, ritagli di giornali

    • Segnatura: Busta 264, Fascicolo 1
    • Busta / Registro: 264
    • Fascicolo: 1

  • Nazionalizzazione delle fonti di energia

    • Segnatura: Busta 264, Fascicolo 2
    • Busta / Registro: 264
    • Fascicolo: 2
    • Contenuto:
      Nazionalizzazione delle fonti di energia, l'ENI, ritagli di giornali e opuscoli. C. Carminiani "I nodi al pettine ed altre considerazioni sulla politica petrolifera dell'ENI", Roma 1960. V. Del Punta "Riflessioni attorno alla progettata nazionalizzazione delle fonti di energia", ritagli di giornali su E. Mattei. Notizie sulla SEC

  • L'Europa unita e la politica economica, il MEC , la CECA, la CEE, appunti manoscritti, opuscoli, ritagli di giornali

    • Segnatura: Busta 264, Fascicolo 3
    • Busta / Registro: 264
    • Fascicolo: 3

  • Il bilancio economico regionale, bilanci 1959 - 1960

    • Segnatura: Busta 264, Fascicolo 4
    • Busta / Registro: 264
    • Fascicolo: 4
    • Contenuto:
      Il bilancio economico regionale, bilanci 1959 - 1960. G.Pajetta "Situazione e necessità della nostra politica con l'estero" discorso alla Camera dei Deputati nella seduta del 14 ottobre 1958. Il piano Vanoni, discorso di G. Amendola sul piano Vanoni

  • Piano di sviluppo sovietico

    • Segnatura: Busta 264, Fascicolo 5
    • Busta / Registro: 264
    • Fascicolo: 5

  • Politica economica 1976

    • Segnatura: Busta 265, Fascicolo 1
    • Busta / Registro: 265
    • Fascicolo: 1
    • Contenuto:
      Politica economica 1976. Politica energetica, l'energia atomica, Comitato nazionale per le ricerche nucleari. Relazione su "Nuovi elementi sulla questione della competività economica delle centrali nucleari". Socialismo e dirigismo, ritagli di giornali. Il monopolio contro i ceti medi. Sport ed economia. Autonomie locali e problemi economici. Politica dei prezzi, interventyo statale, mercato e difesa dei prezzi. Consumi, situazione alimentare, ritagli di giornali. ENI 1961. La Montecatini in Sicilia. Politica finanziaria. CNR. Situazione economica mondiale (paesi del dollaro). Situazione economica italiana. CNELL, ritagli di giornali, opuscoli