SAN - Strumenti di ricerca online

Salvatorelli Luigi

  • Fondo
  • Estremi cronologici: 1900 - 1974
  • Altre indicazioni cronologiche: 1858-1911 [ Antecedenti ]
  • Metri lineari: 14
  • Consistenza: 1818
  • Storia archivistica:
    L'archivio è conservato, dall'8 settembre 2003, in una stanza presso la Biblioteca comunale di Marsciano dove, già in precedenza, era stata depositata la biblioteca dello storico e giornalista. È stato acquisito dalla Fondazione Salvatorelli, anch'essa con sede a Marsciano presso il Comune, per volontà degli eredi diretti, il figlio Franco, da poco scomparso, e i nipoti Andrea Casalegno e Anna Salvatorelli.
    Il trasferimento del fondo dalla casa marscianese della famiglia Salvatorelli al nuovo deposito è avvenuto grazie alla Soprintendenza archivistica per l'Umbria che, in quella occasione, redasse un elenco di consistenza sommario della documentazione, curato da Mario Squadroni, il soprintendente, e dalle funzionarie Giovanna Giubbini e Simona Laudenzi.
    Subito dopo è stato avviato un primo intervento di ordinamento delle carte, cui hanno preso parte lo stesso soprintendente, la funzionaria Rossella Santolamazza e Umberto Chiacchieroni.
    Nel maggio 2006, grazie ad un finanziamento compreso nel piano di spesa per l'anno 2005, concesso dall'allora Servizio III della Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali, è stato affidato alla Società cooperativa Punto Doc a r.l. di Terni l'incarico per il lavoro di riordinamento ed inventariazione dell'archivio e di schedatura e catalogazione delle opere a stampa e degli articoli di giornale con esso conservate.
    L'intervento archivistico, realizzato con il software Sesamo 4.1, è stato svolto da Luana Gubbiotti e Maria Paola Martini, con il coordinamento scientifico di Rossella Santolamazza; quello bibliografico, realizzato con il software Winisis, da Paola Fagiolo, con il coordinamento scientifico della bibliotecaria della Soprintendenza, Letizia Vecchi.
    Nel 2008, nell'ambito del piano di spesa per l'anno 2007, il Servizio III ha messo a disposizione un ulteriore finanziamento, utilizzato per completare quella parte di ordinamento ed inventariazione che non era stato possibile concludere in precedenza, portare a termine la catalogazione degli articoli di giornale, effettuare la descrizione analitica delle lettere contenute nella sottoserie "Rapporti con personaggi del mondo politico e culturale", una delle più ricche ed importanti dell'intero archivio, redigere un profilo biografico di tali corrispondenti e revisionare l'inventario al fine della pubblicazione. Gli ultimi interventi sono stati fatti da Luana Gubbiotti, Lorenzo Abbondanza e Mauro Rossetti.
    Lo strumento di ricerca (inventario + allegato) è attualmente pubblicato on line nel SIUSA (Sistema informativo per le Soprintendenze archivistiche per l'Umbria) all'interno del quale è presente anche la descrizione dei livelli alti del fondo. È visibile, attraverso un link, dal sito della Fondazione Luigi Salvatorelli, dove si trova altresì il "Catalogo del fondo bibliografico di Luigi Salvatorelli".
  • Contenuto:
    Il fondo, costituito da documentazione prodotta e raccolta da Salvatorelli, consta di 108 buste con dorso di cm. 12, corrispondenti a 14 metri lineari circa. Nelle buste sono contenuti 332 fascicoli che raccolgono 1818 sottofascicoli.
    Le carte presenti hanno estremi cronologici che vanno dal 1858 al 1974, ma la vera e propria produzione di Salvatorelli si riferisce al solo periodo 1900-1974; i documenti del periodo 1858-1900 sono relativi, infatti, ad alcuni parenti, tra cui si segnala, in particolare, lo zio Luigi.
    L'archivio è ricco di appunti e schede manoscritte che documentano l'intensa attività di studio e di ricerca del suo produttore, volta all'approfondimento di numerosi temi, personaggi e periodi storici e, spesso, culminata in pubblicazioni. Contiene, inoltre, la fitta corrispondenza intercorsa tra Salvatorelli e molti personaggi del mondo politico, culturale ed editoriale, sia nel periodo fascista che, soprattutto, dal secondo dopoguerra fino al 1974, anno della sua morte. Ingente è il numero delle lettere di natura familiare e personale, inviate e ricevute da diversi componenti della famiglia, la moglie, i figli, i nipoti, i fratelli, le sorelle, e da amici, "ammiratori" e "lettori" di vario genere. Si segnala, infine, la presenza di un cospicuo numero di ritagli di giornali con articoli di Salvatorelli e di altri autori, di periodici e di opere a stampa. Nel presente inventario sono stati schedati soltanto gli articoli sicuramente attribuibili a Salvatorelli, recanti cioè la firma esplicita o uno pseudonimo.
    Con la documentazione sono stati rinvenuti alcuni oggetti, oggi conservati all'interno di due buste. In particolare in una busta si trovano: un portacarte in legno da tavolo con tre scomparti che contiene carta da lettere e buste di colore grigio, 2 blocchi di carta bianca, 2 blocchi piccoli di carta "tela lino", una cartellina con carta da lettere e buste "By air mail', una piastrella da muro in ceramica con decorazione floreale e la frase "Niente se mi considero, molto se mi confronto", moduli in bianco per telegrammi, cartoline postali bianche intestate "Accademia nazionale dei lincei", biglietti in bianco intestati "Ministero dell'Interno. Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del Conte di Cavour. Il presidente", una scatola di angoli autoadesivi per foto, una scatola di biglietti da visita con la seguente intestazione "Luigi Salvatorelli Socio Nazionale dell'Accademia dei lincei 00191 Roma - Via Bartolomeo Gosio, 85 Tel. 392817". Nell'altra busta si trovano: un portacarte in legno da tavolo con tre scomparti che contiene buste intestate "Accademia Nazionale lincei", buste intestate "Ministero dell'Interno. Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del Conte di Cavour. Il Presidente", una scatola di angoli autoadesivi per foto, una lente di ingrandimento, una scatola di fermagli, buste bianche per biglietti da visita, una scatola che contiene 4 medaglie e una spilla, 20 francobolli da 25, 40 e 50 lire, 2 monete da 5 lire, un coltellino a scatto, una matita rosso/blu, una custodia per occhiali, un paio di occhiali da vista, 2 panni per pulire occhiali, una scatola blu contenente 2 medaglie, una scatola di pelle nocciola a due scomparti contenente 3 piccoli oggetti metallici.
  • Criteri di ordinamento:
    Il fondo si articola in serie e sottoserie, individuate e strutturate sulla base della sistemazione originaria delle carte e delle attività svolte dal produttore. L'ordine all'interno del fondo e all'interno dei livelli gerarchici inferiori è spesso quello originario, di natura tematica, talvolta cronologico, in particolare dove sono predominanti le carte datate (carteggi e documentazione di natura personale e contabile). Molti fascicoli e sottofascicoli recano un'intestazione originaria, apposta dallo stesso Salvatorelli o, probabilmente, dal figlio Franco che, prima ancora del trasferimento dell'archivio presso la Biblioteca comunale, aveva tentato una sommaria sistemazione di alcune sue parti.
    Ogni fascicolo e sottofascicolo è stato dotato di una nuova camicia, su cui è stato riportato, tra virgolette, il titolo originario; le vecchie camicie sono state mantenute, tranne nel caso di pessima condizione di conservazione.
    Le carte contenute nelle unità archivistiche, che in questo inventario sono i sottofascicoli, sono state contate ed il loro numero è stato riportato in uno dei campi descrittivi della scheda unità, specificando se si tratti di carte manoscritte, dattiloscritte, a stampa (1). Dei documenti particolarmente rilevanti è stata fornita una descrizione dettagliata; ciò è stato fatto, in particolare, per le lettere contenute nella sottoserie "Rapporti con personaggi del mondo politico e culturale", di cui è stato redatto anche un breve regesto. Sono stati, inoltre, catalogati tutti gli articoli a stampa, pubblicati si giornali o riviste, scritti o attribuiti a Salvatorelli.
    Un'annotazione particolare va fatta a proposito degli estremi cronologici delle unità e dei complessi di diverso livello. Il fondo si caratterizza, infatti, per la presenza, in particolare nelle due serie "Appunti di lavoro" e "Attività editoriale", di molti documenti non datati e di allegati a stampa (opuscoli, monografie, periodici, etc.) e di ritagli di giornali e periodici in genere che, talvolta, recano la data stampata, a volte non sono datati, a volte hanno la data apposta da Salvatorelli con nota manoscritta. Al fine di fornire, comunque, indicazioni cronologiche che possano orientare la ricerca in inventario, si è scelto di inserire nei campi estremi cronologici, oltre alle date reali dei documenti anche le date dei ritagli e degli allegati a stampa, ponendole, però, tra parentesi quadre. In questo caso, comunque, si è preferito non adottare il criterio cronologico come elemento vincolante di ordinamento delle unità e dei complessi.
    Infine, a proposito della consistente mole di ritagli presente nell'archivio, si precisa che, quando tali ritagli sono stati rinvenuti all'interno di fascicoli già costituiti, sono stati mantenuti nella loro posizione originaria; quando, invece, sono stati rinvenuti separatamente, sono stati collocati, ove possibile, in fascicoli tematici che li potessero accogliere, come è stato fatto in diverse sottoserie della serie "Appunti di lavoro"; sono stati raggruppati, invece, in una serie specifica denominata "Ritagli di giornali", in tutti gli altri casi; tale serie è stata, quindi, costituita nel corso del riordinamento e chiude il fondo.
    Si precisa che i titoli originari posti tra virgolette sono stati trascritti in inventario in modo integrale.


    (1) Dattiloscritto è stato abbreviato con ds., se singolare, dss., se plurale; manoscritto è stato abbreviato con ms. e mss..
  • Note:
    Con il termine dattiloscritto si è genericamente indicato tutto quanto non è manoscritto, quindi documenti dattiloscritti e a stampa.
  • Redazione e revisione:
    Gubbiotti Luana, 31/08/2009, riordinamento ed inventariazione / Martini Maria Paola, 31/08/2009, riordinamento ed inventariazione / Santolamazza Rossella, 31/08/2009, coordinamento scientifico dell'intervento archivistico / Fagiolo Paola, 31/08/2009, schedatura parziale dei ritagli di giornale / Vecchi Letizia, 31/08/2009, coordinamento scientifico dell'intervento bibliografico / Abbondanza Lorenzo, 31/08/2009, schedatura parziale dei ritagli di giornale e redazione delle biografie dei corrispondenti di Salvatorelli / Rossetti Mauro, 31/08/2009, regestazione delle lettere della sottoserie Corrispondenza con personaggi del mondo politico e culturale