SAN - Strumenti di ricerca online

Cassa di risparmio di Perugia

  • Fondo
  • Estremi cronologici: 1908 - 1975
  • Consistenza: 2228
  • Storia archivistica:
    Il fondo della Cassa di risparmio di Perugia costituisce uno dei più preziosi complessi documentari tra quelli delle aziende di credito operanti in Umbria.
    E' stato oggetto del censimento che la Soprintendenza archivistica per l'Umbria ha avviato alla fine degli anni Ottanta per l'individuazione delle fonti archivistiche degli istituti di credito di interesse locale, i cui risultati sono stati pubblicati nel 1995.
    Nel giugno 1996 il presidente della Cassa di risparmio, valutando l'importanza e l'unicità del complesso documentario detenuto, fece propria una proposta della Soprintendenza per avviare il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione di tale memoria storica.
    Si provvide, inizialmente, ad una ricognizione della documentazione, conservata allora in sette depositi diversi in uno stato di completo disordine. Successivamente si redasse un progetto di riordinamento ed inventariazione, direttamente finanziato dall'istituto bancario, che si occupò anche dell'individuazione di locali adeguati per la conservazione del materiale e per il lavoro degli archivisti. La sede, situata presso la Filiale di Valfabbrica, ristrutturata e arredata secondo le norme vigenti in materia di sicurezza, fu disponibile nell'autunno 1997. Ivi fu trasferita tutta la documentazione, tranne i libri degli organi sociali, che si trovano nel caveau della sede centrale dell'attuale Unicredit Banca situata a Perugia, in corso Vannucci. Le fotografie comprese nel fondo sono, invece, conservate nella sede di via Francesco Baracca, sempre a Perugia.
    Terminato il trasferimento e depolverizzati i documenti che necessitavano di tale intervento, fu avviato il lavoro di riordinamento e inventariazione, affidato a tre archiviste, Maria Luisa Bonofiglio, Eleonora Giovagnoli e Alessia Pedetta, coordinate dalla funzionaria della Soprintendenza Fabrizia Trevisan. Sono stati individuati i numerosi fondi costituenti il complesso documentario e, all'interno di ciascuno, se presenti, le relative sezioni, le serie e sottoserie. In fase di inventariazione si è proceduto allo studio storico-istituzionale dei soggetti produttori.
    Il lavoro, iniziato il primo dicembre 1997, si è concluso con la pubblicazione dell'inventario, avvenuta nel 2003.
    Nel 2002 il complesso documentario, rappresentato dall'archivio della Cassa di risparmio e dai fondi ad esso aggregati e da esso acquisiti, è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante con provvedimento del 4 marzo.
    Dal 2003 Unicredit Banca, divenuta l'azionista di maggioranza dell'istituto perugino, è l'ente responsabile della sua conservazione (1).

    1) Le informazioni sono state riprese dal SIUSA (Sistema informativo unificato delle soprintendenze archivistiche). Per un ulteriore approfondimento si veda il volume SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, BANCA DELL'UMBRIA 1462. FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PERUGIA, L'archivio storico della Cassa di rispamio di Perugia e fondi aggregati. Inventari, a cura di M. L. BONOFIGLIO, E. GIOVAGNOLI, A. PEDETTA, coordinamento scientifico di F. TREVISAN, Perugia, s.e., 2003 (Scaffali senza polvere, 7), pp. 13-16.
  • Contenuto:
    Il fondo è costituito da 2228 unità (1825 registri e 403 buste) relative agli anni 1908 - 1975, con precedenti al 1884.
  • Criteri di ordinamento:
    Il fondo si articola in partizioni, sezioni, serie e sottoserie corrispondenti agli organi, uffici e servizi principali dell'istituto di credito. Ogni serie è preceduta da un'introduzione archivistica che ne illustra la tipologia, la consistenza e gli estremi cronologici. All'interno delle serie e sottoserie le unità sono state riordinate cronologicamente e/o alfabeticamentee la loro numerazione riprende da 1 ad ogni livello di descrizione.
    Le intestazioni dei fascicoli e dei registri sono, nella quasi totalità, quelle originali. Solo nei casi in cui tali intestazioni risultavano imprecise o palesemente errate si è provveduto ad apportare delle correzioni.Ogni qualvolta all'interno dei fascicoli sono presenti opere a stampa le stesse sono segnalate in inventario precedute dalla dicitura: allegati a stampa. La penultima sezione contiene la documentazione relativa all'attività di gestione del Servizio di esattoria e tesoreria svolto dalla Cassa di risparmio di Perugia per il Comune di Scheggia e Pascelupo dal 1923 al 1942 e l'ultima quella relativa all'amministrazione dell'Azienda agricola "Tenuta di Lisciano Niccone" dal 1938 al 1941 (1).


    1) Le informazioni sono state riprese dal SIUSA (Sistema informativo unificato delle soprintendenze archivistiche). Per un ulteriore approfondimento si veda il volume SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, BANCA DELL'UMBRIA 1462. FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PERUGIA, L'archivio storico della Cassa di rispamio di Perugia e fondi aggregati. Inventari, a cura di M. L. BONOFIGLIO, E. GIOVAGNOLI, A. PEDETTA, coordinamento scientifico di F. TREVISAN, Perugia, s.e., 2003 (Scaffali senza polvere, 7), p. 36.
  • Note:
    Il fondo, contiene documentazione dal 1908 al 1975 con precedenti al 1844.
  • Redazione e revisione:
    Bonofiglio Maria Luisa, 01/12/1997, ordinamento ed inventariazione / Giovagnoli Eleonora, 01/12/1997, ordinamento ed inventariazione / Pedetta Alessia, 01/12/1997, ordinamento ed inventariazione / Fratta Cristina, 01/02/2010, riversamento in Sesamo